dai Centri territoriali
tutte le sedi
Sui siti dei centri territoriali sono disponibili le schede di adesione
per espositori e visitatori alle manifestazioni 2015.
Milanosifastoria
Milano - Seminario L'exhibit a scuola: la proposta di Scienza under 18.
qui le immagini della giornata galleria fotografica incontro 7 novembre 2014
Pescara - Mettiamo in atto pratiche di buon senso pensando alla nostra Terra
Occuparsi a scuola dei temi che riguardano il nostro pianeta permette di progettare giornalmente strategie di azioni, guidando le giovani generazioni ad acquisire le competenze per meglio conoscere e controllare l’ambiente, il territorio e il mondo stesso. Quest’anno abbiamo pensato di focalizzare il nostro interesse sul tema dell’albero, fondamentale per la vita delle persone e dell’intero pianeta mettendo al centro dell’educazione la promozione dei diritti umani, la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale.
Il mese di novembre è stato dedicato alla lettura del libro “Il grande albero” di Susanna Tamaro con un percorso di illustrazioni create dagli studenti del Liceo.
Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre) abbiamo piantato anche quest’anno, come ormai da diverso tempo facciamo, un albero nel giardino della scuola: si tratta di un leccio, tipico albero sempreverde della macchia mediterranea, in grado di tollerare la siccità estiva.
Il Conalpa onlus, associazione per la promozione della cultura degli alberi e la loro tutela, ci ha accompagnati, insieme ai Carabinieri Forestali Nucleo Biodiversità di Pescara, in questo percorso didattico che unisce un’attività pratica (la piantagione di un albero) a delle riflessioni globali, nello spirito di “pensare globalmente e agire localmente”.
Il percorso vuole essere uno stimolo al rispetto dell’ambiente quale parte integrante della vita quotidiana; a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare in momenti didattici che abbraccino l’intero percorso scolastico (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria).
L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sostenibili» da trasmettere agli adulti.
Un ringraziamento particolare va alla Dirigente Scolastica Raffaella Cocco per la sua capacità di proporre una progettazione che faccia “crescere” le nuove generazioni stimolandole allo spirito critico.
Pescara - La razza umana è una sola…
Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e gli studenti sul tema: “La razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 24 gennaio 2023 presso il teatro “Gianni Cordova”.
Sul nostro canale Scienza under 18 - YouTube la registrazione di tutti gli incontri
Aprile 2022
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
ISONTINA - 13- 20 dicembre 2021 – Dante e l’ammirazione della realtà
Gentili colleghi,
continuano le iniziative di Scienza Under 18 Isontina nell’anno dedicato a Dante.
In collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli e il Gruppo di Protezione Civile locale, sarà ospitata presso la sede del Comune - sala espositiva - in Piazza Municipio, 6, dal 13 al 20 dicembre la mostra
“Dante e l’ammirazione della realtà
un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte”.
Un progetto di divulgazione scientifica promosso dall’Università degli Studi di Trieste, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Read more: 2021_12_12 Isontina Dante e l’ammirazione della realtà
ISONTINA - 7 Aprile 2022 - A tavola con Darwin – tutti i sapori dell’evoluzione
Cari tutti,
in collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli e con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, ci sarà l’incontro
“A tavola con Darwin – tutti i sapori dell’evoluzione”
una conversazione che la nostra collega Giulietta Realdon terrà
Giovedì 07 aprile ore 20:30
Sala della sede della Protezione Civile, via Manzoni, Mariano del Friuli
In allegato la locandina dell’evento.
ISONTINA - OTTOBRE 2021 – AL VIA IL PROGETTO 100+1 RODARI DI SU18 ISONTINA100+1 RODARI
Ottobre nelle parole di Gianni Rodari appare così
Ottobre seminatore:
in terra il seme sogna il fiore,
sotterra il buio germoglio sa
che il sole domani lo scalderà.
Questo mese, con cura, l’associazione SU18 Isontina mette a terra un seme importante. E il Comune di Gradisca d’Isonzo è molto felice di essere al suo fianco con impegno.
ISONTINA - 100+1 RODARI DI SU18
Seconda tappa della mostra itinerante su Gianni Rodari: Maria Teresa Gallo e Luisa Vermiglio ci accompagneranno in un breve viaggio nell’universo scientifico dell’autore. Sarà anche un’occasione per ricordare (a circa un anno dalla scomparsa) il giornalista e scrittore Pietro Greco, che ha saputo esplorare ed esplicitare magistralmente questi aspetti forse meno noti, nel suo “L’universo a dondolo, la scienza nell’opera di Gianni Rodari"
Novembre 2021
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
IN EVIDENZA
Pietro Danise parla di CASE DELLA SCIENZA
Nell'interessante intervista "La scuola è una tela di Penelope? Tiriamo le fila" il coordinatore nazionale di Scienza Under 18 parla di Case della Scienza.
Eccone l'estratto
Quali soluzioni proponete?
