Benvenuti sul sito dell'Associazione "Scienza under 18"!
L'Associazione riunisce tutti i Centri territoriali che promuovono il Progetto "Scienza under 18" e organizzano eventi e azioni coerenti il Progetto stesso.
Scienza under18 (Su18) è un progetto sull’educazione scientifica ideato da docenti dell’Istituto sperimentale “Rinascita A.Livi” di Milano nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare l’attività degli studenti e l’impegno dei docenti e per rendere visibili le buone pratiche di scienza prodotte all’interno della Scuola.
Per realizzare gli obiettivi centrali del Progetto è stata ideata una manifestazione (che normalmente si svolge nel mese di maggio) in luoghi pubblici secondo diverse modalità espositive: gli exhibit, i prodotti multimediali (ad es. ipertesti) e il simposio (convegno degli scienziati in erba).
IN EVIDENZA
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
XV edizione
Milano, 28 novembre 2022
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo…
Ha preso avvio la XV edizione del Progetto Scatti di scienza!
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi e i docenti
Scatti di scienza ha l’obiettivo di promuovere la fotografia e il video quali strumenti di formazione scientifica per i ragazzi, ponendo al centro gli studenti, attori privilegiati nel percorso di costruzione di conoscenze e competenze, sotto la guida dei docenti.
Partecipare al progetto, giunto alla 15esima edizione, significa sperimentare quale e quanta scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia o un video, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale, stimolando il pensiero critico.
scadenza presentazione lavori
27 marzo 2023
È un progetto aperto a tutti i gradi e ordini di scuola, che richiede la produzione di foto o video ad opera degli studenti; corredati da una scheda interamente compilata, sotto la supervisione dell’insegnante.
IN EVIDENZA
Scienza under 18 propone le CASE DELLA SCIENZA
Una Casa della Scienza non è né un Museo, né una scuola: pensiamo infatti ad un incrocio originale tra le due istituzioni che abbia alcune di queste funzioni
per maggiori informazioni e per collaborare a questo progetto clicca qui
IN EVIDENZA
Accordo Università Bicocca e Scienza under 18
Più sotto citiamo l'articolo che prevede gli obiettivi comuni
IN EVIDENZA
Pietro Danise parla di CASE DELLA SCIENZA
Nell'interessante intervista "La scuola è una tela di Penelope? Tiriamo le fila" il coordinatore nazionale di Scienza Under 18 parla di Case della Scienza.
Eccone l'estratto
Quali soluzioni proponete?
Noi pensiamo che bisogna partire dalla valorizzazione delle buone pratiche e dei talenti professionali dei docenti, elementi che, a nostro avviso sono già presenti in abbondanza in tutte le scuole, basta cercarli. In estrema sintesi pensiamo alla creazione di luoghi, che potremmo chiamare Case della Scienza (o forse più propriamente Case del sapere scientifico della scuola), dove anno dopo anno, vengano depositati, documentati in modo opportuno e resi disponibili per tutti, docenti e studenti, i progetti ritenuti dalla stessa comunità educante più significativi in termini di efficacia didattica. Con l’attenzione però, e qui si apre la ricerca, che, a differenza dei Musei classici (Science Center compresi) che espongono per mostrare fenomeni, le Case della Scienza dovranno essere soprattutto luoghi dove si mostra e si ragiona su come insegnare quei fenomeni. Le Case dovranno diventare, quindi, un riferimento per la formazione dei docenti. E’ chiaro che non pensiamo a un’azione solitaria della Scuola; al contrario le Case della Scienza avranno bisogno, a più livelli, dell’apporto e della collaborazione scientifica e pedagogica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, di Associazioni professionali, di esperti museali, Enti (Comuni, Provincie), Fondazioni ecc. Vedere per esempio l’esperienza delle Maisons pour la science in Francia.
Parliamo comunque di Case della scienza, al plurale, perché, a seconda delle condizioni locali e delle possibilità, si possono sperimentare modelli diversi: sicuramente alcune Case potranno trovare posto all’interno delle scuole, ma pensiamo anche a “spazi pubblici” donati da Comuni, da Musei o altre istituzioni.
Avete pensato a spazi virtuali?
E’ chiaro che per noi che pensiamo che per imparare Scienza occorra “mettere le mani in pasta”, la creazione di “biblioteche di progetti scientifici materiali” (il riferimento è La Library of experiments ancora di Frank Oppenheimer), è l’opzione principe; ma, ben sapendo che oggi i “luoghi materiali” convivono con i “luoghi virtuali”, pensiamo che sia molto utile affiancare alle Case della Scienza che riusciremo a costruire anche uno spazio virtuale complementare, una sorta di archivio che raccolga progetti di qualità e di eccellenza.
qui sotto e nell'allegato il testo integrale dell'intervista
Pescara - La razza umana è una sola…
Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e gli studenti sul tema: “La razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 24 gennaio 2023 presso il teatro “Gianni Cordova”.
