dai Centri territoriali

Pescara - Ragazze nella scienza
Ragazze nella scienza: rompere gli stereotipi, costruire il futuro
Giovedì 3 aprile 2025 | ore 15.00 -17.00
Aula digitale Scuola Secondaria di I Grado «L. Antonelli»
via Virgilio, 27 - Pescara
Il 3 aprile si svolgerà un incontro organizzato da Donne e Scienza e da Su18 Pescara su invito della scuola Secondaria “L. Antonelli” diretta dalla Professoressa Rossella Di Donato.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto «Nuove competenze e nuovi linguaggi per una scuola che cambia” realizzato dalla scuola con studentesse e studenti, quale strategia per integrare e valorizzare l'educazione STEM nel contesto scolastico.
L’iniziativa avrà come focus le discipline STEAM e le “ragazze” contro gli stereotipi di genere al fine di promuovere una maggiore inclusione femminile in questi ambiti fondamentali per lo sviluppo futuro, partendo dai banchi di scuola.
Nonostante i progressi degli ultimi decenni, le donne rimangono sottorappresentate nei campi STEM e sono ancora poco presenti nei ruoli di leadership scientifica e tecnologica, e le loro competenze e contributi sono spesso sottovalutati.
Cercheremo di focalizzare anche questo argomento, dando la parola ad una giovane donna di scienza, Antonella Testa docente UniMi, una donna che partendo da queste discipline è arrivata a fare scienza all’Università raggiungendo un posto apicale e fondamentalmente contribuendo al futuro del progresso scientifico e realizzando i suoi sogni.
Pescara - Maggio Scienza
Ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18
Il «tavolo della didattica del fare»
si trasforma
nel «tavolo della comunicazione … facendo »
Inaugurazione martedì 14 maggio 2024 al parco di Villa Sabucchi
La manifestazione è inserita nel
“Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2024 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A organizzare l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara e l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
La manifestazione finale che chiude il ciclo annuale si tiene nel mese di maggio in tutte le sedi regionali di Scienza under 18 erappresenta un originale viaggio nell’universo delle tematiche scientifiche.
Come ogni anno, anche in questa primavera del 2024 a Pescara si rinnova la preziosa collaborazione con le scuole che propongono laboratori didattici ideati e comunicati da studentesse e studenti. I progetti verranno presentati secondo diverse modalità: exhibit, mostre interattive, multimedia, fotografia scientifica, robotica.Verrà dato ampio spazio alle tematiche inerenti la salute planetaria (persone e pianeta), una delle mission sostanziali di Su18 Pescara.
Negli appuntamenti in calendario si parlerà di lotta allo spreco e di prevenzione. Anche quest’anno,sarà presente un gazebo interattivo dell’ Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti – Pescara verso “La Notte Europea dei Ricercatori”.
L’evento che darà un significato particolare alla giornata del 14 maggio 2024 è associato alla Scopertura della targa di intitolazione dell’area antistante l’antica torre all’interno di Villa Sabucchi a Margherita Hack alla presenza di Sindaco, Assessore all’istruzione e alla cultura, del Magnifico Rettore dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, della coordinatrice di Ateneo della “Notte Europea Dei Ricercatori”, rappresentanti di Scienza under 18 Pescara, organizzatrice dell’evento, rappresentante di “Donne e Scienza”, di una donna di scienza della nostra regione oltre a chi è presente alla manifestazione. Inoltre molte saranno le attività dedicate a Margherita Hack .
La Presidente di Su18
Carla Antonioli
Pescara - Maggio Scienza
Ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18
Il «tavolo della didattica del fare»
si trasforma
nel «tavolo della comunicazione … facendo »
Inaugurazione martedì 14 maggio 2024 al parco di Villa Sabucchi
La manifestazione è inserita nel
“Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Pescara - QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

8 aprile 2024 ore 9.30
Sala Consiliare
Comune di Pescara
QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
La garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Pescara, Teresa Ascione - Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Pescara1, organizza, in collaborazione con Su18 Pescara per l’Abruzzo, presso la sala consiliare una giornata di riflessione sul tema “QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE” il giorno 8 aprile 2024. Il focus della tavola rotonda sarà l’analisi dei saperi che ci portano verso un mondo all’insegna dell’equità e della non discriminazione per fare progressivamente crescere l’ambito dei nuovi diritti di cittadinanza e di rappresentanza delle persone minori d’età tutelando la/il minore come persona in divenire.
