dai Centri territoriali

 

logo su18 Manifestazione 2019 Monfalcone

Locandina 2019

 

 

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (brochure festival 2019 definitivo.pdf)Brochure 2019395 kB
Scarica questo file (Locandina 2019 definitiva.pdf)Locandina 2019445 kB

 

 

 

scienza under 18Isontina -  M'illumino di meno 

 

m'illumino di meno 2019

 

 

 

 

 

 

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Su18-M'ILLUMINO DI MENO 2019 volantino.pdf)m'illumino di meno 2019824 kB

scienza under 18Isontina -  M'illumino di meno 

2018 m'illumino di meno

 

scienza under 18Isontina -  Scienza Under 18 Take-Away

Scienza Under 18 Isontina propone una serie di laboratori gratuiti a tema scientifico e ambientale, già sperimentati e calibrati per tipologia di scuola e per target di età, che possono essere attuati, su prenotazione, direttamente nelle classi dai docenti dell’Associazione.

La durata media di ogni laboratorio è circa 2 ore.

Fra novembre 2017 e marzo 2018 sono  stati attivati 59 laboratori.

  •  ASTRONOMIA:  9 
  •  TERREMOTI:     4
  •  CSI DINOSAURI: 1
  •  EVOLUZIONE  HANDS ON: 3
  •  LABORATORIO ALL’APERTO: 3
  •  CLIMA E PIOGGE ACIDE: 4
  •  A CACCIA DI MICROPLASTICHE : 14
  •  GINO E MARIA: 1
  •  ELETTRICI ED ELETTRONICI: 3 
  •  RAEE: 2
  •  VEDO NON VEDO: 4 
  •  LUCE, COLORE, VISIONE: 8 
  •  DALL’ ALBERO AL RESTAURO: 3



 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

pigreco day 2018

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Su18-PI GRECO DAY volantino 2018.pdf)2018 pi greco day isontina781 kB

scienza under 18Isontina -  World Ocean Day

 

2017-06-08 Isontina - world ocean day



 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

 

scienza under 18Isontina -  Settimana della sostenibilità

settimana della sostenibilità

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (2018_10 Su18-sett sostenibitità volantino.jpg)settimana della sostenibilità1761 kB
Scarica questo file (2018_10 volantino Gradisca Sett_Sost_18.pdf)Gradisca settimana della sostenibilità275 kB

Leggi tutto...

scienza under 18Isontina -  Scienza Under 18 Take-Away

Scienza Under 18 Isontina propone una serie di laboratori gratuiti a tema scientifico e ambientale, già sperimentati e calibrati per tipologia di scuola e per target di età, che possono essere attuati, su prenotazione, direttamente nelle classi dai docenti dell’Associazione.

La durata media di ogni laboratorio è circa 2 ore.

Fra novembre 2017 e marzo 2018 verranno attivati 30 laboratori.

in allegato l'elenco dei laboratori disponibili.



 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (lLABORATORI TAKE-AWAY ELENCO 2017-18.pdf)Scienza Under 18 Take-Away49 kB

scienza under 18Isontina -  Le invasioni biologiche: piante aliene invasive

Nell'ambito della Settimana Regionale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 16-22 Ottobre 2017 proposta da ARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) "Viaggiatori: territori e cittadinanza globale"

Scienza Under 18 Isontina organizza in collaborazione con ARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA)ISIS B.E.M. Gradisca /Staranzano

Martedì 17 ottobre

  • ore 9.00- 12.00 Incontro-dibattito per studenti, docenti e cittadini presso l'Auditorium ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi, via Mattei, 12 - Staranzano

 Le invasioni biologiche: piante aliene invasive del nostro territorio. Arrivate da noi con la globalizzazione, diffuse grazie al cambiamento climatico. Conosciute da pochi, sottovalutate da molti. Minacciano la biodiversità; a cura di prof. Elisabetta Sdrigotti e studenti ISIS B.E.M. sez. Agrario di Gradisca d’Isonzo.

Sabato 21 ottobre

  •  Ore 9.00-12.00 Uscita didattica guidata al lago di Doberdò; a cura di studenti ISIS B.E.M. sez. Agrario di Gradisca d’Isonzo

 

Salva

Salva

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Su18-SPECIE ALIENE volantino.pdf)specie aliene - volantino134 kB

scienza under 18Isontina -  Le macchine di Leonardo

mostra leonardoIn collaborazione con LAB LEONARDO e con l'Associazione SCIENZA UNDER 18 ISONTINA la Tiare Art ospiterà dal 30 Ottobre al 26 Novembre 2017 la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci dove sarà possibile vedere e toccare con mano le riproduzioni di modelli, disegni e progetti del genio immortale.

La mostra costituisce una possibile fonte di ispirazione per partecipare al contest "Startup e Vinici".

L'esposizione sarà inoltre arricchita da SCATTI DI SCIENZA, mostra di fotografie presentate da studenti del territorio nell'edizzione 2017 del festival "Scienza under 18" svoltosi nel mese di maggio a Monfalcone.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

scienza under 18Su18 Isontina - Laboratori "Take away" da gennaio a marzo 2017

laboratoriSu 18 Isontina ripropone a domicilio presso le classi di diverso ordine della provincia di Gorizia i laboratori e attività:

  • Mitici RAEE;
  • Luce, colore e visione;
  • A caccia di microplastiche;
  • Terremoti in classe;
  • Astronomia: sotto questo cielo;
  • Elettrici ed elettronici: che fine fanno?; 
  • C.S.I dinosauri.

