dai Centri territoriali

 logo su18  Isontina - Fibonacci Day

 

 2023 Fibonacci Day

Il 23 novembre è il Fibonacci Day. Ma chi era di preciso il matematico Leonardo Fibonacci? E che cos'ha fatto di così importante, tanto da essersi meritato una giornata interamente dedicata? Cercheremo di scoprirlo insieme, conoscendo alcune curiosità sulla vita di questo importante personaggio e provando ad ideare percorsi ed attività da realizzare in classe con bambini e ragazzi, seguendo le sue orme e sperimentando in maniera ludica alcuni dei suoi più celebri problemi. Per scoprire che...quasi tutti al mondo conoscono Fibonacci! Perfino le pigne o i petali di un girasole!

Webinar “FIBONACCI A SCUOLA”: giovedì 23 novembre alle ore 17:00 su piattaforma Zoom (agli iscritti sarà inviato il link)

ISCRIZIONE QUI   https://forms.gle/zUg8HXjpL2uZonDa8

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Fibonacci day 2023 LOCANDINA.jpg)2023 Fibonacci day195 kB

Leggi tutto: 2023_11_33 - Isontina - Fibonacci Day

logo su18 Pescara - Giornata nazionale dell'albero  

2023 giornata nazionale degli alberi

L’orto antispreco della scuola secondaria di I Grado “U.Foscolo” sarà la sede della giornata nazionale dell’albero. La dirigente scolastica professoressa Teresa Ascione  accoglierà le associazioni ospiti.

Si parlerà dell’importanza del patrimonio arboreo  “ricordando” il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Naturalmente alunne ed alunni saranno protagonisti con produzione di cartelloni e disegni.  

In occasione di questa  Giornata inoltre  proporremo di abbracciare un albero concentrandosi sulle emozioni che si provano.

Questa attività può essere riproposta nelle diverse stagioni per favorire il contatto con la natura e per far riflettere sull’importanza che gli alberi rivestono nella vita di ciascuno.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (2023_11_21_locandina.jpeg)2023 giornata nazionale dell'albero288 kB

logo su18 Pescara - Orto antispreco 

orto antispreco 2023

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 9:30

presso l’orto  della scuola secondaria “Ugo Foscolo” 

Il 10 novembre in occasione della festa nazionale degli orti a scuola, l’istituto comprensivo pescara1, organizza in collaborazione con Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Slow Food Pescara una giornata dedicata all’orto a scuola.

Sarà una giornata speciale, tutta dedicata all’orto e si svolgeranno laboratori creativi sullo spreco. Inoltre alunne ed alunni potranno seguire le lezioni nella nuova aula outdoor dove l'ambiente, il territorio, il verde, la natura diventano co-protagonisti del processo educativo in continuità con l'apprendimento in aula.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (orto antispreco foscolo.jpg)orto antispreco 2023527 kB

Leggi tutto: 2023_11_10 Orto antispreco

 logo su18  Isontina al Convegno Incontri con la Matematica

 

convegno incontri matematica
 
Abbiamo il piacere di segnalare che il poster "Come per Caso"  verrà presentato nel corso del XXXVII Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica” di Castel San Pietro Terme (BO). 
COME PER CASO
Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Poster COME PER CASO.pdf)poster COME PER CASO1755 kB

 logo su18  Isontina - 3 ottobre 2023 - VIVA MARGA

2023_10_03 VIVA MARGA

 “Marga”, così veniva chiamata familiarmente Margherita Hack, scienziata e divulgatrice di livello internazionale, donna libera, attenta ai problemi dell'umanità, dell'ambiente e delle società contemporanee.

E così la ricordano le sue città del cuore: Trieste dove trascorse gran parte della sua vita e dove si spense il 29 giugno 2013, e Firenze dove nacque il 12 giugno 1922.

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (2023_10_03 VIVA_MARGA presentazione.pdf)VIVA MARGA - presentazione4667 kB
Scarica questo file (2023_10_03 VIVA MARGA-PROGRAMMA_unito.pdf)VIVA MARGA - programma1786 kB

 logo su18 2023 Isontina  partecipazione al Congresso The Geoscience paradigm

Segnaliamo che Scienza Under 18 Isontina partecipa a The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives che si terrà a Potenza dal 19 al 21 settembre 2023.