Come se non partendo dai banchi di scuola? Partiamo quindi dai banchi di scuola, da quella scuola che già Calamandrei, uno dei padri più nobili della Costituzione, chiamava, già mezzo secolo fa, «un organo costituzionale» della democrazia. «L’analisi di Calamandrei – per dirla con le parole di Tullio De Mauro – si impone oggi come ieri. Passa attraverso la capacità di promuovere una istruzione che rialzi in tutta la società i livelli di cultura, la possibilità di realizzare una compiuta democrazia che dia a tutte e tutti una effettiva pari dignità».
La giornata partirà dalla scienza ed andrà a toccare i vari punti che riguardano il gender gap, gli stereotipi di genere, il problema del divario economico. insieme ai saperi della storia per preparare la strada verso un mondo più equo e imparziale.
Studentesse e studenti prenderanno parte al dibattito.
La musica con il suo straordinario potere unificante, si alternerà durante la mattinata, esaltando un linguaggio universale, e il fascino e la forza di attrazione che ne scaturisce, quale l’emozione che annulla ogni frontiera.
2024_02_16 - M'illumino di Meno- No borders
16 Febbraio 2024
M'illumino di Meno - No borders
Anche quest’anno Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo aderisce a M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico, evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante. La data fissata per quest'anno è venerdì 16 febbraio.
La XX edizione di “M’illumino di Meno”, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No borders”, infatti, è il titolo dell’iniziativa.
Il pianeta è uno e lo possiamo salvare solo tutti insieme: spegniamo le luci e superiamo i confini. Oltre a chiedere di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, si invitano tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, coinvolgendo anche parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’Illumino di Meno” persone e comunità straniere.
Pescara - «La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
25 Gennaio 2024 ore 9.30
«La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
teatro "G. Cordova" - Pescara
Da anni Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo si sta impegnando a portare la comunicazione della scienza, e quindi il dialogo tra scienza e società, nelle scuole con l’intento di trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sensate» per gli adulti.
Pescara - Orto antispreco
Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 9:30
presso l’orto della scuola secondaria “Ugo Foscolo”
Il 10 novembre in occasione della festa nazionale degli orti a scuola, l’istituto comprensivo pescara1, organizza in collaborazione con Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Slow Food Pescara una giornata dedicata all’orto a scuola.
Sarà una giornata speciale, tutta dedicata all’orto e si svolgeranno laboratori creativi sullo spreco. Inoltre alunne ed alunni potranno seguire le lezioni nella nuova aula outdoor dove l'ambiente, il territorio, il verde, la natura diventano co-protagonisti del processo educativo in continuità con l'apprendimento in aula.
Pescara - Giornata nazionale dell'albero
L’orto antispreco della scuola secondaria di I Grado “U.Foscolo” sarà la sede della giornata nazionale dell’albero. La dirigente scolastica professoressa Teresa Ascione accoglierà le associazioni ospiti.
Si parlerà dell’importanza del patrimonio arboreo “ricordando” il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Naturalmente alunne ed alunni saranno protagonisti con produzione di cartelloni e disegni.
In occasione di questa Giornata inoltre proporremo di abbracciare un albero concentrandosi sulle emozioni che si provano.
Questa attività può essere riproposta nelle diverse stagioni per favorire il contatto con la natura e per far riflettere sull’importanza che gli alberi rivestono nella vita di ciascuno.
Pescara - SETTIMANA NAZIONALE STEM 2024
LA SETTIMANA NAZIONALE STEM E L’INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE
Dal 4 all’11 febbraio 2024 si svolgerà la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, note con la sigla STEM, al fine di sensibilizzare e di stimolare l’interesse, la scelta e l’apprendimento di tali discipline; per valorizzare il ruolo delle scienziate e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle disparità di genere nel libero accesso di donne e ragazze alla ricerca.