Alcuni di questi laboratori sono stati proposti anche agli studenti dell’Università della terza età di Gorizia.

Visita il sito di Su18 Isontina

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

scienza under 18 Su 18 Isontina al convegno europeo di Geoscienze 2017


geoscienze
The Geosciences Information For Teachers (GIFT) workshop, hosted by the EGU and organised with the help of Italy’s National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV), is taking place on April 24–26 2017 at the EGU General Assembly in Vienna, Austria. The topic of the 2017 edition of GIFT is The Mediterranean.
Maria Teresa Gallo di Su18 Isontina è stata ammessa a partecipare al workshop e presenterà, nell'apposita sezione, un poster sulle attività a tutto campo di Scienza under 18 Isontina, con particolare riguardo a quelle relative ai temi ambientali (microplastiche e rifiuti RAEE e relative problematiche).

Leggi tutto

Salva

Salva

Salva

scienza under 18I video di Su18 Isontina

microplastiche

 

I video di Su 18 Isontina presentati a “Tre giorni per la scuola” organizzato da Città della scienza, Napoli.
Nel 2015: A caccia di microplastiche con Gino e Maria, con i bambini della scuola materna Il Germoglio di Monfalcone, coordinati dalla maestra Marta Cucut.
Nel 2016: Mitici RAEE! Con i bambini della scuola materna Il Germoglio di Monfalcone, coordinati dalla maestra Marta Cucut.

Visita il sito di Su18 Isontina

 

Salva

Salva

Salva

scienza under 18Su18 Isontina - Aula sismica a Strassoldo


aula sismica

Per il quarantennale del terremoto in Friuli, Su18 Isontina ha proposto ai docenti un’attività laboratoriale sui terremoti e la visita alle strutture di simulazione per la scuola di sicurezza e all’aula sismica di Strassoldo.

Visita il sito Fire & Safety School
Visita il sito di Su18 Isontina

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

scienza under 18Su18 Isontina - Scatti di scienza a Turriaco (GO)

2017_06 - Isontina Scatti di scienza a Turriaco (GO)

 

scienza under 18 ISONTINA - Isontina sintesi attività

Qui a Scienza under 18 Isontina si lavora sodo fin dall'estate: abbiamo già tenuto un incontro pubblico sulla sostenibilità dedicato ai RAEE (rifiuti elettrici/elettronici) e sullo stesso tema stiamo portando laboratori didattici nelle scuole.

Il prossimo mese (febbraio 2016) faremo un evento per M'illumino di Meno (laboratori e letture animate sulla luce) ed un incontro di formazione docenti sull'insegnamento dei terremoti (abbiamo l'anniversario del sisma del Friuli del '76).

A Marzo sarà la volta del Pi Greco Day (giochi matematici per gli studenti e incontro di formazione per i docenti), mentre prosegue l'organizzazione del festival di Maggio, l'evento più importante... e faticoso!

Abbiamo avuto qualche soddisfazione portando le nostre esperienze ad un convegno internazionale in Grecia (EMSEA 2015) e ai 3 giorni per la scuola di Napoli; anche la rivista europea Science in School ha pubblicato i nostri materiali ed un'intervista.

A breve i dettagli.

 

 

 

 

 

 

 

 logo su18 2023 Isontina - Isonzo Corridoio Verde 

Isonzo corridoio verdeUna prima importante tappa del Progetto Isonzo sarà presentata dagli studenti in lingua italiana e slovena il prossimo 4 maggio in Piazza Transalpina a Gorizia (luogo storico, ricco di significati, scelto per rappresentare proprio l'impronta transfrontaliera del progetto, in avvicinamento a Nuova Gorizia-Gorizia 2025). Ci saranno 11 roll up con foto, grafici, tabelle di rilevazioni chimico fisiche e biologiche e del terreno, compreso lo storico di rilevazioni precedenti. Il progetto si svilupperà ulteriormente più avanti nel tempo.

Tutti i rollup saranno presentati anche nel prossimo e primo Festival dell'acqua di Staranzano, un progetto articolato del territorio vicino alla foce dell’Isonzo, della laguna ecc. a cui siamo stati invitati come partner  (www.acquafestival.it)

In allegato la locandina e la presentazione della giornata in doppia lingua

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Locandina su18  4 maggio.jpg)locandina isonzo corridoio verde1215 kB
Scarica questo file (Invito_Vabilo_manifestazione_prireditev_za_projekt_Soča_progetto_Isonzo_Transalp)invito isonzo corridoio verde167 kB

SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI: 22-23 NOVEMBRE 2012
L'associazione culturale Scienza under 18 isontina aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un'attività didattica nella scuola dell'infanzia di Romans d'Isonzo e con due laboratori di riuso creativo condotti da Rosanna Nardon a Gradisca (venerdì 22 novembre) e a Monfalcone (sabato 23).
Vi chiediamo di stampare il volantino allegato e di farlo conoscere nelle vostre scuole per incentivare la partecipazione a un momento tra arte e scienza nel segno del riuso.
Per informazioni, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (SERR-fronte-201x300.jpg)Riduzione rifiuti fronte20 kB
Scarica questo file (SERR-retro-216x300.jpg)Riduzione rifiuti retro22 kB

Dall’8 al 10 maggio 2014, a Monfalcone, si terrà la quinta edizione di Scienza under 18.

La manifestazione avrà luogo tra la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea (in Piazza Cavour) e Piazza della Repubblica.

Scarica il modulo di adesione per gli espositori in modo da far partecipare i tuoi studenti con un’attività di scienza.

Contatti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ogni informazione.

      Privacy Policy       Cookie Policy