Noi pensiamo che bisogna partire dalla valorizzazione delle buone pratiche e dei talenti professionali dei docenti, elementi che, a nostro avviso sono già presenti in abbondanza in tutte le scuole, basta cercarli. In estrema sintesi pensiamo alla creazione di luoghi, che potremmo chiamare Case della Scienza (o forse più propriamente Case del sapere scientifico della scuola), dove anno dopo anno, vengano depositati, documentati in modo opportuno e resi disponibili per tutti, docenti e studenti, i progetti ritenuti dalla stessa comunità educante più significativi in termini di efficacia didattica. Con l’attenzione però, e qui si apre la ricerca, che, a differenza dei Musei classici (Science Center compresi) che espongono per mostrare fenomeni, le Case della Scienza dovranno essere soprattutto luoghi dove si mostra e si ragiona su come insegnare quei fenomeni. Le Case dovranno diventare, quindi, un riferimento per la formazione dei docenti. E’ chiaro che non pensiamo a un’azione solitaria della Scuola; al contrario le Case della Scienza avranno bisogno, a più livelli, dell’apporto e della collaborazione scientifica e pedagogica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, di Associazioni professionali, di esperti museali, Enti (Comuni, Provincie), Fondazioni ecc. Vedere per esempio l’esperienza delle Maisons pour la science in Francia.
Parliamo comunque di Case della scienza, al plurale, perché, a seconda delle condizioni locali e delle possibilità, si possono sperimentare modelli diversi: sicuramente alcune Case potranno trovare posto all’interno delle scuole, ma pensiamo anche a “spazi pubblici” donati da Comuni, da Musei o altre istituzioni.
Avete pensato a spazi virtuali?
E’ chiaro che per noi che pensiamo che per imparare Scienza occorra “mettere le mani in pasta”, la creazione di “biblioteche di progetti scientifici materiali” (il riferimento è La Library of experiments ancora di Frank Oppenheimer), è l’opzione principe; ma, ben sapendo che oggi i “luoghi materiali” convivono con i “luoghi virtuali”, pensiamo che sia molto utile affiancare alle Case della Scienza che riusciremo a costruire anche uno spazio virtuale complementare, una sorta di archivio che raccolga progetti di qualità e di eccellenza.
qui sotto e nell'allegato il testo integrale dell'intervista
Settembre 2021
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
La proposta è rivolta, a livello nazionale, sia ai docenti che hanno già partecipato alla manifestazione online di maggio 2021 sia ai docenti che non vi hanno partecipato.
Per iscriversi al corso è necessario riempire entro il 22 ottobre 2021 il modulo di adesione al seguente link: https://forms.gle/1nnJ4wdh3CSuaYKg8
Ricordiamo uno studente che ci ha lasciato
Il ragno e … il ghiaccio? – Alessandro Niero
I M, S.M.S. Emilio De Marchi (Milano) – Docente: Maria Ferro
Questa fotografia mostra come la natura abbia perfette geometrie (la forma e i “disegni” dell’aracnide).
Questa potrebbe sembrare una semplice foto di un animale, ma non è solo questo perché ha in sé anche un’illusione ottica e una figura geometrica.
L’aracnide che vedete è un Pholcus phalangioides, conosciuto anche come “ragno ballerino” e, prima che me ne chiediate il motivo, avrete notato che ha solo sette zampe, perché questa specie può perdere uno o più arti in combattimento o caccia e riesce a vivere comunque, anche se gli arti non ricrescono.
L’illusione ottica a cui mi riferivo è data dal fatto che utilizzando lo zoom della mia fotocamera, l’ingrandimento fa sì che un muro grezzo (artificiale) sembri trasformarsi in una distesa di ghiaccio (elemento naturale).
Noterete inoltre che l’aracnide (elemento naturale) mostra sulle zampe delle piccole macchie bianche all’altezza delle falangi, che sembrano riproporre un cerchio con i propri raggi.
In questa immagine elementi naturali e artificiali si fondono e ci confondono grazie all’uso delle lenti dell’obiettivo e della luce solare; ciò che è artificiale (come il muro) ci appare illusoriamente naturale (sembra ghiaccio) mentre ciò che è assolutamente naturale (il ragno) assume ai nostri occhi delle forme apparentemente antropiche (la forma geometrica che vediamo nelle zampe).
È venuto a mancare dopo una lunga malattia Alessandro Niero, di anni 16. Ha partecipato all’edizione “Scatti di Scienza” del 2016/17 con la foto: “Il ragno e… il ghiaccio?”, che qui mostriamo insieme alla scheda che Alessandro ha scritto. Vogliamo ricordare la sua curiosità, la capacità analitica e la voglia di mettersi in gioco, accettando tutte le sfide della vita con coraggio, compresa l’ultima. Un forte abbraccio alla famiglia
Scienza under 18 Pescara edizione 2022
Maggio Scienza a Pescara: ragazzi protagonisti nella XIV edizione di Su18
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2022 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
Scienza under 18 Isontina partecipa a
Vi aspettiamo numerosi in Piazza Unità d’Italia
Sabato 3 Settembre: Apertura al pubblico pomeriggio: 14-21
Domenica 4 Settembre: Apertura al pubblico mattino: 10-12 pomeriggio: 14-19
SCIENZA UNDER 18:
La scienza a scuola
dai 3 anni in su
"Pillole” di festival
Scoprirete e toccherete con mano alcuni dei numerosi progetti ed exhibit scientifici elaborati dagli studenti di diverse età con la guida dei loro docenti nelle scuole della provincia di Gorizia, Trieste, Udine. Alcuni di questi progetti (cuore del festival annuale “Scienza under 18” di Monfalcone) saranno inseriti tra gli eventi di “Gorizia capitale della cultura 2025”
maggiori informazioni su https://trieste.makerfaire.com/
le anteprime di tutti i makers su
https://trieste.makerfaire.com/maker-espositori/
Scienza under 18 Monza e Brianza edizione 2022
Ecco il link al sito di Monza e Brianza dedicato alla manifestazione 2022
https://2022.scienzaunder18mb.it/
Alla fine di ogni giornata verranno caricati i materiali delle classi partecipanti perchè possano essere fruibili ai visitatori anche a conclusione dell'evento.
Alcune classi presenteranno e commenteranno video relativi alle diverse categorie (simposio, exhibit, fotografia scientifica, teatro) mentre altre parteciperanno con attività interattive che si svolgeranno in diretta, alcuni lavori saranno inseriti nella categoria eventi permanenti visibili sul sito perchè le classi non ponder18mb.it/tranno essere presenti.
Sito manifestazione on line Su18 Monza e Brianza:
https://2022.scienzaunder18mb.it/
Buona manifestazione a tutti
ISONTINA - Incontri stellari a Gradisca
Scienza Under 18 Isontina quest’anno propone anche alcuni appuntamenti estivi rivolti non solo al mondo della scuola, ma a tutti coloro che sono interessati di scienza e in particolare di Astronomia.
I prossimi il 6 e il 26 agosto a Gradisca d'Isonzo.
Scatti di scienza: la bellezza di un’immagine
«FOTO SOSPESE»
delle studentesse e degli studenti che hanno realizzato gli scatti di scienza
Come ogni anno, anche in questa edizione 2022 le scuole di Pescara hanno partecipato all’iniziativa “Scatti di scienza”, progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, ma oltre che in modalità online, e a livello nazionale ,abbiamo deciso di fare una manifestazione in presenza dedicata a scatti all’interno di maggio scienza a Villa Sabucchi e poi una mostra presso la biblioteca “Emilia Di Nicola”.
Il 19 e 20 maggio a Villa Sabucchi, in presenza, abbiamo deciso di presentare gli scatti realizzati dalle ragazze e dai ragazzi per “Scatti di scienza, dove le foto saranno “sospese” tra gli alberi del parco e dal 23 al 27 la mostra sarà visitabile nella biblioteca “Emilia Di Nicola”.
iSONTINA - Facciamo buio
Scienza Under 18 Isontina quest’anno propone anche alcuni appuntamenti estivi rivolti non solo al mondo della scuola, ma a tutti coloro che sono interessati di scienza e in particolare di Astronomia.
Il primo di questi eventi divulgativi si terrà venerdì 30 luglio a Mariano del Friuli presso l’area festeggiamenti (retro palestra) alle ore 21:00.
Il titolo dell’incontro è Facciamo "buio" sulle stelle. Fatti e curiosità del cielo stellato.
Relatore sarà il dottor Stefano Miniussi che illustrerà alcune caratteristiche del cielo stellato, del "buio" lontano che ci circonda ogni notte che ormai è "oscurato" quasi del tutto dall'inquinamento luminoso prodotto dall’attività umana.
IN EVIDENZA
Scatti di scienza a Pescara 2021
Come ogni anno, anche in questa edizione 2021 le scuole di Pescara hanno partecipato all’iniziativa “Scatti di scienza”, progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, ma in modalità on line, e a livello nazionale, vista la situazione di pandemia.
Il 7 giugno, alla Mazzini, in presenza, abbiamo deciso di presentare le fotografie realizzate dalle ragazze e dai ragazzi per “Scatti di scienza”, accompagnate dalla scheda esplicativa. La giornata avrà inizio alle 9.30, a Pescara, nel cortile della scuola media Mazzini.
Una Bici per Greta - Pescara 2022
“Una bici per Greta”
Anche quest’anno la Fondazione “Olos onlus” con “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” e l’Associazione “Green Abruzzo” promuove una serie di attività dove il filo conduttore è quello di incoraggiare lo sviluppo di azioni concrete che, partendo dall’ impegno individuale, siano in grado di sviluppare un effetto positivo sull’emergenza ambientale e climatica contemporanea, la vera protagonista.
nel numero appena uscito di Science in school c'è anche un articolo "Maths with fruit".... (con un file di approfondimento sulla parte a dx della pagina) di Maria Teresa Gallo, nostra collaboratrice di Su18isontina
Maths with fruit | www.scienceinschool.org
Scienza under 18 online isontina edizione 2021
Riceviamo da Giuliana Candussio, Presidente di Scienza Under 18 Isontina e ben volentieri pubblichiamo
Gentili colleghi,
il festival Scienza under 18 sta per cominciare!
L’appuntamento è per il giorno 12 maggio alle ore 9.00 sul canale YouTube di Scienza Under 18 Isontina:
https://www.youtube.com/channel/UCkjJhDzCeAY4bvMK7R1gI4Q/videos
In allegato potete trovare:
- il programma
- l’elenco dei video dei ragazzi con la distribuzione nelle tre mattinate
- l’elenco dei workshop aperti solo alle scuole con le indicazioni per l’iscrizione
- l’elenco dei webinar pomeridiani aperti a tutti con i relativi link per il collegamento su ZOOM
potete seguirci su
Nuovo sito: http://www.scienzaunder18isontina.it/
Facebook: www.facebook.com/ScienzeUnder18Isontina
Isontina - Corso di Formazione
Siamo lieti di informare tutti gli interessati che prenderà avvio il corso di formazione "Viaggio nei mondi virtuali".
Maggiori informazioni negli allegati
Direttore responsabile: prof. Pietro Danise
Direttore locale: dott.ssa Eleonora Carletti
Decreto approvativo n° 2221 MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione: Piattaforma S.O.F.I.A.
Identificativo Iniziativa formativa: 46987
Identificativo Edizione:68660
In occasione della giornata dedicata alla celebrazione del Pi Greco Scienza Under 18 Isontina organizza in collaborazione con il Comune di Monfalcone e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
La sfida. Chi costruisce la rana di carta che salta più lontano e atterra su 4 zampe?
