Scienza under 18 - Pescara

Pescara - Associazione culturale “Scienza under 18 Pescara” per l’Abruzzo

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  - pescara.scienzaunder18.net

 logo su18 Pescara - 6 maggio 2023 Biblioteca Piero Angela - Spoltore  

intitolazione Biblioteca Spoltore

 

 Scienza under 18  Pescara per l'Abruzzo partecipa all'intitolazione della Biblioteca Comunale di Spoltore a PIERO ANGELA il prossimo 6 maggio 2023 

Attachments:
FileFile size
Download this file (Intitolazione biblioteca.pdf) Biblioteca Comunale di Spoltore 6 MAGGIO 2023 5445 kB

Read more...

 logo su18 Pescara - 24 maggio 2023 La plastica e il mare  

 la plastica e il mare

L’associazione ACLEO e Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo hanno voluto focalizzare la loro attenzione su un argomento cruciale che riguarda, già da tempo, il nostro pianeta “Plastiche e mare”

Il tema dell’inquinamento ambientale è un problema sempre più grande che riguarda tutto il pianeta terra. Per molti dei rifiuti che gettiamo a terra non basta una vita (umana) perché spariscano dalla faccia della terra ma ci resteranno anche per i nostri figli, nipoti e così via. Pensiamo alla plastica, una volta che i materiali si saranno degradati, le molecole che lo componevano, saranno sparse nel nostro pianeta. Saranno invisibili al nostro occhio, ma continueranno lo stesso ad inquinare per sempre l’ambiente. La difesa dell’ambiente è l’unico modo per proteggere la Terra. Le donne sono decisive nelle rivoluzioni sociali e culturali, lo possono essere anche in quella ambientale. L’evento, rivolto ad un pubblico adulto ed interessato, intende affrontare un tema di grande attualità, plastica e inquinamento , attraverso la parola di donne che studiano questi temi e mostrano una alta sensibilità  per l’ambiente e il futuro. Smaltire in modo errato i rifiuti gettandoli a terra comporta un gravissimo danno per l’ambiente che si ripercuoterà nelle future generazioni. Oggi affronteremo il problema dell’inquinamento marino, sempre più grande.

 

 logo su18 Pescara - 25 maggio 2023 Maggio Scienza  

manifestazione 2023Maggio Scienza a Pescara: ragazze e ragazzi protagonisti nella XVI edizione di Su18 verrà inaugurata giovedì 25 maggio al parco di Villa Sabucchi.

Evento promosso all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, l’iniziativa italiana promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Appuntamento a Pescara per l’edizione 2023 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza.

A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
La manifestazione finale che chiude il ciclo annuale delle attività laboratoriali nelle scuole si tiene nel mese di maggio in tutte le sedi regionali (9 in Italia) e rappresenta un originale viaggio nell’universo delle tematiche scientifiche e ambientali. Come ogni anno, anche in questa primavera del 2023 a Pescara si rinnova la preziosa collaborazione con le scuole che propongono laboratori didattici ideati e comunicati da studentesse e studenti.

Read more...

 logo su18 2023 Pescara Maggio Scienza 

Ecco i numerosissimi eventi organizzati dalla sede di Pescara per "MAGGIO SCIENZA"

  • 6 maggio 2023: Intitolazione  della biblioteca del Comune di Spoltore a Piero Angela con la partecipazione di Su18 Pescara per l’Abruzzo presso la Biblioteca Via dietro le mura a cura del Comune di Spoltore  

  • 11 maggio 2023: Su18 Pescara interviene al seminario on line “Scienza partecipata”  presso Università degli Studi Milano Bicocca 

  • 25 maggio 2023: Maggio scienza presso Villa Sabucchi 

 All’interno della manifestazione Jane Goodall e Su18 presentano l’evento “Fare insieme per il pianeta: diamo una seconda vita ai nostri cellulari”

  • 18 maggio - 6 giugno: “Foto sospese” (Scatti di Scienza) presso la Biblioteca Emilia di Nicola Pescara 
  • 22 maggio: Workshop pubblico online di presentazione delle fotografie e video scientifici elaborati da Scatti di scienza Pescara e selezionati per la XV edizione nazionale (2022-202

  • 24 maggio 2023: Su18 Pescara ed associazione ACLEO presentano “Plastica e mare” presso la Biblioteca Emilia di Nicola 

  • 25 maggio: Il tradizionale “Orto antispreco” presso la Scuola secondaria “U. Foscolo” di Pescara 

  • 31 maggio: “LIBeRI” Acleo ed Su18 Pescara promuovono una consegna di libri alla Casa Circondariale Pescara 

 logo pescara

Attachments:
FileFile size
Download this file (eventi maggio pescara.pdf)Programma manifestazione 202346 kB

 logo su18 Pescara - SLOW FASHION DAY 

SLOW FASHION DAY 15 APRILE 2023

Si mangia di corsa nei fast-food, si compra con un semplice click ricevendo tutto in tempi brevissimi.  I vestiti si acquistano a prezzi bassissimi, si usano per poche volte per poi farli finire direttamente nella spazzatura.

