dai Centri territoriali

Gentili colleghi,
la mostra itinerante “COME PER CASO – Preparatevi all’imprevisto!” dal 12 al 26 gennaio 2024 sarà allestita presso il Kulturni Dom di Gorizia (via I. Brass, 20) e sarà visitabile negli orari di apertura della struttura.
Il 14 dicembre alle ore 17 si terrà l'INCONTRO DI FORMAZIONE ON LINE con l’autore e curatore della mostra J.B. Aubin (docente di statistica, INSA - Istituto Nazionale delle Scienze Applicate - Lione e Università Lione 1, Francia) rivolto ai docenti e aperto anche agli studenti (alcuni potrebbero anche fare da “ciceroni” del percorso espositivo).
In allegato il link su piattaforma ZOOM.
Ricordo inoltre che, in occasione dell’inaugurazione, il 12 gennaio alle ore 10:00 ci sarà la conferenza spettacolo (gratuita) del prof. Federico Benuzzi sull’arte della giocoleria e la matematica del gioco d’azzardo “L’AZZARDO DEL GIOCOLIERE” - la matematica come vaccino contro la azzardopatia (per la preno-
tazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando cognome e nome dell’insegnante, scuola, classe, n° studenti).
In allegato la locandina, la presentazione della mostra e la locandina dello spettacolo teatrale.
Per informazioni e prenotazione delle visite guidate alla mostra scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sperando di vedervi numerosi all’incontro, cordiali saluti
Giuliana Candussio
Presidente di Scienza under 18 Isontina
Isontina - Mostra "Isonzo Corridoio Verde a Gradisca
Quest'anno Scienza under 18 isontina partecipa con la mostra "Isonzo – corridoio Verde" al BRIGNOLI DAY organizzato per il martedì 21 maggio 2024 dall' Istituto Tecnico Agraria Agroalimentare e Agroindustria Brignoli di Gradisca d'Isonzo presso il Teatro di Gradisca.
Isontina - M'illumino di Meno 2025
Teatro Comunale di Monfalcone
martedì 25 febbraio 2025 ore 10:15 – 11:15
Reading:
Note di luce tra stelle, pianeti e paesaggi lontani con Fabrizio Coccetti e Riccardo Pes con l’Orchestra d’Archi Blanc
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marconi, la storia dell’uomo che ha cambiato il mondo
Isontina - Gli studenti raccontano "Isonzo un corridoio verde"
Il prossimo 8 maggio presso il Kinemax di Gorizia si terrà l'evento conclusivo del progetto pluriennale "Isonzo corridoio verde" che ha coinvolto scuole della provincia di Gorizia, Trieste e Nova Gorizia. In questi anni le classi partecipanti hanno svolto analisi sulla qualità delle acque del fiume, sulla flora autoctona e quella aliena che si è sviluppata in prossimità dell'alveo e sulla fauna.
Sono stati realizzati dei roll up (che sono diventati una mostra itinerante), video e foto con i risultati degli studi eseguiti dagli studenti.
Isontina - Uno sguardo rivolto alle stelle...
Gentili colleghi,
anche quest’anno Scienza under 18 Isontina propone, in collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli, un incontro serale “estivo” dedicato a tutti i cittadini: "UNO SGUARDO RIVOLTO ALLE STELLE TRA SCIENZA, ARTE E... MUSICA" in cui un astrofisico, uno storico dell’arte e una musicista cercheranno, ognuno con le proprie competenze, di coinvolgere il pubblico evidenziando alcune delle tante suggestioni che la vista del cielo stellato induce da sempre nell’osservatore.
L’evento si svolgerà a
Mariano del Friuli (Go) - zona ricreativa retrostante la palestra comunale, via Strade da Beorcie (in caso di pioggia Sala Polifunzionale “G. Silvestri” - piazza Municipio, 6).
Sabato 3 agosto 2024 - ore20:45
Interverranno:
prof. Pierluigi Monaco, astrofisico, docente presso il dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, associato all’INAF-OATS e INFN, ci parlerà in particolare del cielo visto dai telescopi più potenti, James Webb Space Telescope ed Euclid: dalla nostra galassia fino all’alba cosmica
dott. Davide Sartori, laureato in Storia dell’Arte, assessore alla cultura del comune di Castions di Strada, con lui guarderemo il cielo attraverso gli occhi dei grandi artisti
Laura Bisiach, corista nella corale Renato Portelli di Mariano del Friuli e vincitrice di concorsi musicali, ci proporrà l’aspetto più romantico dell’osservazione del cielo stellato attraverso alcune canzoni d’amore sulle stelle che ci fanno sognare e rendono più dolce ogni attimo.
In allegato la locandina.