Ogni studente è invitato a progettare e a costruire più rane, usando carte di diversi tipi e dimensioni al fine di realizzare la rana ottimale, da documentare e motivare con video, parole, foto, testi.
Le variabili in gioco da esplorare e praticare (e le relative abilità e competenze di cittadinanza) sono numerose: seguire procedure operative, attivare manualità precise, costruire simmetrie geometriche, testare materiali elastici, imprimere forze adeguate, reperire strumenti ottimali, rispettare vincoli assegnati, eseguire misure corrette, scegliere soluzioni ottimali, …
Le fonti. Su YouTube si trovano decine di video che mostrano come realizzare una rana di carta, partendo da un rettangolo con la base doppia dell’altezza. Le istruzioni sono proposte anche su facebook.com/SfidaSaltoRana
Con chi. La sfida è innanzitutto con se stessi in quanto richiede di riprovare e migliorare la capacità di gestire e manipolare assi e diagonali, simmetrie e rotazioni, angoli e bisettrici.
La sfida è anche tra compagni, amici e famigliari su chi costruisce la rana che salta più lontano, atterrando sulle quattro zampe.
La documentazione. Il salto migliore può essere documentato con un breve filmato di pochi secondi, oppure con la foto della rana che ha fatto il salto più lungo (in cm). Il video dovrebbe terminare con la spiegazione a voce delle scelte fatte per ottimizzare il salto (tipo di carta, dimensioni rettangolo, pieghe finali, forza impressa, ambiente utilizzato…) o con un post/testo che relaziona sul processo che ha portato al salto ottimale.
La condivisione. Video/foto e testo di spiegazione vanno postati nella pagina "Sfida Salto Rana" o inviati alla mail con commenti e allegato (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o pubblicati su You Tube, facebook, flickr mandando il link all’indirizzo mail sopra indicato.
Suggeriamo di riportare il nome della scuola la classe di appartenenza, quello dell’insegnante e nome proprio e sigla del cognome di chi ha fatto il lavoro. E' opportuno che i genitori dichiarino di accettare la pubblicazione su un social di quanto fatto a casa.
Gli esempi. Ecco alcuni video YouTube di riferimento che puoi indicare ai tuoi studenti:
Sfida. Quale rana salta meglio?
https://www.youtube.com/watch?v=DFZpvDHLUQM
Come costruire rane di carta (origami)?
https://www.youtube.com/watch?v=FVM2Bxbrjd0
https://www.youtube.com/watch?v=mQu1ilvV8kk&t=49s
https://www.youtube.com/watch?v=qN-kqxSCMYA
Riferimenti Sfida alla scienza è un’attività spettacolare dove gruppi di studenti gareggiano sotto gli occhi del pubblico mettendosi alla prova nella soluzione di un problema o nella realizzazione del prodotto migliore con vincoli di tempo, materiali, tecniche.
Si possono trovare tutte le sfide realizzate negli anni passati in https://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/progetti/sfide-alla-scienza
In occasione dell'EuroScienceOpen Forum dello scorso settembre abbiamo proiettato un breve video riassuntivo delle nostre attività.
Potete vederlo qui:
Scatti di Scienza a Gradisca d'Isonzo
Guarda le foto dell'inaugurazione
Read more: Scatti di Scienza 2020 Isontina a Gradisca d'Isonzo
Isontina - Laboratori di scienze della terra
workshop EGU per docenti:
Giulia Realdon, vicepresidente di Scienza Under 18 Isontina, propone 1 incontro di formazione (anche 2, se interessa) su "laboratori hands-on di scienze della Terra" per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado (anche I biennio superiori).
L'incontro, finanziato da European Geoscience Union - Commitee on Education (e quindi senza oneri per chi organizza) verrebbe tenuto da me, in qualità di EGU Field Officer per l'Italia su temi da concordare in base agli interessi dei partecipanti.
Per maggiori informazioni consulta gli allegati
Siamo entusiasti di informarvi che SCIENZA UNDER 18 partecipa alla Maker Faire Trieste 2020:
La Maker Faire Trieste 2020 si svolgerà nella piazza principale di Trieste, Piazza Unità d’Italia, di fronte al mare e circondata dallo storico palazzo del Municipio e dagli altri splendidi edifici che adornano la piazza… il luogo più meraviglioso per un evento incredibile!
Orari di apertura al pubblico (ingresso gratuito):
Venerdì 4 settembre ore 14:00 – 21:00
Sabato 5 settembre ore 14:00 – 21:00
La partecipazione all'evento ci rende davvero felici.
Scienza under 18 ai tempi del coronavirus
Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.
Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo Scienza under 18 sta affrontando il vincolo della didattica a distanza come una risorsa. La sfida che ci siamo posti è quella di individuare proposte di didattica laboratoriale che possono essere realizzate valorizzando le risorse che gli studenti trovano facilmente in casa: genitori, fratelli e sorelle, smartphone, acqua, cucina, balconi ecc.
Invita i tuoi studenti a progettare e realizzare un esperimento con i materiali che trovano in casa, sul balcone o in giardino (se possono uscire): l’acqua, i semi, le piante, i coloranti alimentari, l’olio, il sale, il detersivo, i bicchieri, le pentole, le posate, … anche fare una torta può essere un esperimento …
Le fonti. Per scegliere l’esperimento gli studenti possono utilizzare il libro di testo, i giornali (tipo Focus Junior), enciclopedie, internet oppure possono chiedere aiuto agli altri familiari. Va bene tutto.
