Non è una forma “scientifica” di teatro; se è per quello, il teatro è già “scientifico”, nel tenere insieme rigore e immaginazione, competenza tecnica e invenzione, disciplina e provocazione culturale… Qui si tratta di fare teatro a scuola costruendo performance attorno a temi che hanno a che fare con la scienza, o perché la contestualizzano attraverso le vicende e i conflitti di personaggi che hanno fatto la storia della scienza, o perché direttamente mettono in scena attraverso le azioni degli attori idee che la scienza ha elaborato attorno a fenomeni naturali, a tecnologie…
Il progetto di Scienza under18 rispetto al teatro ha un centro: la classe che fa teatro. Questo significa che gli studenti fanno gli attori, ma anche i musicisti, gli scenografi, gli sceneggiatori, i drammaturghi… dando vita a quella esperienza fortemente educativa in cui il tutto non è solo la somma delle parti, ma un organismo sociale. Esperienza attraverso la quale anche si costruisce in modo attivo e critico conoscenza scientifica.
Laboratorio teatrale a scuola, ma non solo: anche laboratorio didattico di scienze per mettere in azione quelle idee, quei dispositivi sperimentali che sono oggetto della performance, osservando, manipolando, riflettendo, discutendo, elaborando…
Scienza under 18 offre al fare teatro nelle scuole un luogo dove proporre le proprie performance a un pubblico (di pari innanzitutto) e una possibilità di rielaborazione dell’esperienza; e si propone di fornire al lavoro di regia degli insegnanti un supporto di consulenze specifiche, dove possibile, e uno spazio di confronto dove portare avanti una ricerca-azione e dove anche sperimentare su se stessi le dinamiche viventi di una compagnia che costruisce una performance.

In un recente incontro con i responsabili del Piccolo Teatro e della Fondazione Tronchetti Provera, abbiamo messo a punto un interessante programma di Formazione Teatro Scienza per i docenti. Il programma è corposo e finalmente corrispondente alle nostre attese anche se, purtroppo, i tempi sono sempre più stretti (è spesso difficile fare comprendere e accettare le esigenze dei docenti a chi non opera nella scuola!).
Nonostante questo abbiamo ritenuto opportuno procedere ugualmente. Trovi l’interessante proposta in allegato.
Il portale di Scienza in rete dedica un articolo alla esperienza teatrale di Scienza under 18 citando il contributo di Marcello Sala sulle valenze della esperienza condotta negli ultimi anni dalle scuole di Su18.
Ecco un passaggio dell'articolo... (per leggere tutto l'articolo clicca qui... )
Sono aperte le iscrizioni al secondo corso di Teatro Scienza Academy aperta a tutti i docenti di ogni ordine e grado.
Possono iscriversi al corso sia i docenti che hanno partecipato al primo corso che docenti nuovi. Il corso inizierà a ottobre 2013 e si articolerà su 8-10 lezioni che si svolgono il pomeriggio tardi (dalle 17) con frequenza mensile (da definire).
Il corso è gratuito e prevede, in alcuni casi, anche il supporto in classe di esperti del Piccolo Teatro e di Su18. Per iscriversi inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il primo incontro (con gli esperti di pane) del corso di formazione di “Teatro Scienza Academy” 2013-2014 si terrà
lunedì 4 novembre 2013 alle ore 17.00 presso lo spazio Eurolab del Piccolo Teatro Strehler ( in largo Greppi M2)
Se vuoi partecipare, anche se non ti sei ancora iscritto al corso, lo puoi fare inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.