Maggiori informazioni su Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV (geoscienze.org)

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Poster Su18.3-convegno GeoScienze.pdf)poster geoscienze 20234803 kB
Scarica questo file (abstr. English Geoscienze a Scuola 2023.pdf)abstract english geoscienze 202337 kB

logo su18  Milano - La gallery della manifestazione    

 

 

  qui puoi vedere i video della manifestazione  

qui puoi vedere le foto della manifestazione

 

 

 

 

 logo su18 2023 Lacchiarella - Manifestazione 

manifestazione 2023 Lacchiarella

 

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (VOLANTINO UNDER 18 2023.pdf)manifestazione 2023 Lacchiarella1694 kB

 logo su18 Pescara - 6 maggio 2023 Biblioteca Piero Angela - Spoltore  

intitolazione Biblioteca Spoltore

 

 Scienza under 18  Pescara per l'Abruzzo partecipa all'intitolazione della Biblioteca Comunale di Spoltore a PIERO ANGELA il prossimo 6 maggio 2023 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Intitolazione biblioteca.pdf) Biblioteca Comunale di Spoltore 6 MAGGIO 2023 5445 kB

Leggi tutto: 2023_05_06 Pescara - 2023_05_06 Biblioteca Piero Angela - Spoltore

 logo su18 Pescara - 24 maggio 2023 La plastica e il mare  

 la plastica e il mare

L’associazione ACLEO e Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo hanno voluto focalizzare la loro attenzione su un argomento cruciale che riguarda, già da tempo, il nostro pianeta “Plastiche e mare”

Il tema dell’inquinamento ambientale è un problema sempre più grande che riguarda tutto il pianeta terra. Per molti dei rifiuti che gettiamo a terra non basta una vita (umana) perché spariscano dalla faccia della terra ma ci resteranno anche per i nostri figli, nipoti e così via. Pensiamo alla plastica, una volta che i materiali si saranno degradati, le molecole che lo componevano, saranno sparse nel nostro pianeta. Saranno invisibili al nostro occhio, ma continueranno lo stesso ad inquinare per sempre l’ambiente. La difesa dell’ambiente è l’unico modo per proteggere la Terra. Le donne sono decisive nelle rivoluzioni sociali e culturali, lo possono essere anche in quella ambientale. L’evento, rivolto ad un pubblico adulto ed interessato, intende affrontare un tema di grande attualità, plastica e inquinamento , attraverso la parola di donne che studiano questi temi e mostrano una alta sensibilità  per l’ambiente e il futuro. Smaltire in modo errato i rifiuti gettandoli a terra comporta un gravissimo danno per l’ambiente che si ripercuoterà nelle future generazioni. Oggi affronteremo il problema dell’inquinamento marino, sempre più grande.

 

 logo su18 Pescara - 25 maggio 2023 Maggio Scienza  

manifestazione 2023Maggio Scienza a Pescara: ragazze e ragazzi protagonisti nella XVI edizione di Su18 verrà inaugurata giovedì 25 maggio al parco di Villa Sabucchi.

Evento promosso all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, l’iniziativa italiana promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Appuntamento a Pescara per l’edizione 2023 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza.

A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione. L’obiettivo principale è quello di portare la scienza in piazza attraverso eventi altamente coinvolgenti.
La manifestazione finale che chiude il ciclo annuale delle attività laboratoriali nelle scuole si tiene nel mese di maggio in tutte le sedi regionali (9 in Italia) e rappresenta un originale viaggio nell’universo delle tematiche scientifiche e ambientali. Come ogni anno, anche in questa primavera del 2023 a Pescara si rinnova la preziosa collaborazione con le scuole che propongono laboratori didattici ideati e comunicati da studentesse e studenti.

Leggi tutto: 2023_05_16 Pescara MAGGIO SCIENZA (3)

 logo su18 2023 Pescara Maggio Scienza 

Ecco i numerosissimi eventi organizzati dalla sede di Pescara per "MAGGIO SCIENZA"

  • 6 maggio 2023: Intitolazione  della biblioteca del Comune di Spoltore a Piero Angela con la partecipazione di Su18 Pescara per l’Abruzzo presso la Biblioteca Via dietro le mura a cura del Comune di Spoltore  

  • 11 maggio 2023: Su18 Pescara interviene al seminario on line “Scienza partecipata”  presso Università degli Studi Milano Bicocca 

  • 25 maggio 2023: Maggio scienza presso Villa Sabucchi 

 All’interno della manifestazione Jane Goodall e Su18 presentano l’evento “Fare insieme per il pianeta: diamo una seconda vita ai nostri cellulari”

  • 18 maggio - 6 giugno: “Foto sospese” (Scatti di Scienza) presso la Biblioteca Emilia di Nicola Pescara 
  • 22 maggio: Workshop pubblico online di presentazione delle fotografie e video scientifici elaborati da Scatti di scienza Pescara e selezionati per la XV edizione nazionale (2022-202

  • 24 maggio 2023: Su18 Pescara ed associazione ACLEO presentano “Plastica e mare” presso la Biblioteca Emilia di Nicola 

  • 25 maggio: Il tradizionale “Orto antispreco” presso la Scuola secondaria “U. Foscolo” di Pescara 

  • 31 maggio: “LIBeRI” Acleo ed Su18 Pescara promuovono una consegna di libri alla Casa Circondariale Pescara 

 logo pescara

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (eventi maggio pescara.pdf)Programma manifestazione 202346 kB

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie