Benvenuti sul sito dell'Associazione "Scienza under 18"!
L'Associazione riunisce tutti i Centri territoriali che promuovono il Progetto "Scienza under 18" e organizzano eventi e azioni coerenti il Progetto stesso.
Scienza under18 (Su18) è un progetto sull’educazione scientifica ideato da docenti dell’Istituto sperimentale “Rinascita A.Livi” di Milano nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare l’attività degli studenti e l’impegno dei docenti e per rendere visibili le buone pratiche di scienza prodotte all’interno della Scuola.
Per realizzare gli obiettivi centrali del Progetto è stata ideata una manifestazione (che normalmente si svolge nel mese di maggio) in luoghi pubblici secondo diverse modalità espositive: gli exhibit, i prodotti multimediali (ad es. ipertesti) e il simposio (convegno degli scienziati in erba).
Apertura nuove sedi Su18
Volete fare Scienza under 18 nella vostra città?
Chiedeteci come!
Siete un gruppo di insegnanti e volete organizzare Scienza under 18 nella vostra città? Pensate che comunicare al pubblico le scienze sperimentali possa essere un'opportunità per i vostri studenti? Chiedeteci come muovere i primi passi. Vi seguiremo indicandovi che cosa ha funzionato nella nascita dei Centri territoriali già attivi e vi consiglieremo sugli snodi critici da sciogliere.
Rivolgetevi alla sede Su18 più vicina a voi e saremo felici di aiutarvi a cominciare questa importante attività.
Per maggiori informazioni leggi Apertura nuove sedi Su18

Il 23 novembre è il Fibonacci Day. Ma chi era di preciso il matematico Leonardo Fibonacci? E che cos'ha fatto di così importante, tanto da essersi meritato una giornata interamente dedicata? Cercheremo di scoprirlo insieme, conoscendo alcune curiosità sulla vita di questo importante personaggio e provando ad ideare percorsi ed attività da realizzare in classe con bambini e ragazzi, seguendo le sue orme e sperimentando in maniera ludica alcuni dei suoi più celebri problemi. Per scoprire che...quasi tutti al mondo conoscono Fibonacci! Perfino le pigne o i petali di un girasole!
Webinar “FIBONACCI A SCUOLA”: giovedì 23 novembre alle ore 17:00 su piattaforma Zoom (agli iscritti sarà inviato il link)
ISCRIZIONE QUI https://forms.gle/zUg8HXjpL2uZonDa8
Pescara - Giornata nazionale dell'albero
L’orto antispreco della scuola secondaria di I Grado “U.Foscolo” sarà la sede della giornata nazionale dell’albero. La dirigente scolastica professoressa Teresa Ascione accoglierà le associazioni ospiti.
Si parlerà dell’importanza del patrimonio arboreo “ricordando” il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Naturalmente alunne ed alunni saranno protagonisti con produzione di cartelloni e disegni.
In occasione di questa Giornata inoltre proporremo di abbracciare un albero concentrandosi sulle emozioni che si provano.
Questa attività può essere riproposta nelle diverse stagioni per favorire il contatto con la natura e per far riflettere sull’importanza che gli alberi rivestono nella vita di ciascuno.
Pescara - Orto antispreco
Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 9:30
presso l’orto della scuola secondaria “Ugo Foscolo”
Il 10 novembre in occasione della festa nazionale degli orti a scuola, l’istituto comprensivo pescara1, organizza in collaborazione con Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Slow Food Pescara una giornata dedicata all’orto a scuola.
Sarà una giornata speciale, tutta dedicata all’orto e si svolgeranno laboratori creativi sullo spreco. Inoltre alunne ed alunni potranno seguire le lezioni nella nuova aula outdoor dove l'ambiente, il territorio, il verde, la natura diventano co-protagonisti del processo educativo in continuità con l'apprendimento in aula.
Nel fascicolo trovate i materiali delle "SFIDE ALLA SCIENZA" organizzate in occasione delle manifestazioni di Scienza under18. Ringraziamo Francesco Cigada per averlo redatto e condiviso.
01- COPERTINA
02- Introduzione
03-2007 Non rompiamo le uova
04-2008 Raffreddiamo il pianeta
05-2009 Tableaux vivents scientifici
06-2010 A colpi di catapulta
07-2011 Superboll
08-2012 Cucina scientifica
09-2013 Torri di spaghetti
10-2014 Giostre vegetali
11-2015 Grattacieli di carta
12-2016 Guglie di legumi
13-2017 Gemellaggi di colori
14-2018 Rimbalzi al centro
15-2019 Pendoli armonici
16-2020-2022 Balzi batracidi
17-2023 Fisica in volo
18-2024 Sfide al quadrato
19- Un po' di teoria
IN EVIDENZA
Le date delle manifestazioni 2023
Care colleghe, cari colleghi,
qui sotto le date delle manifestazioni che quest'anno coinvolgeranno gran parte d'Italia, dal Piemonte alla Calabria.