dai Centri territoriali

logo su18  Milano - Presentazione progetto Scienza Under 18    

Il Progetto Scienza under 18.

La comunicazione pubblica del sapere scientifico degli studenti come motore dell’apprendimento delle discipline STEAM

Secondo incontro: 22 febbraio 2024. Ore 17,00 – 19,00

Prima parte. 17,00 – 17,20. Plenaria. Saluti istituzionali. Introduzione ai lavori e indicazioni operative - Suddivisione in due gruppi. Nadia Ambrosetti (UST- Milano), Raffaella Razzini (Su18-Milano) e Pietro Danise (Su18)

Seconda parte. 17,20 - 18,40. Comunicazione dei laboratori.  

I laboratori - Primo gruppo

  1. Exhibit scientifico - Gli studenti tutti protagonisti. La costruzione del percorso espositivo di un exhibit si attua in diversi passaggi didattici, prevede la trattazione di una serie di contenuti e si realizza attraverso esperienze di varia natura.
    La complessità di questo percorso offre all’insegnante la possibilità di diversificare la propria azione didattica e di favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente alla costruzione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle proprie competenze. Giuliana Zega e Marina Citterio.

  2. Simposio degli studenti. Progettiamo e sperimentiamo con piante e Wi-Fi. Cosa significa fare ricerca? Il lavoro svolto (esperimento, diario di bordo, protocollo...) non può restare nostro patrimonio. Condividerlo con altri studenti ci permetterà di non commettere gli stessi errori, di raccogliere più dati e continuare la nostra ricerca, anche se non saremo più noi a farlo in prima persona. Francesca Magni e Marika Milesi 

  3. Giornalismo scientifico. Documentare la scienza. Scrivere di Scienza in modo corretto: come evitare le Fake News e “costruire” la comunicazione tenendo conto di copyright, proprietà intellettuale, citazioni e altri parametri. Maria Ferro e Raffaella Razzini

  4. Sfide alla scienza. Sf2 - Sfide al Quadrato - In dialogo con Didone. Ecco uno degli innumerevoli nodi scientifici e matematici aperti, dalle molteplici soluzioni da ottimizzare. Una sfida verso se stessi (ricostruire più volte, senza accontentarsi), verso gli altri (confrontarsi e negoziare), verso la scienza (modelizzare vissuti). In dialogo con Didone: chi costruisce e misura la massima circonferenza, ritagliando al meglio un quadrato col lato di 5 cm? Beatrice Mandirola  e Francesco Cigada 

I laboratori - Secondo gruppo

  1. Exhibit matematico. Proporre un’evoluzione del modello di exhibit attuale, che integri la “classica” modalità manipolativa con un approccio digitale,  ricorrendo a strumenti come il software di geometria dinamica Geogebra per verificare, ad esempio, teoremi, caratteristiche, proprietà, relazioni matematiche. Antonio Rodia e Silvia Beltrami

  2. Scatti di Scienza -  Fotografia scientifica.  Quale scienza si può praticare con la fotografia? Ricostruire la genesi di uno scatto e le sue diverse possibili letture ci mostra come ragazzi/e interpretano e vivono un'esperienza scientifica libera e autonoma che può arricchire gli schemi scolastici tradizionali. Bruno Manelli, Katia Donelli, Piera Angela Taino

  3. Arte, scienza e creativitàScoprire l’invisibile. Laboratorio di disegno scientifico. Botanical Drawing: significa osservare dal vivo la realtà per restituirne una visione nuova, fresca e vissuta sul foglio. Stimolazioni polisensoriali - Indicazioni  metodologiche per una possibile definizione vicina al reale, indicazioni tecniche e trucchi d'artista per supportare l'indagine scientifica. Fotografie dettagliate in situazione. Ricerca online per studiare la tipologia di piante, fiori, alberi. Scoperte linguistiche sulla descrizione dei fiori, piante, alberi in L2- Gioia Maria Aloisi e Teresa Antonioli 

  4. Fare scienza sul campo - Il valore di fermarsi sull’ovvio. Osservare come cambia nelle diverse stagioni un ambiente naturale (bosco, giardino ecc.) e mettere in relazione i cambiamenti con l'orientamento e l'esposizione del luogo, oltre che con la raccolta sistematica di dati: temperatura, elevazione solare, e posizione del sole sull'orizzonte. Come documentare il percorso. Antonella Maggioni e Ilaria Miliani

Terza parte. 18,40 – 19,00.Conclusioni in plenaria 

I materiali li trovate qui: Materiali 2023 -2024 - Google Drive

 

 

 

 logo su18 Milano - Prepariamo Scienza Under 18 2020

 

Per avviare le attività Scienza Under 18 a Milano per l’anno 2019 – 2020 ci incontriamo il

 14 novembre dalle ore 17.30 alle 19.30 

presso l’Istituto "Ettore Molinari", Via Crescenzago 110, Milano

MM 2 fermata Cimiano.