Con chi. Gli studenti possono fare l’esperimento da soli oppure possono farsi aiutare da chi c’è in casa: fratelli, sorelle, genitori, nonni, ecc. Va bene tutto.
Un breve video L’esperimento può essere filmato con lo smartphone e si possono utilizzare, volendo, app per montarlo. Da chi farsi aiutare? Da chiunque in famiglia vuole partecipare all’esperimento. Va bene chiunque: fratelli, sorelle, genitori, nonni, ecc. Il video non deve superare i 3 minuti. Anche 1 minuto va bene.
Una brevissima relazione. L’esperimento deve essere accompagnato da una brevissima relazione composta da: un titolo dell’esperimento, i materiali utilizzati, che cosa si vuole fare/dimostrare con l’esperimento proposto, la o le difficoltà incontrate. Questi elementi possono essere inseriti con testi o con audio nel video oppure possono essere scritti e consegnati a parte (anche nelle note che accompagnano il video).
Pubblicare il video. Il video può essere pubblicato dove si vuole: su You Tube, su facebook, su flickr… Va bene tutto.
Condividere il video. I video con la spiegazione vanno postati nella pagina facebook "Esperimenti in famiglia" o inviati alla mail con commenti e allegato (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o pubblicati su You Tube, facebook, flickr, mandando il link all’indirizzo mail sopra indicato.
Suggeriamo di riportare il nome della scuola la classe di appartenenza, quello dell’insegnante e nome proprio e sigla del cognome di chi ha fatto il lavoro. E' opportuno che i genitori dichiarino di accettare la pubblicazione su un social di quanto fatto a casa.
Esempi. Puoi far vedere ai tuoi studenti degli esempi. Noi te ne proponiamo due:
-
Cinque esperimenti scientifici da fare a casa.
https://www.youtube.com/watch?v=c6zyDURN1r8
-
Biscotti veloci
https://www.youtube.com/watch?v=ebWQzSCXlkE
Riferimenti
Scienza under 18 è nata e si è sviluppata fin dalla fine degli anni Novanta sull’idea che la didattica delle Scienze e della Matematica non può far a meno del laboratorio, pratico o virtuale che sia.
Si possono trovare altri esempi e riflessioni in https://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/progetti/exhibit
SEMINARIO PER DOCENTI
Giovedì 28 novembre 2019 h 15:00-17:30
I.C. Galvani plesso Fara
Via Fara 32 (fermata M2 Stazione Centrale, M3 Sondrio, Bus 60) Milano
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.
L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.
Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.
Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.
Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.
Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.
CLICCA QUI PER IL MODULO DI ADESIONE
Pescara - Festival Libri e Altre cose 2022
13 novembre 2022
Nell’ambito dell'edizione 2022 del Fla, il Festival delle letterature ed altre cose che quest'anno festeggia il suo ventennale e che negli anni ha visto crescere la sua importanza anche a livello nazionale attirando ospiti di prestigio e di importanza internazionale, sarà presente Francesca E. Magni, autrice di “Secondo piano” un libro di racconti di scienza.
La scienza narrata vuole offrire il proprio contributo per stimolare le giovani generazioni a diventare protagoniste attive delle scelte che faranno, ascoltando ciò che è fuori per comprendere, interpretare e decidere. Uno degli obiettivi della narrazione è promuovere la curiosità verso il mondo della scienza, l'apertura nei confronti della conoscenza di ciò che ci circonda in maniera critica in quanto la scienza si basa sulla domanda e sul dubbio contribuendo a creare conoscenze vere e quindi una società rispettosa delle differenze. Nella narrazione scientifica cultura umanistica e cultura scientifica trovano una naturale sintesi e le condizioni ideali per sviluppare un sapere nell’ambito di un processo formativo completo in cui l'evoluzione del pensiero scientifico (con i meccanismi che hanno assicurato l'evoluzione della scienza) si compie insieme all’evoluzione più generale della storia superando la vecchia separazione tra i percorsi umanistico e scientifico. La scienza è una delle componenti importanti e trasversali del mondo culturale, questa modalità comunicativa risulta molto stimolante.
Oltre al pubblico interessato e docenti dei vari ordini di scuola, saranno presenti alcuni docenti del gruppo Su18Pescara per l’Abruzzo, che hanno lavorato sulla narrazione scientifica, uno dei filoni dell’attività che portiamo avanti qui da tempo, con i loro alunni e le loro alunne. La prof.ssa Annapaola Giansante per il Liceo Scientifico "Da Vinci", le professoresse Alessia Brignardello e Barbara Zallocco per il Liceo artistico musicale coreutico “Misticoni Bellisario” ed il Professor Giovanni Mantini per l’Istituto tecnico statale “Tito Acerbo".
Pescara - La notte dei ricercatori 2022
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
30 SETTEMBRE 2022
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno , anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori” . Il tema centrale di questa edizione è “Il sapere che include”, e richiama alla responsabilità attiva e all’importanza del ruolo che ciascuno di noi riveste nel quotidiano. Venerdì 30 settembre ,nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti .L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Pescara - 18/23 marzo 2019
dal 18 al 23 marzo 2019
Green Apple Day of Service Awards
Il progetto Drop after drop...Let's fill up the reservoir of life! ospitato durante la X edizione di Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo a Maggio 2018, è finalista al Green Apple Day of Service Awards 2019, nella categoria Broad Engagement
Nel comunicarvi che siamo tra i 3 finalisti mondiali, vorremmo chiedervi di mettere dei like "quotidiani" sia tramite il sito su18 che sulle pagine
https://www.usgbc.org/articles/what-you-need-know-about-2019-green-apple-day-service-awards
https://www.centerforgreenschools.org/about
https://www.facebook.com/Scienza-under-18-Pescara-303380943020275
http://www.gbcitalia.org/-/green-apple-day-2018
maggiori dettagli nell'allegato
grazie
è in arrivo per tutti il nuovo progetto sulla sostenibilità: quest'anno è sull'energia ed il suo risparmio
Milano - Settimana della Scienza Municipio 3
Dal 6 al 12 maggio il Municipio 3 di Milano promuove una serie di iniziative legate al mondo della Scienza. Anche Su18 parteciperà nell’ambito di ‘Scienziate nel tempo’ e ‘Scienza in scena’.