Pescara - Mettiamo in atto pratiche di buon senso pensando alla nostra Terra
Occuparsi a scuola dei temi che riguardano il nostro pianeta permette di progettare giornalmente strategie di azioni, guidando le giovani generazioni ad acquisire le competenze per meglio conoscere e controllare l’ambiente, il territorio e il mondo stesso. Quest’anno abbiamo pensato di focalizzare il nostro interesse sul tema dell’albero, fondamentale per la vita delle persone e dell’intero pianeta mettendo al centro dell’educazione la promozione dei diritti umani, la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale.
Il mese di novembre è stato dedicato alla lettura del libro “Il grande albero” di Susanna Tamaro con un percorso di illustrazioni create dagli studenti del Liceo.
Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre) abbiamo piantato anche quest’anno, come ormai da diverso tempo facciamo, un albero nel giardino della scuola: si tratta di un leccio, tipico albero sempreverde della macchia mediterranea, in grado di tollerare la siccità estiva.
Il Conalpa onlus, associazione per la promozione della cultura degli alberi e la loro tutela, ci ha accompagnati, insieme ai Carabinieri Forestali Nucleo Biodiversità di Pescara, in questo percorso didattico che unisce un’attività pratica (la piantagione di un albero) a delle riflessioni globali, nello spirito di “pensare globalmente e agire localmente”.
Il percorso vuole essere uno stimolo al rispetto dell’ambiente quale parte integrante della vita quotidiana; a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare in momenti didattici che abbraccino l’intero percorso scolastico (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria).
L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sostenibili» da trasmettere agli adulti.
Un ringraziamento particolare va alla Dirigente Scolastica Raffaella Cocco per la sua capacità di proporre una progettazione che faccia “crescere” le nuove generazioni stimolandole allo spirito critico.
Pescara - Festival Libri e Altre cose 2022
13 novembre 2022
Nell’ambito dell'edizione 2022 del Fla, il Festival delle letterature ed altre cose che quest'anno festeggia il suo ventennale e che negli anni ha visto crescere la sua importanza anche a livello nazionale attirando ospiti di prestigio e di importanza internazionale, sarà presente Francesca E. Magni, autrice di “Secondo piano” un libro di racconti di scienza.
La scienza narrata vuole offrire il proprio contributo per stimolare le giovani generazioni a diventare protagoniste attive delle scelte che faranno, ascoltando ciò che è fuori per comprendere, interpretare e decidere. Uno degli obiettivi della narrazione è promuovere la curiosità verso il mondo della scienza, l'apertura nei confronti della conoscenza di ciò che ci circonda in maniera critica in quanto la scienza si basa sulla domanda e sul dubbio contribuendo a creare conoscenze vere e quindi una società rispettosa delle differenze. Nella narrazione scientifica cultura umanistica e cultura scientifica trovano una naturale sintesi e le condizioni ideali per sviluppare un sapere nell’ambito di un processo formativo completo in cui l'evoluzione del pensiero scientifico (con i meccanismi che hanno assicurato l'evoluzione della scienza) si compie insieme all’evoluzione più generale della storia superando la vecchia separazione tra i percorsi umanistico e scientifico. La scienza è una delle componenti importanti e trasversali del mondo culturale, questa modalità comunicativa risulta molto stimolante.
Oltre al pubblico interessato e docenti dei vari ordini di scuola, saranno presenti alcuni docenti del gruppo Su18Pescara per l’Abruzzo, che hanno lavorato sulla narrazione scientifica, uno dei filoni dell’attività che portiamo avanti qui da tempo, con i loro alunni e le loro alunne. La prof.ssa Annapaola Giansante per il Liceo Scientifico "Da Vinci", le professoresse Alessia Brignardello e Barbara Zallocco per il Liceo artistico musicale coreutico “Misticoni Bellisario” ed il Professor Giovanni Mantini per l’Istituto tecnico statale “Tito Acerbo".
Pescara - La notte dei ricercatori 2022
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
30 SETTEMBRE 2022
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno , anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori” . Il tema centrale di questa edizione è “Il sapere che include”, e richiama alla responsabilità attiva e all’importanza del ruolo che ciascuno di noi riveste nel quotidiano. Venerdì 30 settembre ,nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti .L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.