Inoltre l’11 Febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”. Tante iniziative, eventi e incontri per raccontare le donne e le ragazze nella scienza: Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Donne e scienza si uniscono alle celebrazioni per l’International Day of Women and Girls in Science, che ricorre l’11 febbraio, organizzando incontri diffusi in quattro scuole di Pescara. Dopo una breve presentazione interattiva sul significato di discipline STEM, delle attività laboratoriali sulle STEM realizzate dalle alunne ed alunni, si darà la parola ad una donna che partendo da queste discipline fino all’università e in azienda è riuscita a raggiungere posti apicali.
In ognuna delle giornate è previsto l’intervento di una donna di scienza e un’attività su una disciplina STEM secondo il seguente calendario:
7 febbraio Liceo scientifico «L. Da Vinci» Pescara
8 Febbraio Liceo Artistico Musicale Coreutico Pescara
8 Febbraio Scuola secondaria I grado «U. Foscolo” Pescara
9 febbraio Liceo classico «G. D’Annunzio» Pescara
Pescara - LE DONNE E LA SCIENZA
25 marzo 2024 ore 15.45
Biblioteca del Liceo Scientifico
“Leonardo da Vinci” di Pescara
Le donne e la scienza
La scienza e la ricerca scientifica sono il “motore” di sviluppo culturale, umano, tecnologico per il futuro ed il benessere della società. Solo un’informazione responsabile, chiara e inclusiva può fornire strumenti appropriati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Il nostro fare rete è spinto da interessi comuni, rivolti alla crescita delle nuove generazioni ed alla formazione di una cittadinanza attiva che permetta scelte consapevoli, oltre ad essere rivolta alla cittadinanza tutta.
Nell’ambito del progetto comune “Donne che scrivono di donne”, proponiamo per il 25 marzo una conferenza interattiva con la Dottoressa Miriam Focaccia, Ricercatrice presso il CREF di Roma (Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma).
La dottoressa Miriam Focaccia collabora con le Università di Bologna e Sapienza di Roma. È storica della scienza, con particolare riguardo alla storia delle istituzioni scientifiche e dei laboratori di ricerca tra Sette e Novecento; le biografie di alcuni protagonisti della scienza post-unitaria; la storia della medicina tra Sette e Novecento; inoltre si interessa del rapporto tra donne e scienza in Italia a partire dal XVIII secolo.
Pescara - Diamo forma al futuro con il cibo
19 aprile 2024 ore 10.00
Sala Consiliare
Comune di Pescara
"Diamo forma al futuro con il cibo"
alimentazione, nutrizione e sostenibilità
Il giorno 19 aprile 2024 presso la sala consiliare la vicepresidente del consiglio comunale di Pescara Stefania Catalano, organizza -in collaborazione con Su18Pescara per l'Abruzzo ed il coinvolgimento di Donne e scienza- una giornata di riflessione sul tema "Diamo forma al futuro con il cibo".
Il focus della giornata sarà l'analisi dei saperi che portano verso stili di vita e abitudini alimentari consapevoli per la prevenzione di quei comportamenti a rischio che, acquisiti in adolescenza, tendono a mantenersi anche nell'età adulta.
Pescara - Orto didattico alla "Foscolo"
Maggio Scienza under18 Pescara
Iniziamo il festival di scienza ed ambiente
Venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 10.30 presso l'orto della scuola secondaria "U.Foscolo"
Anche quest'anno, alla Scuola Media Foscolo, si rinnova l'appuntamento con le/gli alunne/i che durante l'anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, con una mattinata speciale. Durante l'anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi.
Pescara - Mettiamo in atto pratiche di buon senso pensando alla nostra Terra
Occuparsi a scuola dei temi che riguardano il nostro pianeta permette di progettare giornalmente strategie di azioni, guidando le giovani generazioni ad acquisire le competenze per meglio conoscere e controllare l’ambiente, il territorio e il mondo stesso. Quest’anno abbiamo pensato di focalizzare il nostro interesse sul tema dell’albero, fondamentale per la vita delle persone e dell’intero pianeta mettendo al centro dell’educazione la promozione dei diritti umani, la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale.
Il mese di novembre è stato dedicato alla lettura del libro “Il grande albero” di Susanna Tamaro con un percorso di illustrazioni create dagli studenti del Liceo.
Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre) abbiamo piantato anche quest’anno, come ormai da diverso tempo facciamo, un albero nel giardino della scuola: si tratta di un leccio, tipico albero sempreverde della macchia mediterranea, in grado di tollerare la siccità estiva.