Manifestazione 2019 Monfalcone - la rassegna stampa
Interessante, quest'anno, un articolo del quotidiano triestino/goriziano "Il Piccolo" che ha intervistato due studenti veterani delle prime edizioni del festival che hanno intrapreso carriere scientifiche, anche grazie agli input ricevuti dalla partecipazione al festival e agli eventi correlati (tante volte ci si è chiesti se i semi che noi spargiamo sulle fertili menti abbiano dei frutti, in questo caso, sì).
Uno spazio ci è stato dato, come spesso è successo in passato, dal TG 3 regionale di ieri sera, 19:30. Lo spazio a noi dedicato va dal min 10.22 al 12.22
Tutta la rassegna stampa sarà presente sul sito Scienzaunder18isontina.it
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2019/05/16/news/si-apre-scienze-under-18-la-storia-di-chi-c-e-
stato-e-si-e-laureato-astrofisico-1.32642701
https://www.rainews.it/tgr/fvg//notiziari/video/2019/05/ContentItem-c29ae156-bea4-4952-a981-
7df2e875a170.html
Giornata mondiale dell'acqua
Web ScuBiology
Un'immersione tra scienza, ambiente e tecnologia
Centrale dell'Acqua di Milano
In occasione della giornata mondiale dell'Acqua, la Centrale dell'Acqua di Milano - in collaborazione con Verdeacqua ONLUS e Scienza Under18 Milano - organizza un evento speciale di scienza partecipata rivolto alle scuole.
"LUNEDÌ 8 APRILE ore 14.30 – 16.45
“MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando:
un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile”
Prima e dopo l'evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.
Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.
E guardate lo storytelling dell'iniziativa: https://youtu.be/JMSd237yDZI
Milano - Gli aperitivi in Santeria 27 marzo 2018
“Il Milanese che non ti aspetti – storie di animali selvatici in città'”
mezzi pubblici : autobus 38–45- 54 ; tram 5
Monza - Manifestazione 2019
Pubblicate sul sito di Monza le modalità di partecipazione alla diciassettesima edizione di Scienza Under 18 Monza e Brianza che si terrà nei giorni 14, 15, 16 Maggio 2019 a Monza, presso la Sala Maddalena e i Chiostri della S.M.S. “T. Confalonieri” - Monza e “Palazzo Terragni” - Lissone.
Per tre giorni gli studenti presentano i loro lavori secondo diverse modalità espositive:
- gli exhibits;
- il teatro scientifico;
- il simposio (convegno degli "scienziati in erba");
- la fotografia scientifica (“scatti di scienza").
Scienza Under 18 Monza e Brianza fa parte del progetto nazionale Su18, promosso dall'Associazione Scienza Under 18.
L’iniziativa è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado e ai loro docenti.
Isontina - M'illumino di meno
Milano Scienza under 18 a MEETme TONIGHT
Il 28 settembre, insieme a studenti e insegnanti dei Licei Einstein e Virgilio di Milano, Curie di Tradate, Majorana di Desio, Cardano di Pavia e dell’ IIS A Cesaris di Casalpusterlengo, Scienza under 18 ha partecipato a “playdecide together! Prove generali di scienza partecipata”
Il progetto continua con un percorso di scienza partecipata tra Università e scuole.
Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43, con il seguente calendario.
01/03/’19 150 anni di tavola periodica
29/03/’19 Scatti di scienza, fotografia scientifica
12/04/’19 L’ABC della robotica-Parte prima
10/05/’19 L’ABC della robotica–Parte seconda
L’attività si rivolge a studenti (dagli 11 ai 16 anni per i primi 2 laboratori, dalla primaria per la robotica), insegnanti e adulti interessati.
In allegato il dettaglio degli incontri
Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Ritornano i venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43 Il primo appuntamento di Scienza under 18 è per venerdì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, con Sfide alla scienza, PENDOLI ARMONICI. Usando i materiali messi a disposizione … in piccoli gruppi vanno costruiti cinque pendoli differenti i quali, manipolando e modificando una variabile alla volta, devono assumere i tempi di oscillazione richiesti, da misurare con un cronometro. La sfida richiede di fare ipotesi e di approssimare al meglio i risultati sperimentali con i valori richiesti. L’attività si rivolge a studenti dagli 11 ai 16 anni, insegnanti e adulti interessati.
Chi è interessato è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Pescara - Simposio "Mangio bene... Cresco sano"
Pescara - Convegno sul cambiamento climatico
Milano - Energiadi 2019
Dal 25 febbraio al 3 Marzo 2019 Scienza Under 18 partecipa alle Energiadi presso l'Ics A. Diaz di Milano - Via Crocefisso.
Per maggiori informazioni consultate l'allegato.
I video di Scienza under 18
Grazie al lavoro certosino del nostro Coordinatore siamo in grado di pubblicare la tabella con i video di Su 18.
