dai Centri territoriali

- in collaborazioneARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e ISA Isontina Ambiente
Incontro-dibattito per studenti, docenti e cittadini
Auditorium ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi, via Mattei, 12 - Staranzano
- in collaborazione con l’ Istituto Tecnico Agrario "G.Brignoli"
Incontro per studenti, docenti e cittadini
Sala Bergamas – Gradisca d’Isonzo
In allegato i programmi dettagliati
Isontina - Manifestazione 2014
Pi greco Day
La mattina, per le vie pedonali del centro di Monfalcone, si terrà una caccia al tesoro matematica rivolta agli studenti delle scuole medie (ritrovo alle ore 9, in Piazza Cavour, davanti alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea).
Alle 16.30, in Piazza della Repubblica, Monfalcone, ci sarà un flash-mob a tema matematico a cura del Club Diamante, sotto la guida della professoressa Marisa Benes.
Alle 17.30, presso Carso in Corso, in Corso del Popolo a Monfalcone, concerto musical matematico degli studenti del Collegio del Mondo Unito, sotto la guida del maestro Stefano Sacher.
Per informazioni: coordinatore _AT_ su8isontina.it
Con il sostegno della Fondazione CARIGO.
14 febbraio 2014, 18.00
Galleria comunale di arte contemporanea
Piazza Cavour, Monfalcone
L'associazione Scienza under 18 isontina aderisce M'illumino di meno e, in quest'occasione, offre a bambini, ragazzi e adulti due spunti di riflessione scientifica sul buio e sulla sua bellezza: sugli animali che vivono senza luce, per i più piccini, e sullo spazio, molto più buio che luminoso.
Osservare il buio più profondo
Pierluigi Monaco della Sezione di Astronomia dell'Università di Trieste dialoga con giovani e adulti su che cosa astronomi e astrofisici capiscono dal buio intorno a noi.
Animali al buio
Federica Papi dello Speleovivarium Erwin Pichl di Trieste propone per i bambini (dai 3 anni in su) un laboratorio sulla vita nel buio delle grotte, del nostro Carso ma non solo.
Per informazioni: coordinatore _AT_ su8isontina.it
Con il sostegno della Fondazione CARIGO.
PRIMI IN EUROPA CON STENCIL
Siamo felici di informarvi che il network europeo STENCIL ha riconosciuto Scienza under 18 isontina come una delle due
migliori buone pratiche educative sviluppate non solo a scuola per l'anno 2013. E' un riconoscimento che ci fa piacere e che
riteniamo sia in parte anche vostro, dei vostri studenti e delle vostre scuole: complimenti a tutti voi!
La manifestazione Scienza under 18 non è solo un momento di piacevole, allegra condivisione ma è riconosciuta come un
momento significativo di didattica creativa e innovativa.
http://www.stencil-science.eu/national_communities_article.php?id=122
Lacchiarella - manifestazione 2017
Lodi-Casalpusterlengo - Viaggio nelle STEM