Questo modo di agire sta portando molti danni all’ambiente e di conseguenza anche al genere umano. È possibile riuscire a cambiare questa tendenza negativa? Assolutamente sì... partendo dai banchi di scuola.

Read more...

 logo su18 Pescara - M'illumino di meno

M'illumino di meno 2023Anche quest’anno Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo aderisce a  M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico, evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante. La data fissata per quest'anno è giovedì 16 febbraio.

Attachments:
FileFile size
Download this file (locandina 16 febbraio.jpg)M'illumino di meno 202383 kB
Download this file (2023_02_16 comunicato.pdf)M'illumino di meno 202349 kB

Read more...

2023 la razza umana è una sola logo su18 Pescara - La  razza umana è una sola…

Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e  gli studenti sul tema: “La  razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 24 gennaio 2023 presso il teatro “Gianni Cordova”. 

Read more...

 logo su18 Pescara - Mettiamo in atto pratiche di buon senso pensando alla nostra Terra 

 

buon senso per la terra

Occuparsi a scuola dei temi che riguardano il nostro pianeta permette di progettare giornalmente strategie di azioni, guidando le giovani generazioni ad acquisire le competenze per meglio conoscere e controllare l’ambiente, il territorio e il mondo stesso. Quest’anno abbiamo pensato di focalizzare il nostro interesse sul tema dell’albero, fondamentale per la vita delle persone e dell’intero pianeta mettendo al centro dell’educazione la promozione dei diritti umani, la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale.

  Il mese di novembre è stato dedicato alla lettura del libro “Il grande albero” di Susanna Tamaro con un percorso di illustrazioni create dagli studenti del Liceo.

Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre) abbiamo piantato anche quest’anno, come ormai da diverso tempo facciamo, un albero nel giardino della scuola: si tratta di un leccio, tipico albero sempreverde della macchia mediterranea, in grado di tollerare la siccità estiva.

Il Conalpa onlus, associazione per la promozione della cultura degli alberi e la loro tutela, ci ha accompagnati, insieme ai Carabinieri Forestali Nucleo Biodiversità di Pescara, in questo percorso didattico che unisce un’attività pratica (la piantagione di un albero) a delle riflessioni globali, nello spirito di “pensare globalmente e agire localmente”.

Il percorso vuole essere uno stimolo al rispetto dell’ambiente quale parte integrante della vita quotidiana; a scuola bisogna discuterne in maniera interdisciplinare in momenti didattici che abbraccino l’intero percorso scolastico (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria).

L’intento è trasformare i banchi di scuola in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sostenibili» da trasmettere agli adulti.

Un ringraziamento particolare va alla Dirigente Scolastica Raffaella Cocco per la sua capacità di proporre una progettazione che faccia “crescere” le nuove generazioni stimolandole allo spirito critico.

 

 

 logo su18 Pescara - Festival Libri e Altre cose 2022 

 

13/11/2022

13 novembre 2022

Nell’ambito dell'edizione 2022 del Fla, il Festival delle letterature ed altre cose che quest'anno festeggia il suo ventennale e che negli anni ha visto crescere la sua importanza anche a livello nazionale attirando ospiti di prestigio e di importanza  internazionale, sarà presente Francesca E. Magni, autrice di “Secondo piano” un libro di racconti di scienza.

La scienza narrata vuole offrire il proprio contributo per stimolare le giovani generazioni a diventare protagoniste attive delle scelte che faranno, ascoltando ciò che è fuori per comprendere, interpretare e decidere. Uno degli obiettivi della narrazione è promuovere la curiosità verso il mondo della scienza, l'apertura nei confronti della conoscenza di ciò che ci  circonda in maniera critica in quanto la scienza si basa sulla domanda e sul dubbio  contribuendo a creare conoscenze vere e quindi una società rispettosa delle differenze. Nella narrazione scientifica cultura umanistica e cultura scientifica trovano una naturale sintesi e  le condizioni ideali per sviluppare un sapere nell’ambito di un processo formativo completo in cui l'evoluzione del pensiero scientifico (con i meccanismi che hanno assicurato l'evoluzione della scienza) si compie insieme all’evoluzione più generale della storia superando la vecchia separazione tra i percorsi umanistico e scientifico. La scienza è una delle componenti importanti e trasversali del mondo culturale, questa modalità comunicativa risulta molto stimolante.

Oltre al pubblico interessato e docenti dei vari ordini di scuola, saranno presenti alcuni  docenti del gruppo Su18Pescara per l’Abruzzo, che hanno lavorato sulla narrazione scientifica, uno dei filoni dell’attività che portiamo avanti qui da tempo, con i loro alunni e le loro alunne. La prof.ssa Annapaola Giansante per il Liceo Scientifico "Da Vinci", le professoresse Alessia Brignardello e Barbara Zallocco per il  Liceo artistico musicale coreutico “Misticoni Bellisario” ed il Professor Giovanni Mantini per l’Istituto tecnico statale “Tito Acerbo".

 

      Privacy Policy       Cookie Policy