Da quest'anno è stato creato un canale yotube dedicato: https://www.youtube.com/channel/UC04zkDKn-knxAdOqSME-teg
Per maggiori informazioni contattate i coordinatori delle singole sedi.
Vi segnaliamo che sul sito della Fondazione Tronchetti Provera, è stato pubblicato il
"MANUALE DI TEATRO SCIENZA - come insegnare scienza attraverso il teatro
che riporta i tre anni della ricerca denominata Teatro Scienza Academy, finanziata dalla Fondazione Tonchetti Porvera, è stata condotta nel periodo 2013-2015 da Scienza under 18 Milano in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
Milano - Seminario Scienza e Teatro 2015
Scienza under 18 Milano conferma la realizzazione del preannunciato Seminario di Scienza & Teatro che si terrà presso Auditorium dell’Ist. Sperimentale Rinascita , via Rosalba Carriera 14, Milano
venerdì 25 settembre dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 26 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00
Milano - Manifestazione 2014 - il video
Pescara - Scatti di Scienza 6 giugno 2015
Il 6 giugno presso il Museo delle Genti d’Abruzzo si terrà l’edizione di SCATTI DI SCIENZA degli alunni Abruzzesi.
Scienza under18 Pescara per l’Abruzzo e Camera di Commercio di Pescara, con la partecipazione del gruppo di coordinamento nazionale del Progetto Scatti di scienza (Università degli Studi di Milano, Scienza under18 e Museo di Fotografia Contemporanea) hanno presentato presso Casa Abruzzo (Via Fiori Chiari, Milano) la mostra “Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte”.
Scienza under 18 si espande
la manifestazione finale sarà il 4 maggio 2015!
vedi sito sites.google.com/site/livornoscienza/home?pli=1
Pavia - Caffè Scienza a Vigevano
19 maggio 2015 - APERITIVO CON DELITTO
20 maggio 2015 - APERITIVO NELLO SPAZIO
21 maggio 2015 - APERITIVO BIOSOSTENIBILE
Pavia - Giornalino on line
Gli studenti di Pavia desiderano condividere l'edizione 2015 del loro giornalino on line:
http://studenti.cardano.pv.it/webtools/Giornalino3.0/)
Pavia - Scatti di Scienza
WORKSHOP IN FOTOGRAFIA SCIENTIFICA per docenti in preparazione alle attività di Scatti di Scienza
Presentazione del workshop
Modulo iscrizione
SCATTI DI SCIENZA anche a Pavia
Milano - La ricerca va a scuola
Ciclo di incontri tra ricercatori e studenti sulle tematiche del Progetto S4A
In allegato il programma della manifestazione 2014
Riceviamo dall'Università di Milano e ben volentieri pubblichiamo:
1) ci sarrano interessanti di attività che L'università degli Studi di Milano (e ovviamente c'è anche il CusMiBio) stanno preparando per la settimana dal 19 maggio al 26 maggio l'evento ha il titolo "Aperitivo per Expo" il sito dove trovate le informazioni è
http://www.lastataleperexpo.it/
ed è prevista anche la possibilità di iscriversi alle varie attività con le classi ELEMENTARI, MEDIE E SUPERIORI.
il 24 maggio al mattino ci sono attività anche presso il CUSMIBIO
inoltro anche il pdf di una conferenza molto interessante per venerdì 23 maggio alle ore 18
2) per i colleghi di scienze delle superiori
Concorso "Una settimana da Ricercatore 2014, 10° edizione" per gli studenti di terza, quarta e quinta superiore che si svolgerà il 23 maggio alle ore 14,30
In allegato il bando ma tutte le informazioni sono sul sito del cusmibio, www.cusmibio.unimi.it (anche le dispense per la preparazione e un test di prova) così come l'iscrizione al concorso, che è on line
Quest'anno le sedi dove si svolgerà il concorso sono: Milano, Foligno, Imperia, San'Anna di Pisa, Catania, Pachino, Domodossola e quattro università italiane hanno messo a disposizione stage come premio per i vincitori
Fate girare la comunicazione a tutti i colleghi di scienze che conoscete e se avete molte iscrizioni, anche di altre scuole sul vostro territorio, possiamo pensare di organizzare sedi di concorso in regioni dove non siamo presenti
Non fate perdere questa occasione ai vostri studenti
cari saluti
cinzia e livia
--
Proff. Cinzia Grazioli e Livia Pirovano
CusMiBio
In allegato il programma delle manifestazioni 2014
Isontina - Manifestazione 2014
Vi informiamo che sono ancora disponibili alcuni interventi di docenti/ricercatori universitari disponibili a fare interventi e/o attività di laboratorio nelle classi, finalizzati alla partecipazione alla Manifestazione Su18 di maggio.
I tempi sono stretti ma le attività proposte ne terranno conto.
In aggiunta, sono proposte anche altre attività da svolgersi nei laboratori dell'Università e visite guidate a tema all'Acquario civico.
l'elenco delle proposte è illustrato in calce. Se sei interessato a una delle attività comunicalo al più presto a noi e a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Alleghiamo ancora un documento illustrativo per la SFIDA ALLA SCIENZA 2014.
Se siete interessati iscrivetevi cliccando QUI
-------------------------
LABORATORI e INTERVENTI NELLE CLASSI con esposizione alla manifestazione
Pubblicato sul sito della sede territoriale di Monza il report sul corso di fomazione di matematica tenutosi nello scorso novembre
Pi greco Day
La mattina, per le vie pedonali del centro di Monfalcone, si terrà una caccia al tesoro matematica rivolta agli studenti delle scuole medie (ritrovo alle ore 9, in Piazza Cavour, davanti alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea).