Il Conalpa onlus, associazione per la promozione della cultura degli alberi e la loro tutela, ci ha accompagnati, insieme ai Carabinieri Forestali Nucleo Biodiversità di Pescara, in questo percorso didattico che unisce un’attività pratica (la piantagione di un albero) a delle riflessioni globali, nello spirito di “pensare globalmente e agire localmente”.
Il percorso vuole essere uno stimolo al rispetto dell’ambiente quale parte integrante della vita quotidiana; a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare in momenti didattici che abbraccino l’intero percorso scolastico (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria).
L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sostenibili» da trasmettere agli adulti.
Un ringraziamento particolare va alla Dirigente Scolastica Raffaella Cocco per la sua capacità di proporre una progettazione che faccia “crescere” le nuove generazioni stimolandole allo spirito critico.
Scienza under 18 Pescara edizione 2022
Maggio Scienza a Pescara: ragazzi protagonisti nella XIV edizione di Su18
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2022 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
Scatti di scienza: la bellezza di un’immagine
«FOTO SOSPESE»
delle studentesse e degli studenti che hanno realizzato gli scatti di scienza
Come ogni anno, anche in questa edizione 2022 le scuole di Pescara hanno partecipato all’iniziativa “Scatti di scienza”, progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, ma oltre che in modalità online, e a livello nazionale ,abbiamo deciso di fare una manifestazione in presenza dedicata a scatti all’interno di maggio scienza a Villa Sabucchi e poi una mostra presso la biblioteca “Emilia Di Nicola”.
Il 19 e 20 maggio a Villa Sabucchi, in presenza, abbiamo deciso di presentare gli scatti realizzati dalle ragazze e dai ragazzi per “Scatti di scienza, dove le foto saranno “sospese” tra gli alberi del parco e dal 23 al 27 la mostra sarà visitabile nella biblioteca “Emilia Di Nicola”.
IN EVIDENZA
Scatti di scienza a Pescara 2021
Come ogni anno, anche in questa edizione 2021 le scuole di Pescara hanno partecipato all’iniziativa “Scatti di scienza”, progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, ma in modalità on line, e a livello nazionale, vista la situazione di pandemia.
Il 7 giugno, alla Mazzini, in presenza, abbiamo deciso di presentare le fotografie realizzate dalle ragazze e dai ragazzi per “Scatti di scienza”, accompagnate dalla scheda esplicativa. La giornata avrà inizio alle 9.30, a Pescara, nel cortile della scuola media Mazzini.
Una Bici per Greta - Pescara 2022
“Una bici per Greta”
Anche quest’anno la Fondazione “Olos onlus” con “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” e l’Associazione “Green Abruzzo” promuove una serie di attività dove il filo conduttore è quello di incoraggiare lo sviluppo di azioni concrete che, partendo dall’ impegno individuale, siano in grado di sviluppare un effetto positivo sull’emergenza ambientale e climatica contemporanea, la vera protagonista.
More Articles...
- 2022-11-13 Pescara Festival Libri e Altre cose
- 2019 -09-27 Pescara Notte dei ricercatori
- 2022-09-30 Pescara Notte dei ricercatori
- 2023_09_16 Pescara visita al centro cura tartarughe L. Cagnolaro" (3)
- Manifestazione 2019 Pescara Orto in musica
- 2023_09_29 Pescara Notte dei Ricercarori
- Manifestazione 2019 Pescara Scatti di scienza
- Manifestazione 2019 Pescara
- 2017_10_18 Pescara - fiamme sull'appennino
- 2019-03_09 Pescara - Mangio bene... Cresco sano
Subcategories
-
Cosa abbiamo fatto
- Scienza under 18 - Alto Jonio Reggino
- Scienza under 18 - Grugliasco
- Scienza under 18 - Isontina
- Scienza under 18 - Lacchiarella
- Scienza under 18 - Lodi
- Scienza under 18 - Milano
- Scienza under 18 - Monza
- Scienza under 18 - Pavia
- Scienza under 18 - Pescara
- Scienza under 18 - Torino
- Scienza under 18 - Livorno
- Scienza under 18 - Mantova
- Scienza under 18 - Penne
- Scienza under 18 - Trentino