EXHIBIT – MANIFESTAZIONE

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

 

Read more...

logo su18 Milano - Settimana della Scienza  Municipio 3

Dal 6 al 12 maggio il Municipio 3 di Milano promuove una serie di iniziative legate al mondo della Scienza. Anche Su18 parteciperà nell’ambito di ‘Scienziate nel tempo’ e ‘Scienza in scena’.

Read more...

 

In un recente incontro con i responsabili del Piccolo Teatro e della Fondazione Tronchetti Provera, abbiamo messo a punto un interessante programma di Formazione Teatro Scienza per i docenti. Il programma è corposo e finalmente corrispondente alle nostre attese anche se, purtroppo, i tempi sono sempre più stretti (è spesso difficile fare comprendere e accettare le esigenze dei docenti a chi non opera nella scuola!).

Nonostante questo abbiamo ritenuto opportuno procedere ugualmente. Trovi l’interessante proposta in allegato.

Attachments:
FileFile size
Download this file (Teatro_Sintesi_offerta_formativa.doc)Teatro Sintesi offerta formativa19 kB

Read more...

scienza under 18Milano - 22 marzo 2019

Giornata mondiale dell'acqua

Web ScuBiology

Un'immersione tra scienza, ambiente e tecnologia

Centrale dell'Acqua di Milano

In occasione della giornata mondiale dell'Acqua, la Centrale dell'Acqua di Milano - in collaborazione con Verdeacqua ONLUS e Scienza Under18 Milano - organizza un evento speciale di scienza partecipata rivolto alle scuole.

 

Web scubiology 2019

 

 

 

Attachments:
FileFile size
Download this file (programma 22 marzo 2019.pdf)programma 22 marzo119 kB

Sono aperte le iscrizioni al secondo corso di Teatro Scienza Academy aperta a tutti i docenti di ogni ordine e grado.

Possono iscriversi al corso sia i docenti che hanno partecipato al primo corso che docenti nuovi. Il corso inizierà a ottobre 2013 e si articolerà su 8-10 lezioni che si svolgono il pomeriggio tardi (dalle 17) con frequenza mensile (da definire).
Il corso è gratuito e prevede, in alcuni casi, anche il supporto in classe di esperti del Piccolo Teatro e di Su18. Per iscriversi inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Il primo incontro (con gli esperti di pane) del corso di formazione di “Teatro Scienza Academy” 2013-2014 si terrà
lunedì 4 novembre 2013 alle ore 17.00 presso lo spazio Eurolab del Piccolo Teatro Strehler ( in largo Greppi M2)

Se vuoi partecipare, anche se non ti sei ancora iscritto al corso, lo puoi fare inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

scienza under 18Milano - MEET 2018-2019 

"LUNEDÌ 8 APRILE ore 14.30 – 16.45  

“MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando:
un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile” 

 Centrale dell’Acqua, Piazzale Diocleziano 5, Milano
 
L'8 aprile 2019, Unimib, Unimi, Politecnico di Milano e il Comune di Milano – in collaborazione con Scienza under 18 e Centrale dell’Acqua di Milano, invitano a partecipare studenti, docenti, ricercatori universitari, giornalisti, rappresentanti della politica, della società civile e del mondo industriale, nell’ambito del progetto "Notte europea dei ricercatori" MEET 2018-2019. Tutti gli attori si confronteranno e discuteranno gli esiti intermedi del percorso di scienza partecipata in corso, come processo che ci riguarda, da incrementare e da mettere a fattor comune, in una città come Milano in prima linea nel ripensare la scienza e la sua applicazione in un orizzonte responsabile, collaborativo e pratico, con e per i cittadini.
 
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati per ragioni di sicurezza: per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://goo.gl/forms/4ACfYfXwg7MJ6Lg23 

Prima e dopo l'evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.

Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.

E guardate  lo  storytelling  dell'iniziativa: https://youtu.be/JMSd237yDZI

Attachments:
FileFile size
Download this file (8 aprile 2019_MEET_partecipare sperimentando_programma_.pdf)MEET 2018/2019252 kB


scienza under 18
Milano - Gli aperitivi in Santeria 27 marzo 2018

“Il Milanese che non ti aspetti – storie di animali selvatici in città'”

 Marina Nova, insegnante di scienze presso il Liceo Artistico di Brera e responsabile di GuardaMi (progetto di citizen science per lo studio e il monitoraggio della biodiversità urbana milanese), ci aiuterà a scoprire che a Milano...non ci sono solo i piccioni di Piazza Duomo!!
 
LA SANTERIA, Via Paladini 8 Milano  

mezzi pubblici : autobus 38–45- 54 ; tram 5

 aperivi su 18

Attachments:
FileFile size
Download this file (apesu18.pdf)Gli aperitivi di scienza under 182495 kB

scienza under 18Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43

 

Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43, con il seguente calendario.

