Scienza under 18 - Pescara

Pescara - Associazione culturale “Scienza under 18 Pescara” per l’Abruzzo

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  - pescara.scienzaunder18.net

logo su18Pescara - Diamo forma al futuro con il cibo

LOCANDINA 19 APRILE 202419 aprile 2024 ore 10.00

Sala Consiliare
  Comune di Pescara

 "Diamo forma al futuro con il cibo"
alimentazione, nutrizione e sostenibilità

Il giorno 19 aprile 2024 presso la sala consiliare la vicepresidente del consiglio comunale di Pescara Stefania Catalano, organizza -in collaborazione con Su18Pescara per l'Abruzzo ed il coinvolgimento di Donne e scienza- una giornata di riflessione sul tema "Diamo forma al futuro con il cibo".
Il focus della giornata sarà l'analisi dei saperi che portano verso stili di vita e abitudini alimentari consapevoli per la prevenzione di quei comportamenti a rischio che, acquisiti in adolescenza, tendono a mantenersi anche nell'età adulta.

Attachments:
FileFile size
Download this file (comunicato 19 aprile.docx)COMUNICATO STAMPA 19 APRILE 202434 kB
Download this file (locandina alim19 aprile.jpg)LOCANDINA 19 APRILE 2024704 kB

Read more...

logo su18 Pescara - QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
 LOCANDINA quali saperi

 8 aprile 2024 ore 9.30

Sala Consiliare
Comune di Pescara

 QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

La garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza  del Comune di Pescara, Teresa Ascione - Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Pescara1, organizza, in collaborazione con Su18 Pescara per l’Abruzzo, presso la sala consiliare una giornata di riflessione sul tema “QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE” il giorno 8 aprile 2024. Il focus della tavola rotonda sarà l’analisi dei saperi che ci portano verso un mondo  all’insegna dell’equità e della non discriminazione  per fare progressivamente crescere l’ambito dei nuovi diritti di cittadinanza e di rappresentanza delle persone minori d’età tutelando la/il  minore come persona in divenire.

Come se non partendo dai banchi di scuola? Partiamo quindi dai banchi di scuola, da quella scuola che già Calamandrei, uno dei padri più nobili della Costituzione, chiamava, già mezzo secolo fa, «un organo costituzionale» della democrazia. «L’analisi di Calamandrei – per dirla con le parole di Tullio De Mauro – si impone oggi come ieri. Passa attraverso la capacità di promuovere una istruzione che rialzi in tutta la società i livelli di cultura, la possibilità di realizzare una compiuta democrazia che dia a tutte e tutti una effettiva pari dignità».

La giornata partirà dalla scienza ed andrà a toccare i vari punti che riguardano il gender gap, gli stereotipi di genere, il problema del divario economico. insieme ai saperi  della storia per preparare la strada verso un mondo più equo e imparziale.

Studentesse e studenti prenderanno parte al dibattito.

La musica con il suo straordinario potere unificante, si alternerà durante la mattinata, esaltando   un linguaggio universale, e il fascino e la forza di attrazione che ne scaturisce, quale l’emozione che annulla ogni frontiera.

 

Attachments:
FileFile size
Download this file (2024_04_08 locandina.jpg)locandina quali saperi94 kB
Download this file (comunicato 8 aprile (v2).pdf)C.S. quali saperi57 kB

logo su18 Pescara - LE DONNE E LA SCIENZA
LOCANDINA LE DONNE E LA SCIENZA  25 marzo 2024 ore 15.45

Biblioteca del Liceo Scientifico
“Leonardo da Vinci” di Pescara

 Le donne e la scienza

La scienza e la ricerca scientifica sono il “motore” di sviluppo culturale, umano, tecnologico per il futuro ed il benessere della società. Solo un’informazione responsabile, chiara e inclusiva può fornire strumenti appropriati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Il nostro fare rete è spinto da interessi comuni, rivolti alla crescita delle nuove generazioni ed alla formazione di una cittadinanza attiva che permetta scelte consapevoli, oltre ad essere rivolta alla cittadinanza tutta.

Nell’ambito del progetto comune “Donne che scrivono di donne”, proponiamo per il 25 marzo una conferenza interattiva con la Dottoressa Miriam Focaccia, Ricercatrice presso il CREF di Roma (Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma).

La dottoressa Miriam Focaccia collabora con le Università di Bologna e Sapienza di Roma. È storica della scienza, con particolare riguardo alla storia delle istituzioni scientifiche e dei laboratori di ricerca tra Sette e Novecento; le biografie di alcuni protagonisti della scienza post-unitaria; la storia della medicina tra Sette e Novecento; inoltre si interessa del rapporto tra donne e scienza in Italia a partire dal XVIII secolo.

 

 

Attachments:
FileFile size
Download this file (CS 25_03_2024.pdf)c.s. Le donne e la scienza55 kB
Download this file (2024_03_25 locandina.jpg)locandina Le donne e la scienza119 kB

logo su18 Pescara - Giornata nazionale dell'albero  

2023 giornata nazionale degli alberi

L’orto antispreco della scuola secondaria di I Grado “U.Foscolo” sarà la sede della giornata nazionale dell’albero. La dirigente scolastica professoressa Teresa Ascione  accoglierà le associazioni ospiti.

Si parlerà dell’importanza del patrimonio arboreo  “ricordando” il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Naturalmente alunne ed alunni saranno protagonisti con produzione di cartelloni e disegni.  

In occasione di questa  Giornata inoltre  proporremo di abbracciare un albero concentrandosi sulle emozioni che si provano.

Questa attività può essere riproposta nelle diverse stagioni per favorire il contatto con la natura e per far riflettere sull’importanza che gli alberi rivestono nella vita di ciascuno.

Attachments:
FileFile size
Download this file (2023_11_21_locandina.jpeg)2023 giornata nazionale dell'albero288 kB

logo su18 Pescara - Orto antispreco 

orto antispreco 2023

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 9:30

presso l’orto  della scuola secondaria “Ugo Foscolo” 

Il 10 novembre in occasione della festa nazionale degli orti a scuola, l’istituto comprensivo pescara1, organizza in collaborazione con Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Slow Food Pescara una giornata dedicata all’orto a scuola.

Sarà una giornata speciale, tutta dedicata all’orto e si svolgeranno laboratori creativi sullo spreco. Inoltre alunne ed alunni potranno seguire le lezioni nella nuova aula outdoor dove l'ambiente, il territorio, il verde, la natura diventano co-protagonisti del processo educativo in continuità con l'apprendimento in aula.

Attachments:
FileFile size
Download this file (orto antispreco foscolo.jpg)orto antispreco 2023527 kB

Read more...

logo su18 Pescara - «La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte 

 locandina 25/01/2024

25 Gennaio 2024 ore 9.30

«La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte

teatro "G. Cordova" - Pescara

Da anni Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo si sta impegnando a portare la comunicazione della scienza,  e quindi il dialogo tra scienza e società,  nelle scuole con l’intento di  trasformare i banchi di scuola  in laboratori in cui crescere e diventare tutor di pratiche «sensate» per gli adulti.

Attachments:
FileFile size
Download this file (2024_01_25 locandina ok.jpg)locandina 25/01/2024137 kB
Download this file (COMUNICATO 25 GENNAIO 2024.pdf)comunicato 25/01/202452 kB

Read more...

logo su18 Pescara - SETTIMANA NAZIONALE  STEM 2024LOCANDINA STEM 2024 

 

 

LA SETTIMANA NAZIONALE  STEM E L’INTERNATIONAL DAY OF WOMEN AND GIRLS IN SCIENCE 

Dal 4 all’11 febbraio 2024 si svolgerà la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, note con la sigla STEM, al fine di sensibilizzare e di stimolare l’interesse, la scelta e l’apprendimento di tali discipline; per valorizzare il ruolo delle scienziate e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle disparità di genere nel libero accesso di donne e ragazze alla ricerca.

Inoltre l’11 Febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”. Tante iniziative, eventi e incontri per raccontare le donne e le ragazze nella scienza: Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Donne e scienza si uniscono alle celebrazioni per l’International Day of Women and Girls in Science, che ricorre l’11 febbraio, organizzando incontri diffusi in quattro  scuole di Pescara. Dopo una breve presentazione interattiva sul significato di discipline STEM, delle attività laboratoriali sulle STEM realizzate dalle alunne ed alunni, si darà la parola ad una donna che partendo da queste discipline  fino all’università e in azienda è riuscita a raggiungere posti apicali.

In ognuna delle giornate è previsto l’intervento di una donna di scienza e un’attività su una disciplina STEM secondo il seguente calendario:

7 febbraio   Liceo scientifico «L. Da Vinci» Pescara

8 Febbraio Liceo Artistico Musicale Coreutico  Pescara

8 Febbraio Scuola secondaria  I grado «U. Foscolo” Pescara

9 febbraio Liceo classico «G. D’Annunzio» Pescara

Attachments:
FileFile size
Download this file (2024 STEM sintesi locandina.JPG)Locandina Stem 202469 kB
Download this file (STEM comunicato.pdf)Comunicato Stem 202460 kB

logo su18 2024_02_16 - M'illumino di Meno- No borders

 

 M'illumino di meno 2024

16 Febbraio 2024

M'illumino di Meno - No borders

Anche quest’anno Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo aderisce a  M’illumino di meno, la Giornata del Risparmio Energetico, evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante. La data fissata per quest'anno è venerdì 16 febbraio.

La XX edizione di “M’illumino di Meno”, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini. “No borders”, infatti, è il titolo dell’iniziativa.

Il pianeta è uno e lo possiamo salvare solo tutti insieme: spegniamo le luci e superiamo i confini. Oltre a chiedere di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, si invitano tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, coinvolgendo anche parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’Illumino di Meno” persone e comunità straniere.

Attachments:
FileFile size
Download this file (2024_02_16 locandina.jpg)locandina 16 febbraio 2024142 kB
Download this file (2024_02_16 comunicato.pdf)comunicato16 febbraio 202463 kB

Read more...

      Privacy Policy       Cookie Policy