Scienza under 18 - Pescara
Pescara - Associazione culturale “Scienza under 18 Pescara” per l’Abruzzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - pescara.scienzaunder18.net
Pescara - Giornata contro la discriminazione razziale.
La Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale
«La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
SAPERI MULTIPLI CONTRO IL RAZZISMO
Incontro con le studentesse e gli studenti a Pescara presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE
giovedì 20 marzo 2025, ore 9:30
Anche quest’anno puntuale, Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo promuove l’incontro con le studentesse e gli studenti sul tema: “La razza umana è una sola…tra scienza, storia ed arte”, che si terrà il 20 marzo 2025 presso il Liceo Artistico Musicale Coreutico MIBE, scuola molto attiva nell’associazione. Coinvolgere le ragazze e i ragazzi in attività al di fuori dell’aula, creando occasioni di approfondimento e arricchimento culturale, sono tra gli obiettivi di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo. Nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, proclamata dall'ONU nella giornata del 21 marzo Su18 Pescara per l’Abruzzo, organizza anche quest’anno, una mattinata speciale. A partire dalle 9.30, alunne ed alunni delle scuole coinvolte saranno protagoniste/i e interagiranno con relatrici e relatori invitati a parlare sul tema in una visione multidisciplinare. Il rispetto della persona e della diversità sono prima di tutto valori, prerequisiti irrinunciabili di civiltà. Scienza, storia e arte, intrecciandosi, aspirano a conoscere, esprimere e chiarire il reale.
Pescara - LE DONNE CAMBIANO IL MONDO. SEMPRE.
L’evento è organizzato dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne Spi Cgil Pescara in collaborazione con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo” - presieduta da Carla Antonioli e dall’Associazione “Donne e Scienza”. La giornata si aprirà con il saluto di Alessandra di Simone e si articolerà in un dibattito interattivo tra le relatrici e il pubblico presente.
Pescara - Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM
La Giornata internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza STEM sarà celebrata l’11 febbraio prossimo, con inizio alle ore 9:30, presso l’Aula 31 del Campus di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, con un evento che vedrà coinvolti gli studenti dell’Ateneo e quelli di numerosi Istituti secondari del territorio. L’evento che gode, tra gli altri, del patrocinio del Comune di Pescara, è organizzato dall’Università “d’Annunzio”, attraverso il coordinamento della professoressa Elisabetta Dimauro, con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, presieduta dalla professoressa Carla Antonioli, e dall’Associazione “Donne e Scienza”.
Pescara - Notte dei Ricercatori 2024
SU 18 PESCARA PER L’ABRUZZO ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
27 SETTEMBRE 2024 AULA 6 LETTERE
(Comunicazione della scienza con il "fare")
Anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori”: il tema centrale di questa edizione è “we care”.
Venerdì 27 settembre, nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti. L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatrici, ricercatori e mondo della scuola e cittadinanza, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Campus di Chieti ospiterà una serie di eventi preziosi. Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale a momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere, il calendario è come sempre ricco e articolato (programma completo allegato).
Anche quest’anno l’Associazione Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo sarà presente nell’aula 6 del polo didattico di lettere con uno Spazio espositivo interattivo, dalle ore 16:00 alle ore 19:30.
- Verranno presentati al pubblico una raccolta di manufatti realizzati nelle scuole (cantieri della scienza) dove protagoniste/i assoluti saranno studentesse e studenti, attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio e stabilendo ,contemporaneamente, una condizione per contenere la dispersione scolastica e l’abbandono (Alto valore inclusivo della scienza)
- “Scatti di scienza, dal progetto didattico allo scrigno di saperi della scuola”. Una mostra di scatti di scienza a sottolineare che l’immagine, fissa o in movimento, è uno strumento formidabile per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze e di pensiero critico, in particolare quando ragazze ragazzi in formazione sono autrici e autori dell’immagine stessa.
- Prof Nao “(umanoide programmato dal Liceo Classico “d’Annunzio” Pescara) che parlerà di divulgazione scientifica e di stelle.
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca, verso le lauree scientifiche.
Un ringraziamento particolare va alla referente di Ateneo, prof.ssa Elisabetta Dimauro
Pescara - Maggio Scienza
Ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18
Il «tavolo della didattica del fare»
si trasforma
nel «tavolo della comunicazione … facendo »
Inaugurazione martedì 14 maggio 2024 al parco di Villa Sabucchi
La manifestazione è inserita nel
“Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Appuntamento a Pescara per l’edizione 2024 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A organizzare l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara e l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
La manifestazione finale che chiude il ciclo annuale si tiene nel mese di maggio in tutte le sedi regionali di Scienza under 18 erappresenta un originale viaggio nell’universo delle tematiche scientifiche.
Come ogni anno, anche in questa primavera del 2024 a Pescara si rinnova la preziosa collaborazione con le scuole che propongono laboratori didattici ideati e comunicati da studentesse e studenti. I progetti verranno presentati secondo diverse modalità: exhibit, mostre interattive, multimedia, fotografia scientifica, robotica.Verrà dato ampio spazio alle tematiche inerenti la salute planetaria (persone e pianeta), una delle mission sostanziali di Su18 Pescara.
Negli appuntamenti in calendario si parlerà di lotta allo spreco e di prevenzione. Anche quest’anno,sarà presente un gazebo interattivo dell’ Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti – Pescara verso “La Notte Europea dei Ricercatori”.
L’evento che darà un significato particolare alla giornata del 14 maggio 2024 è associato alla Scopertura della targa di intitolazione dell’area antistante l’antica torre all’interno di Villa Sabucchi a Margherita Hack alla presenza di Sindaco, Assessore all’istruzione e alla cultura, del Magnifico Rettore dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, della coordinatrice di Ateneo della “Notte Europea Dei Ricercatori”, rappresentanti di Scienza under 18 Pescara, organizzatrice dell’evento, rappresentante di “Donne e Scienza”, di una donna di scienza della nostra regione oltre a chi è presente alla manifestazione. Inoltre molte saranno le attività dedicate a Margherita Hack .
La Presidente di Su18
Carla Antonioli
Pescara - Maggio Scienza
Ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18
Il «tavolo della didattica del fare»
si trasforma
nel «tavolo della comunicazione … facendo »
Inaugurazione martedì 14 maggio 2024 al parco di Villa Sabucchi
La manifestazione è inserita nel
“Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
Pescara - Orto didattico alla "Foscolo"
Maggio Scienza under18 Pescara
Iniziamo il festival di scienza ed ambiente
Venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 10.30 presso l'orto della scuola secondaria "U.Foscolo"
Anche quest'anno, alla Scuola Media Foscolo, si rinnova l'appuntamento con le/gli alunne/i che durante l'anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, con una mattinata speciale. Durante l'anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi.
More Articles...
- 2024_04_19 Pescara - Diamo forma al futuro con il cibo
- 2024_04_08 Pescara QUALI SAPERI
- 2024_03_25 Pescara Le donne e la scienza
- 2023_11_21 giornata nazionale dell'albero Orto antispreco (2)
- 2023_11_10 Orto antispreco
- 25 gennaio 2024 - «La razza umana è una sola» … tra scienza, storia e arte
- febbraio 2024 - Settimana Stem a Pescara
- 2024_02_16 - M'illumino di Meno- No borders
- 2023_09_29 Pescara Notte dei Ricercarori
- 2023_09_16 Pescara visita al centro cura tartarughe L. Cagnolaro" (3)