2024_11_24 Milano - Festival il diritto di essere bambini
L’INFINITO IN 13 MINUTI ... CON 13 POLIGONI
Conduttore: Francesco Cigada (Scienza Under18) - (10-13 anni) - link per iscrizione
Milano - Mostra Scienza e Fotografia
Scienza e fotografia
Quanta e quale scienza c’è in un’immagine?
Mostra fotografica 30 settembre - 12 ottobre 2024
Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 - Milano
La mostra è stata realizzata da Scienza under 18 Milano e curata da Bruno Manelli, responsabile del progetto “Scatti di Scienza” e dalla classe V B del Liceo artistico di Brera, guidata dalla fotografa Gioia Aloisi.
L’inaugurazione è avvenuta alle ore 18 del 30 settembre, alla presenza della Presidente del Municipio Caterina Antola, degli Assessori Valeria Borgese e Filippo Rossi, e dei consiglieri Marina Olivieri, Presidente della commissione istruzione, Massimiliano Castaldo, e della Dirigente del Liceo di Brera, Amalia Ametrano, oltre naturalmente ai curatori e agli studenti del Liceo scientifico che hanno avuto modo di presentare le loro foto.
Milano - Mostra Scienza e Fotografia
Scienza e fotografia
Quanta e quale scienza c’è in un’immagine?
Mostra fotografica 30 settembre - 12 ottobre 2024
Biblioteca Valvassori Peroni, via Valvassori Peroni 56 - Milano
L’ Associazione Scienza under 18 Milano presenta una selezione di foto realizzate in due progetti che sperimentano l’uso della fotografia per stimolare nuove conoscenze e sensibilità nel campo delle scienze naturali.
Le foto sono realizzate da studenti della 5B PG del Liceo artistico di Brera di Milano, guidati dalla fotografa Gioia Aloisi e da Aura Zecchini, e da studenti delle scuole partecipanti al Progetto Scatti di scienza, promosso da Scienza under 18 e coordinato da Bruno Manelli.
Ingresso libero secondo l’orario di apertura della biblioteca.
INAUGURAZIONE lunedì 30 settembre, ore 18
Per le scuole sono possibili visite guidate, con attività di laboratorio.
Il laboratorio prevede due parti che si svolgono in contemporanea:
Vista con granello di sabbia: gli studenti di Brera e Gioia Aloisi condurranno i visitatori ad entrare nei loro scatti con un metodo che aprirà la creatività dello sguardo e l’osservazione incantata delle “piccole cose”. A seguire esperimenti fotografici /scientifici con smartphone in laboratorio e/o in giardino.
Con lo sguardo della scoperta: Scatti di scienza invita i visitatori a scegliere una foto, a individuare gli elementi di interesse e a formulare domande su quanto osservato.
La classe viene divisa in due gruppi e dopo mezz’ora di attività i gruppi si scambiano le parti. Durata complessiva del laboratorio un’ora e mezza.
Calendario dei laboratori: ore 9-13 e 14-16 da martedì 1 a venerdì 4 e da martedì 8 a venerdì 11.
Per prenotare visite guidate: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Milano - convegno "Viaggio nelle STEM"
Gentili colleghe e colleghi,
Un ringraziamento speciale quindi a tutte e tutti coloro che contribuiscono fattivamente ad un progetto nato 26 anni fa, ma che a quanto pare ha ancora qualcosa da dire alla scuola di oggi.

Gentile collega,
inviandoti i migliori auguri per l’anno che verrà e sperando che possa goderti un meritato riposo in questi giorni di vacanza … ti ricordiamo due scadenze ravvicinate:
l’iscrizione alla Manifestazione 2013 e la Formazione di TeatroScienza.
Per agevolarti al massimo nel compito abbiamo predisposto i relativi questionari on line.
Scienza under 18 ai tempi del coronavirus
Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.
Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo Scienza under 18 sta affrontando il vincolo della didattica a distanza come una risorsa. La sfida che ci siamo posti è quella di individuare proposte di didattica laboratoriale che possono essere realizzate valorizzando le risorse che gli studenti trovano facilmente in casa: genitori, fratelli e sorelle, smartphone, acqua, cucina, balconi ecc.
Il 27 Settembre 2019, ai Giardini I. Montanelli numerosi docenti e allievi delle scuole aderenti a Scienza under 18 hanno partecipato al Progetto Play To Decide all'interno di Meet me Tonight 2019.
Il video illustra una sintesi dell'attività svolta.
https://drive.google.com/drive/folders/1Z6D8H_hbyUya31GGJgKL3pjVUEnzro_h
Darwin Day 2020. Laboratori dedicati a Marcello Sala.
Il 12-13 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale di Milano si terrà il Darwin day 2020 che ha per tema:
Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell'evoluzione
per maggiori dettagli vedi il programma allegato.
Ci teniamo a informarvi che il 13 febbraio, all'inizio della sessione laboratori didattici, alle ore 9, Emanuele Serrelli ricorderà il nostro amato Marcello Sala.
Vi aspettiamo.
More Articles...
- 2024_02_22 Milano - presentazione Scienza Under 18 (2)
- 2019_11_05 Milano Incontri manifestazione
- 2019_05_06_12- Settimana Scienza Municipio 3
- MILANO TEATRO SCIENZA ACCADEMY 2013
- 2019_03_22 Milano - scubiology
- Manifestazione 2019 Milano
- Milano - Teatro Scienza Academy
- 2019_04_08 Milano MEET
- 2019_03_27 Milano Gli aperitivi di Su18
- 2019_02_25 Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Subcategories
-
Cosa abbiamo fatto
- Scienza under 18 - Alto Jonio Reggino
- Scienza under 18 - Grugliasco
- Scienza under 18 - Isontina
- Scienza under 18 - Lacchiarella
- Scienza under 18 - Lodi
- Scienza under 18 - Milano
- Scienza under 18 - Monza
- Scienza under 18 - Pavia
- Scienza under 18 - Pescara
- Scienza under 18 - Torino
- Scienza under 18 - Livorno
- Scienza under 18 - Mantova
- Scienza under 18 - Penne
- Scienza under 18 - Trentino