Alle 16.30, in Piazza della Repubblica, Monfalcone, ci sarà un flash-mob a tema matematico a cura del Club Diamante, sotto la guida della professoressa Marisa Benes.
Alle 17.30, presso Carso in Corso, in Corso del Popolo a Monfalcone, concerto musical matematico degli studenti del Collegio del Mondo Unito, sotto la guida del maestro Stefano Sacher.
Per informazioni: coordinatore _AT_ su8isontina.it
Con il sostegno della Fondazione CARIGO.
14 febbraio 2014, 18.00
Galleria comunale di arte contemporanea
Piazza Cavour, Monfalcone
L'associazione Scienza under 18 isontina aderisce M'illumino di meno e, in quest'occasione, offre a bambini, ragazzi e adulti due spunti di riflessione scientifica sul buio e sulla sua bellezza: sugli animali che vivono senza luce, per i più piccini, e sullo spazio, molto più buio che luminoso.
Osservare il buio più profondo
Pierluigi Monaco della Sezione di Astronomia dell'Università di Trieste dialoga con giovani e adulti su che cosa astronomi e astrofisici capiscono dal buio intorno a noi.
Animali al buio
Federica Papi dello Speleovivarium Erwin Pichl di Trieste propone per i bambini (dai 3 anni in su) un laboratorio sulla vita nel buio delle grotte, del nostro Carso ma non solo.
Per informazioni: coordinatore _AT_ su8isontina.it
Con il sostegno della Fondazione CARIGO.
La dodicesima edizione di Scienza under 18 Monza e Brianza si terrà nei giorni 13, 14 e 15 maggio 2014 a Monza, presso la Sala Maddalena e i Chiostri della S.M.S."T. Confalonieri”
Vi invitiamo a partecipare alla prossima edizione di Scienza under 18 Milano che si terrà L'8 e il 9 maggio 2014 nei chiostri dell'Università statale in via Festa del Perdono.
Quest'anno, al fine di stimolare l'approccio, la curiosità, l'interazione... il pensiero dei visitatori (e prima ancora quello degli studenti), abbiamo pensato che sarebbe opportuno presentare gli exhibit accostandoli a una domanda.
Una o più domande a cui l'exhibit può dare risposta. Una domanda che può essere contenuta nel titolo del progetto complessivo o associata a ogni oggetto / strumento presentati.
Cliccando QUI, potrete compilare direttamente il questionario on line, anche in forma provvisoria.
Per permetterci di organizzare tutto al meglio dovrete inviarlo entro la fine di gennaio.
Grazie per la collaborazione
QUESTIONARIO ON LINE sul sito milano.scienzaunder18.net
In allegato il report sulla manifestazione tenutasi a maggio 2013
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
2013-2014 VI edizione
WORKSHOP PER I DOCENTI
20 febbraio 2014 – ore 15:00-18:00
Aula Magna dell'Istituto "A. Volta" di Pavia
Via Abbiategrasso
in allegato il modulo da inviare entro il 15 febbraio a Scienza under 18
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dall’8 al 10 maggio 2014, a Monfalcone, si terrà la quinta edizione di Scienza under 18.
La manifestazione avrà luogo tra la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea (in Piazza Cavour) e Piazza della Repubblica.
Scarica il modulo di adesione per gli espositori in modo da far partecipare i tuoi studenti con un’attività di scienza.
Contatti scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per ogni informazione.
Undicesima edizione si terrà a Pavia nei giorni 7-8-9 maggio 2014
Su18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il sesto anno un Progetto di fotografie e di filmati scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
Vi aspettiamo il prossimo 2 dicembre al primo appuntamento per tutti i docenti, sia per quelli che, non avendo ancora partecipato, desiderano saperne di più, ricevere suggerimenti e spiegazioni tecniche sia per quelli che hanno già partecipato negli anni scorsi e che vogliono avanzare proposte e riflessioni sulla base dell’esperienza fatta.
Clicca qui per maggiori dettagli
Per partecipare è necessario compilare il modulo di adesione e spedirlo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PRIMI IN EUROPA CON STENCIL
Siamo felici di informarvi che il network europeo STENCIL ha riconosciuto Scienza under 18 isontina come una delle due
migliori buone pratiche educative sviluppate non solo a scuola per l'anno 2013. E' un riconoscimento che ci fa piacere e che
riteniamo sia in parte anche vostro, dei vostri studenti e delle vostre scuole: complimenti a tutti voi!
La manifestazione Scienza under 18 non è solo un momento di piacevole, allegra condivisione ma è riconosciuta come un
momento significativo di didattica creativa e innovativa.
http://www.stencil-science.eu/national_communities_article.php?id=122
Sono aperte le adesioni al Progetto Su18-UNIMI rivolto a tutti le classi di ogni ordine e grado.
Il Progetto vuol promuovere nella Scuola i temi della ricerca scientifica che fanno parte dei curricoli scolastici,attraverso l’intervento diretto nelle classi di ricercatori universitari.
Le classi che si proporranno saranno seguite in un percorso di ricerca-formazione via via concordato nei tempi e nei modi tra i docenti e i singoli ricercatori e avrà come prodotto un Progetto da presentare alla manifestazione Su18 2014 che quest’anno avrà luogo nei chiostri dell’ Università Statale in via Festa del Perdono.
La partecipazione al progetto è gratuita. Se intendi partecipare a questa occasione unica, ti chiediamo di esprimere i tuoi bisogni compilando qui il questionario on line.