Sfide alla scienza

Sfida alla scienza significa cercare, in collaborazione e/o competizione con altri, la soluzione ottimale a un nodo scientifico, il cui esito è ancora indeterminato.
Una sfida richiede di mettersi in gioco e di negoziare con altri le proprie ipotesi, misurandosi sui prodotti e sui risultati realmente ottenuti.
È una sfida verso se stessi, nel senso di non accontentarsi della prima risposta, di assumere precise responsabilità di progetto e sostenere il ruolo assunto.
È una sfida verso gli altri, nel senso di confrontarsi sui fatti, di negoziare le proprie idee e i pregiudizi, di interagire e confliggere con altri tra ipotesi e strategie differenti.
È una sfida verso la scienza, nel senso di assumere e riconoscere un proprio metodo personale, ricercare qualità e limiti nei saperi e nei modelli proposti, raccogliere in forma costruttiva le contraddizioni del sapere contemporaneo.
Una sfida alla scienza richiede quindi di assumersi un compito chiaro e preciso, resposabilizzandosi nella ricerca e nella documentazione; di negoziare le proprie idee e i propri modelli in un equilibrio instabile tra collaborazione e competizione; di provare e riprovare al fine di migliorare il proprio risultato, falsificando idee e prodotti per focalizzare l’attenzione critica su ciò che non funziona; di distinguere la verifica sui fatti dalla valutazione sui processi, attraverso una riflessione sul percorso che espliciti le valenze e le criticità.

Cronologia Sfide alla Scienza

Ecco le sfide proposte in questi ultimi anni.

2017 – Gemellaggi di colori. Ricostruire con la maggiore precisione tre colori assegnati, a partire da tre colori base: giallo, rosso, blu. Le combinazioni dei tre colori ricomposti vanno definiti come percentuali di giallo, rosso e blu in base al numero di gocce usate.
Scarica le istruzioni Scarica la tabella Scarica la filastrocca

2016 – Guglie di legumi. Innalzare la guglia più alta formata da nove legumi di specie differenti e da un grammo di plastilina. I nove legumi vanno selezionati, uno per specie, da un miscuglio casuale di 200 grammi di legumi differenti.
Scarica le istruzioni Scarica le specie Scarica la filastrocca

2015 – Grattacieli di carta. Costruire il grattacielo con il maggior numero di piani, usando per ogni piano un piatto di plastica e due fogli di carta A4 opportunamente piegati. Sull’ultimo piano riceve un bonus che dispone il maggior numero di noci.
Scarica le istruzioni Scarica le domande Scarica la filastrocca

2014 – Giostre vegetali. Percorrere in gruppo la maggiore distanza con la propria giostra, mentre ruota sopra la punta del bastone da trekking, tenendola sopra le teste.
Scarica il file
2013 – Torre di spaghetti. Chi costruisce la torre più alta, con un triangolo equilatero per base, usando solo spaghetti e ortaggi (patate, zucche o legumi) o plastilina?

Su18 2013: Torre di Spaghetti – scarica le foto
Scarica il file

2012 – Cucina scientifica. Cinque ricette da ottimizzare con cui ottenere: Schiume coesissime, Emulsioni stabilissime, Reazioni tostissime, Gel saldissimi, Pomi giustissimi.
2011 – Superboll. Elaborare ricette e strategie per realizzare la bolla di sapone più grande, la bolla più longeva, la bolla in bolla, le mani in bolla, la bolla volante.


2010 – A colpi di catapulta. Lanciare con una catapulta – possibilmente di tradizione storica – una palla da tennis bucata che non rimbalza a sette metri.
2009 – Tableaux vivents scientifici. Modellizzare un esperimento fatto a scuola attraverso una o più foto scientifiche, che vanno poi ricostruite coi propri corpi.
2008 – Raffreddiamo il pianeta. Proporre prototipi, exhibit, esperienze, esperimenti, modelli creativi ma anche utopici per ridurre l’effetto serra.
2007 – Non rompiamo le uova. Far cadere un uovo opportunamente protetto da 5 metri di altezza senza romperlo, arrivando il più vicino a un bersaglio.

Salva

Salva

Salva

Sfide alla scienza 2014

GIOSTRE VEGETALI

Fruttanti e ortaggiose

Sfida. Ottenere dalla propria giostra il maggior numero di giri dopo una sola spinta, tenendola più in alto della testa.

 

 

 

Attachments:
FileFile size
Download this file (Sfida2014. Giostre vegetali.pdf)Sfida 2014 Giostre vegetali74 kB

2013 torri di spaghetti

Per la proposta di sfida alla scienza 2013 per Su18 Milano, abbiamo ripreso l’idea della ricerca per laboratori leggeri, in grado di produrre risultati e riflessioni didattiche qualificate con un basso consumo di risorse (tempi, materiali, costi).

Riguarda la costruzione di Torri di spaghetti,

Attachments:
FileFile size
Download this file (SfidaSpaghetti_2013.doc)Sfida spaghetti58 kB

Read more: 2013 torri di spaghetti

2012 cucina scientifica

2012 – Cucina scientifica.

Cinque ricette da ottimizzare con cui ottenere: Schiume coesissime, Emulsioni stabilissime, Reazioni tostissime, Gel saldissimi, Pomi giustissimi.

2011 superboll

2011 – Superboll.

Elaborare ricette e strategie per realizzare la bolla di sapone più grande, la bolla più longeva, la bolla in bolla, le mani in bolla, la bolla volante.

2010 a colpi di catapulta

2010 – A colpi di catapulta.

Lanciare con una catapulta – possibilmente di tradizione storica – una palla da tennis bucata che non rimbalza a sette metri.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie