IN EVIDENZA
Pietro Danise parla di CASE DELLA SCIENZA
Nell'interessante intervista "La scuola è una tela di Penelope? Tiriamo le fila" il coordinatore nazionale di Scienza Under 18 parla di Case della Scienza.
Eccone l'estratto
Quali soluzioni proponete?
Noi pensiamo che bisogna partire dalla valorizzazione delle buone pratiche e dei talenti professionali dei docenti, elementi che, a nostro avviso sono già presenti in abbondanza in tutte le scuole, basta cercarli. In estrema sintesi pensiamo alla creazione di luoghi, che potremmo chiamare Case della Scienza (o forse più propriamente Case del sapere scientifico della scuola), dove anno dopo anno, vengano depositati, documentati in modo opportuno e resi disponibili per tutti, docenti e studenti, i progetti ritenuti dalla stessa comunità educante più significativi in termini di efficacia didattica. Con l’attenzione però, e qui si apre la ricerca, che, a differenza dei Musei classici (Science Center compresi) che espongono per mostrare fenomeni, le Case della Scienza dovranno essere soprattutto luoghi dove si mostra e si ragiona su come insegnare quei fenomeni. Le Case dovranno diventare, quindi, un riferimento per la formazione dei docenti. E’ chiaro che non pensiamo a un’azione solitaria della Scuola; al contrario le Case della Scienza avranno bisogno, a più livelli, dell’apporto e della collaborazione scientifica e pedagogica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, di Associazioni professionali, di esperti museali, Enti (Comuni, Provincie), Fondazioni ecc. Vedere per esempio l’esperienza delle Maisons pour la science in Francia.
Parliamo comunque di Case della scienza, al plurale, perché, a seconda delle condizioni locali e delle possibilità, si possono sperimentare modelli diversi: sicuramente alcune Case potranno trovare posto all’interno delle scuole, ma pensiamo anche a “spazi pubblici” donati da Comuni, da Musei o altre istituzioni.
Avete pensato a spazi virtuali?
E’ chiaro che per noi che pensiamo che per imparare Scienza occorra “mettere le mani in pasta”, la creazione di “biblioteche di progetti scientifici materiali” (il riferimento è La Library of experiments ancora di Frank Oppenheimer), è l’opzione principe; ma, ben sapendo che oggi i “luoghi materiali” convivono con i “luoghi virtuali”, pensiamo che sia molto utile affiancare alle Case della Scienza che riusciremo a costruire anche uno spazio virtuale complementare, una sorta di archivio che raccolga progetti di qualità e di eccellenza.
qui sotto e nell'allegato il testo integrale dell'intervista
IN EVIDENZA
Accordo Università Bicocca e Scienza under 18
Più sotto citiamo l'articolo che prevede gli obiettivi comuni
Settembre 2021
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
La proposta è rivolta, a livello nazionale, sia ai docenti che hanno già partecipato alla manifestazione online di maggio 2021 sia ai docenti che non vi hanno partecipato.
Per iscriversi al corso è necessario riempire entro il 22 ottobre 2021 il modulo di adesione al seguente link: https://forms.gle/1nnJ4wdh3CSuaYKg8
IN EVIDENZA
Scienza under 18 Corso di Formazione
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
Qui i materiali degli incontri
Novembre 2021
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
Sul nostro canale Scienza under 18 - YouTube la registrazione di tutti gli incontri
Aprile 2022
Per l’a.s. 2021/2022 Su18 propone un corso (organizzato come ricerca-formazione) finalizzato a sperimentare e documentare mediante video l'uso didattico dell’exhibit e della fotografia scientifica per favorire la costruzione e la comunicazione di conoscenze scientifiche.
I prodotti realizzati dai corsisti e dalle loro classi saranno mostrati nella manifestazione nazionale online a maggio 2022 e/o negli eventi in presenza organizzati dai centri territoriali di Scienza under 18.
Isontina - Corso di Formazione
Siamo lieti di informare tutti gli interessati che prenderà avvio il corso di formazione "Viaggio nei mondi virtuali".
Maggiori informazioni negli allegati
Direttore responsabile: prof. Pietro Danise
Direttore locale: dott.ssa Eleonora Carletti
Decreto approvativo n° 2221 MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione: Piattaforma S.O.F.I.A.
Identificativo Iniziativa formativa: 46987
Identificativo Edizione:68660
Altri articoli...
- Coding per tutti
- 3903 Exhibit e comunicazione pubblica degli studenti
- 3904 Teatro scienza e comunicazione scientifica
- 3905 Scatti di scienza
- CORSI DI AGGIORNAMENTO ACCREDITATI - 2
- CORSI DI AGGIORNAMENTO ACCREDITATI
- MODELLO VERIFICA FINALE CORSI DI AGGIORNAMENTO ACCREDITATI
- 7 azioni per la qualità
- Decalogo dell'espositore
- PROGETTO QUALITA' Su18 2015