Scatti di Scienza

scienza under 18Milano Scatti di scienza

SEMINARIO PER DOCENTI 

Giovedì 28 novembre 2019 h 15:00-17:30

I.C. Galvani plesso Fara

Via Fara 32 (fermata M2 Stazione Centrale, M3 Sondrio, Bus 60) Milano

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.

L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.  

Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.

Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.

Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.

Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.

CLICCA QUI PER IL MODULO DI ADESIONE

Salva

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (AdesioneSeminarioScatti 2019_20.docx)modulo di adesione al seminario156 kB

 logo su18 Scatti di scienza 2019/2020       

Così è nato nel 2008-2009 Scatti di scienza, il progetto per studenti e insegnanti che è giunto nel 2019-2020 alla sua XII edizione. CLICCA QUI PER IL SEMINARIO DI PRESENTAZIONE 2019-2020

Nella PROPOSTA DI LAVORO sono indicati consigli sia per gli studenti che per i docenti.

 Da allora centinaia di ragazzi, di ogni ordine di scuola, hanno scattato fotografie ed eseguito video scientifici assecondando la propria curiosità, fantasia e capacità di osservazione: alcuni hanno documentato un istante significativo di un esperimento, altri hanno “immaginato” e preparato la fotografia prima dello scatto; altri ancora hanno colto la bellezza di un particolare fenomeno naturale, spesso mossi dalla sorpresa per qualcosa di inaspettato.

I ragazzi hanno attribuito un titolo significativo al loro lavoro e l’hanno descritto nella scheda proposta dal gruppo di lavoro del Progetto con l’obiettivo di fissare impressioni, intenzioni, interessi per la ricerca di spiegazioni e anche interrogativi emersi dopo l’esecuzione del lavoro.

Dal 2008-2009, in ogni anno scolastico, il Progetto Scatti di scienza ha avuto il seguente sviluppo:

 

Nella PROPOSTA DI LAVORO sono indicati consigli sia per gli studenti che per i docenti.

https://youtu.be/hAaH5YgVuYM

scienza under 18Milano Scatti di scienza

18 marzo 2019  - scadenza per l'invio di foto e schede 

Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo… 

Il Progetto e le opportunità per i ragazzi 

Scatti di scienza ha l’obiettivo di sperimentare percorsi didattici che utilizzino la fotografia o il video nella costruzione di conoscenze scientifiche. Da dieci anni studenti di ogni grado sperimentano quale scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia o un video, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale. 

Per questo è molto importante, e ha grande valore formativo, che i ragazzi compilino la scheda allegata, con la supervisione dell’insegnante. 

Foto e/o video vanno corredati dalla scheda (in allegato) e inviati entro il 18 marzo 2019 via e-mail a: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (specificare il subject: Scatti di Scienza)

 Come sempre il tema di foto e video è del tutto LIBERO.

Leggi tutto...

  • scienza under 18Milano - Fotografia naturalistica

    Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano

    - 27 gennaio 2017 ore 15/17

    con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”.

Contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Salva

Salva

Salva

Salva

scienza under 18Milano Scatti di scienza

Il Progetto e le opportunità per i ragazzi

Ecco le proposte didattiche per il 2016/17:

  • Fotografia naturalistica. Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano - 27 gennaio 2017 ore 15/17 con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”. Vedi https://goo.gl/NIwCPQ

  • Collaborazione con Anna Poli, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: la proposta consiste in moduli di 4 incontri laboratoriali presso almeno due scuole (sec 1° e 2° grado) per sperimentare l’intreccio tra i contenuti scientifici e gli aspetti estetico/visuali che sono specifici di un’immagine. A partire da marzo 2017. Contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Scatti di scienza presenta alla classe che lo richiede il progetto con una selezione di foto (fatte da studenti e accompagnate dalle rispettive schede) capaci di stimolare curiosità e aprire riflessioni; l’intento è promuovere la produzione di nuovi scatti e sperimentare le potenzialità didattica dell’uso della fotografia scientifica.

  • Microfotografia: il progetto per le scuole secondarie, coordinato da Umberto Fascio, è composto da seminari dal titolo Le espressioni delle emozioni: Darwin e la fotografia scientifica e Alla ricerca dell’invisibile e da una parte pratica di microfotografia nella quale gli studenti potranno acquisire immagini di campioni biologici con un microscopio ottico ad alta risoluzione. Le immagini potranno essere scaricate su smartphone o tablet, per essere condivise e commentate dagli studenti

L’obbiettivo è la sensibilizzazione all’importanza della ricerca, anche in riferimento all’orientamento alla scelta universitaria. Contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scatti di scienza ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi (di qualsiasi livello scolastico) a eseguire fotografie o video a carattere scientifico, assecondando la loro fantasia e creatività.

Si può scattare una foto in un momento o a un oggetto che susciti suggestione e al tempo stesso sia rappresentativo di una situazione sperimentale che si sta studiando.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Progetto Scatti di scienza2016_17.docx)Progetto 2016_17109 kB
Scarica questo file (PropostaLavoroScatt lavoro 16_17.doc)Proposta lavoro 2016_1754 kB
Scarica questo file (SchedaPartecipazioneScatti2016-17.doc)Scheda partecipazione 2016-1731 kB

Leggi tutto...

scienza under 18Milano - Scatti di Scienza 2016-17

 

~ Scatti di scienza:

la scienza in un'immagine ~

 2016-2017 IX edizione

 vi comunichiamo che, per motivi organizzativi, dobbiamo cambiare la sede del SEMINARIO SCATTI DI SCIENZA del 24 novembre 2016: ci spostiamo all'ITIS Molinari di Milano, via Crescenzago 110 - MM2 fermata CIMIANO

 GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016

ITIS Ettore Molinari

via Crescenzago 110, Milano

MM2 fermata CIMIANO

Orario: 15:00-17:30

 Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

 

 

Leggi tutto...

scatti di scienza

scienza under 18Milano - Scatti di scienza 2015-2016

 Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine 

 2015-2016 VIII edizione

Seminario introduttivo  Giovedì 19 Novembre 2015 - ore 15:00-17:30

Acquario Civico di Milano Viale Gerolamo Gadio 2 - 20121 Milano. MM2 Lanza

 Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per l’ottavo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

Fotografare la scienza? Si può!

Leggi tutto...

      Privacy Policy       Cookie Policy