Sperando di vedervi numerosi, cordiali saluti e buone vacanze
Giuliana Candussio
Presidente di Scienza under 18 Isontina
ISONTINA - 7 Aprile 2022 - A tavola con Darwin – tutti i sapori dell’evoluzione
Cari tutti,
in collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli e con il Gruppo Comunale di Protezione Civile, ci sarà l’incontro
“A tavola con Darwin – tutti i sapori dell’evoluzione”
una conversazione che la nostra collega Giulietta Realdon terrà
Giovedì 07 aprile ore 20:30
Sala della sede della Protezione Civile, via Manzoni, Mariano del Friuli
In allegato la locandina dell’evento.
Isontina al Convegno Incontri con la Matematica


Isontina - Laboratori di scienze della terra
workshop EGU per docenti:
Giulia Realdon, vicepresidente di Scienza Under 18 Isontina, propone 1 incontro di formazione (anche 2, se interessa) su "laboratori hands-on di scienze della Terra" per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado (anche I biennio superiori).
L'incontro, finanziato da European Geoscience Union - Commitee on Education (e quindi senza oneri per chi organizza) verrebbe tenuto da me, in qualità di EGU Field Officer per l'Italia su temi da concordare in base agli interessi dei partecipanti.
Per maggiori informazioni consulta gli allegati
Isontina - 3 ottobre 2023 - VIVA MARGA
“Marga”, così veniva chiamata familiarmente Margherita Hack, scienziata e divulgatrice di livello internazionale, donna libera, attenta ai problemi dell'umanità, dell'ambiente e delle società contemporanee.
E così la ricordano le sue città del cuore: Trieste dove trascorse gran parte della sua vita e dove si spense il 29 giugno 2013, e Firenze dove nacque il 12 giugno 1922.
Siamo entusiasti di informarvi che SCIENZA UNDER 18 partecipa alla Maker Faire Trieste 2020:
La Maker Faire Trieste 2020 si svolgerà nella piazza principale di Trieste, Piazza Unità d’Italia, di fronte al mare e circondata dallo storico palazzo del Municipio e dagli altri splendidi edifici che adornano la piazza… il luogo più meraviglioso per un evento incredibile!
Orari di apertura al pubblico (ingresso gratuito):
Venerdì 4 settembre ore 14:00 – 21:00
Sabato 5 settembre ore 14:00 – 21:00
La partecipazione all'evento ci rende davvero felici.
Manifestazione 2019 Monfalcone - la rassegna stampa
Interessante, quest'anno, un articolo del quotidiano triestino/goriziano "Il Piccolo" che ha intervistato due studenti veterani delle prime edizioni del festival che hanno intrapreso carriere scientifiche, anche grazie agli input ricevuti dalla partecipazione al festival e agli eventi correlati (tante volte ci si è chiesti se i semi che noi spargiamo sulle fertili menti abbiano dei frutti, in questo caso, sì).
Uno spazio ci è stato dato, come spesso è successo in passato, dal TG 3 regionale di ieri sera, 19:30. Lo spazio a noi dedicato va dal min 10.22 al 12.22
Tutta la rassegna stampa sarà presente sul sito Scienzaunder18isontina.it
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2019/05/16/news/si-apre-scienze-under-18-la-storia-di-chi-c-e-
stato-e-si-e-laureato-astrofisico-1.32642701
https://www.rainews.it/tgr/fvg//notiziari/video/2019/05/ContentItem-c29ae156-bea4-4952-a981-
7df2e875a170.html
2023 Isontina partecipazione al Congresso The Geoscience paradigm
Segnaliamo che Scienza Under 18 Isontina partecipa a The Geoscience paradigm: Resources, Risks and future perspectives che si terrà a Potenza dal 19 al 21 settembre 2023.
Maggiori informazioni su Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV (geoscienze.org)
Altri articoli...
- Manifestazione 2019 Isontina
- 2019_03_01 Isontina - M'illumino di meno (2)
- 2018_02_23 Isontina - M'illumino di meno
- 2018-10-18 Isontina - Scienza Under 18 Take-Away
- 2018_03_14 Pigreco day isontina
- 2017-06-08 Isontina - world ocean day
- 2018_10_24_25 isontina settimana della sostenibilità
- 2017-10-18 Isontina - Scienza Under 18 Take-Away
- 2017-10-18 Isontina - Le invasioni biologiche: piante aliene invasive
- 2017-10-18 Isontina - Mostra Leonardo
Sottocategorie
-
Cosa abbiamo fatto
- Scienza under 18 - Alto Jonio Reggino
- Scienza under 18 - Grugliasco
- Scienza under 18 - Isontina
- Scienza under 18 - Lacchiarella
- Scienza under 18 - Lodi
- Scienza under 18 - Milano
- Scienza under 18 - Monza
- Scienza under 18 - Pavia
- Scienza under 18 - Pescara
- Scienza under 18 - Torino
- Scienza under 18 - Livorno
- Scienza under 18 - Mantova
- Scienza under 18 - Penne
- Scienza under 18 - Trentino