Scatti di Scienza
IN EVIDENZA
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
XV edizione
Milano, 28 novembre 2022
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo…
Ha preso avvio la XV edizione del Progetto Scatti di scienza!
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi e i docenti
Scatti di scienza ha l’obiettivo di promuovere la fotografia e il video quali strumenti di formazione scientifica per i ragazzi, ponendo al centro gli studenti, attori privilegiati nel percorso di costruzione di conoscenze e competenze, sotto la guida dei docenti.
Partecipare al progetto, giunto alla 15esima edizione, significa sperimentare quale e quanta scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia o un video, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale, stimolando il pensiero critico.
scadenza presentazione lavori
27 marzo 2023
È un progetto aperto a tutti i gradi e ordini di scuola, che richiede la produzione di foto o video ad opera degli studenti; corredati da una scheda interamente compilata, sotto la supervisione dell’insegnante.
IN EVIDENZA
Care colleghe, cari colleghi,
come già preannunciato, nell’ambito del Progetto Scatti di scienza edizione 2022-2023, si terrà un
LABORATORIO FOTOGRAFICO online
giovedì 9 febbraio 2023
dalle ore 16:30 alle ore 18:30
Per iscrizioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (riceverete link per il collegamento)
Partecipano:
- Carlo Cattadori, fotografo
- Marco Costa, docente di fotografia
- Mario Rizzaro, docente di cinema e nuovi media
Affronteremo alcune questioni chiave del linguaggio fotografico per favorire l’uso consapevole della fotocamera del cellulare e degli apparecchi fotografici, con esercitazioni pratiche, centrando l’attenzione su temi di interesse generale quali la luce, i soggetti, le inquadrature, le sequenze, ...
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
Progetto di Scienza under 18 e dell'Università degli Studi di Milano - Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea
Martedì 18 maggio 2021 dalle 11:00 alle 12:00
Conduttori: Antonella Testa, Bruno Manelli
Giovedì 20 maggio 2021 dalle 9:00 alle 12:00
Conduttori: Antonella Testa, Bruno Manelli; partecipa: Carla Antonioli
La registrazione delle sessioni:
SCIENZA UNDER 18 | Martedì 18 maggio 2021 (youtube.com) dal minuto 1:57:20
SCIENZA UNDER 18 | Giovedì 20 maggio 2021 (youtube.com)
Alcuni lavori presentati:
Scatti di scienza 2021 - YouTube
Ha preso avvio la XIV edizione del Progetto Scatti di scienza!
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi
Scatti di scienza ha l’obiettivo di sperimentare percorsi didattici che utilizzino la fotografia o il video eseguiti dai ragazzi nella costruzione di conoscenze scientifiche.
Invita i tuoi studenti a usare l'ambiente domestico (senza trascurare finestre e balconi) per andare alla caccia di quanta scienza c’è intorno a noi.
Gli studenti possono fare piccoli esperimenti, scoprire fenomeni o fare osservazioni naturalistiche che possano destare curiosità e venire rappresentate con una fotografia.
La realizzazione dello scatto. Si possono fare le foto con il mezzo che avete a disposizione; requisito base della foto è la leggibilità del contenuto che si vuole comunicare senza farsi eccessivi problemi formali. Non è un concorso fotografico ma si intende proporre un’attività scientifica leggera e stimolante. Il soggetto da fotografare è libero.
La documentazione. È interessante accompagnare l’immagine con una didascalia che possa comunicare il percorso fatto prima e dopo lo scatto (come si è arrivati alla scelta del soggetto? quali sono gli elementi della foto che ti colpiscono di più? quali domande può suscitare la foto in chi la guarda?) vedi esempio
Con chi. Gli studenti possono lavorare da soli oppure possono farsi aiutare da chi c’è in casa: fratelli, sorelle, genitori, nonni, ecc. Va bene tutto.
La condivisione. Scatti di scienza ha aperto una pagina facebook “Scatti di scienza SMART” che si offre come spazio informale per la condivisione dei lavori. L’insegnante può raccogliere foto e didascalie, diventare follower della pagina e postare i lavori che verranno pubblicati dopo un minimo controllo di coerenza col progetto.
Suggeriamo di riportare il nome della scuola la classe di appartenenza, quello dell’insegnante e nome proprio e sigla del cognome di chi ha fatto il lavoro. E' opportuno che i genitori dichiarino di accettare la pubblicazione su un social di quanto fatto a casa.
Per informazioni puoi rivolgerti all’indirizzo mail (… Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . ..)
Esempio. Ti proponiamo un esempio:
Dove vanno i colori?
Ritaglio due cartoncini colorati e li unisco, li guardo attraverso un cilindro pieno d’acqua a metà e mi si presenta questa vista.
I colori, che osservo attraverso l’acqua, si sono scambiati di posizione. Ma non basta, il cartoncino mi appare più stretto, di larghezza ben inferiore. Se penso al cammino percorso dalla luce emessa dal cartoncino e raccolta dal mio occhio, devono riconoscere che si è “piegato”: quella proveniente da sinistra mi raggiunge dal lato destro e viceversa.
Ho messo un foglio bianco come base e sfondo per evitare che qualche elemento dell’ambiente disturbasse l’osservazione del fenomeno che mi interessava.
Mi sorgono diverse curiosità: vedrei cose diverse se spostassi il mio punto di vista verso destra o verso sinistra, verso l’alto o verso il basso? Questo effetto dipende dalla forma del vetro (ho tanti vasetti o bicchieri a disposizione)? E se usassi un bicchiere a calice con le facce convesse? E se ritagliassi cartoncini con forme diverse?
Chi guarda la foto vede altri particolari significativi che mi sono sfuggiti?
Riferimenti.
Il Progetto Scatti di scienza, promosso da Scienza under 18 e dall’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, da oltre dieci anni invita studenti di ogni grado a sperimentare quale scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale. Si può trovare il materiale prodotto in
http://milano.scienzaunder18.net/wordpress/progetti/scatti-di-scienza/gallerie/
aggiornamento SCATTI DI SCIENZA
Cari tutti,
stiamo attraversando un periodo straordinario e, come ogni altra attività, anche il progetto Scatti di Scienza avrà delle ripercussioni.
La scadenza del 20 marzo è sospesa, in attesa di capire cosa accadrà.
Invitiamo comunque chi ha già completato il lavoro a inviarcelo comunque, perché va a costituire il materiale su cui ragionare e operare per il 2020.
Nel frattempo stiamo valutando le migliori soluzioni per valorizzare il lavoro di chi ha già contribuito e contribuirà alla comunità del Progetto Scatti di scienza.
Non mancheremo di informarvi appena possibile sugli sviluppi
Un caro saluto
Vi rammentiamo che il 20 marzo 2020 scade il termine per l'invio di foto/video e schede per l'edizione di quest'anno.
Un cordiale saluto
Altri articoli...
- 2019_11_19 Scatti di scienza
- 2019_2020 proposta di lavoro scatti di scienza
- 2019_01_26 Scatti di scienza
- 2017-08-01 Fotografia naturalistica
- 2017_08_01 Scatti di scienza - aggiornamento gennaio
- Milano - Scatti di Scienza 2016-17
- Milano - Scatti di scienza 2015-2016
- recall scatti di scienza 01_2015
- 2017_05_05 Gallery manifestazione
- Gallery seminario scatti di scienza