01/03/’19  150 anni di tavola periodica

29/03/’19  Scatti di scienza, fotografia scientifica  

12/04/’19  L’ABC della robotica-Parte prima 

10/05/’19  L’ABC della robotica–Parte seconda

 L’attività si rivolge a studenti (dagli 11 ai 16 anni per i primi 2 laboratori, dalla primaria per la robotica), insegnanti e adulti interessati.

In allegato il dettaglio degli incontri

 Chi è intende partecipare  è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Attachments:
FileFile size
Download this file (VeS Su18.pdf)Venerdì scienza48 kB

scienza under 18Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43


Ritornano i venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43 Il primo appuntamento di Scienza under 18 è per venerdì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, con Sfide alla scienza, PENDOLI ARMONICI. Usando i materiali messi a disposizione … in piccoli gruppi vanno costruiti cinque pendoli differenti i quali, manipolando e modificando una variabile alla volta, devono assumere i tempi di oscillazione richiesti, da misurare con un cronometro. La sfida richiede di fare ipotesi e di approssimare al meglio i risultati sperimentali con i valori richiesti. L’attività si rivolge a studenti dagli 11 ai 16 anni, insegnanti e adulti interessati.
Chi è interessato è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Salva

Salva

Salva

Salva

scienza under 18Milano -   Spazio Porpora

Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.

Attachments:
FileFile size
Download this file (Locandina Venerdì e Scienza.pdf)Spazio Porpora374 kB
Download this file (Spazio Porpora Calendario condiviso.pdf)calendario Ottobre - Dicembre251 kB
Download this file (Calendario gennaio_marzo.pdf)Calendario Gennaio - Marzo250 kB

Read more...

scienza under 18Milano -   Comune DI MILANO Dire Fare Educare

Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune DI MILANO Dire Fare Educare:

  • Lunedì 20 novembre Orto botanico di Brera      ore 15 - 18

Seminario introduttivo di Scatti di Scienza.

  • Mercoledì 22 novembre Istituto Comprensivo Cavalieri Via Anco Marzio 9 ore 15 - 18

Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere. 

  • Giovedì 23 novembre ITT “Ettore Molinari” Via Crescenzago 110 ore 15 - 18

Insegnare scienze sperimentali secondo il modello Scienza under 18: exhibit e teatro   

I seminari saranno l'occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca - formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.


 Come sempre, le nostre proposte sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

logo su18  Milano - I video  della manifestazione    

video 001 - 11 MAGGIO 2023 - Riprese di Miriana Pierro

 

qui altri video

logo su18  Milano - La gallery della manifestazione    

 

 

  qui puoi vedere i video della manifestazione  

qui puoi vedere le foto della manifestazione

 

 

 

 

scienza under 18Milano -   Formazione Ricerca Aggiornamento

dopo la pausa estiva, ormai dimenticata... ti presentiamo le nostre nuove proposte per l'a.s. 2017-18

  1. Tre CORSI DI FORMAZIONE riconosciuti e accreditati dal MIUR
  2. Un CORSO DI RICERCA FORMAZIONE sulla Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alledinamiche di genere
  3. Uno SPAZIO COMUNE

In allegato troverai tutte le indicazioni su date, sedi, programmi...
Se ti interessano gli incontri sulla didattica STEM per DireFareEducare, ti preghiamo di iscriverti CLICCANDO QUI. Grazie
Augurandoci di aver soddisfatto almeno in parte le tue aspettative...
un cordiale saluto e arrivederci
lo Staff di Su18  - Milano

 

 

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Attachments:
FileFile size
Download this file (CORSI 17-18.docx)corsi milano 2017-201822 kB

scienza under 18Milano - Energiadi 2019

 

Dal 25 febbraio al 3 Marzo 2019 Scienza Under 18 partecipa alle Energiadi presso l'Ics A. Diaz di Milano - Via Crocefisso.

Per maggiori informazioni consultate l'allegato.

 

Attachments:
FileFile size
Download this file (Programma Energiadi .pdf)Energiadi 2019246 kB

scienza under 18Milano - manifestazione 2017

 manifestazione milano 2017

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Attachments:
FileFile size
Download this file (programma Manifestazione Su18 2017 definitivo.pdf)manifestazione milano 2017223 kB

logo su18Milano - Darwin day 2017

Darwin day 2017

9, 10 e 12 FEBBRAIO 2017

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
SIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI

MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
CORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTRO
INFOPOINT 02 88463337
www.comune.milano.it/museostorianaturale

Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa. Tutti noi abbiamo sentito parlare di simbiosi a scuola: il paguro Bernardo con l’attinia, i licheni, il pesce pagliaccio che si fa proteggere dai tentacoli degli anemoni, e a sua volta li protegge dai predatori.

Attachments:
FileFile size
Download this file (2017-01-20 darwin day.pdf)Darwin day 20171102 kB

Read more...

      Privacy Policy       Cookie Policy