Scatti di Scienza
Progetto Scatti di Scienza
Quali processi cognitivi si possono innescare producendo uno scatto di scienza o guardando una fotografia o un video?
Vi è capitato di pensare che una foto o un filmato eseguiti durante un esperimento, oltre ad illustrare il fenomeno, comunicando un contenuto scientifico, possano essere belli, suggestivi ed espressivi?
È possibile che un fenomeno catturato per caso con una fotografia o una sequenza riesca a generare stupore e a invitarci a cercare “quanta scienza” è rappresentata nella foto o nel video?
E’ possibile che una fotografia inneschi un processo di interpretazione/ricerca su un tema scientifico e dia lo spunto per nuovi esperimenti o osservazioni naturalistiche?
Sono queste alcune delle domande che ci hanno convinto che esiste uno spazio di ricerca e di sperimentazione che metta al centro la fotografia e il video scientifici e che si proponga di stimolare gli studenti a osservare con occhio nuovo oggetti, esperimenti, situazioni, ambienti.
gallerie scatti di scienza
Scatti di Scienza
QUI potete vedere tutte le attività presenti e passate di Scatti di Scienza.
E QUA trovate le fotografie degli scorsi anni
Gallery seminario scatti di scienza
Grazie a Lorenzo Nicotra per le belle immagini scattate durante il seminario del 1 dicembre 2014 all'Acquario Civico di Milano.
https://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/progetti/scatti-di-scienza#sigFreeId00d90a7f97
La fotografia scientifica e la didattica
La fotografia scientifica e la didattica
Singolarmente o a gruppetti, i ragazzi hanno scattato “fotografie scientifiche” assecondando la propria curiosità, fantasia e capacità di osservazione, con un’attività in classe spesso ben articolata: alcuni hanno documentato un istante significativo di un esperimento, altri hanno “immaginato” e preparato la fotografia prima dello scatto; altri ancora hanno colto la bellezza di un particolare fenomeno naturale, spesso mossi dalla sorpresa di osservare qualcosa di inaspettato; alcuni, infine, hanno pensato una sceneggiatura per un filmato.
Biodiversità, sintesi di colore e fenomeni di interazione luce-materia, serialità, composizioni di movimento, simmetrie, forme fondamentali: sono alcuni dei temi maggiormente presenti.
Nella maggior parte dei casi si è lavorato sull’estetica dello scatto, arrivando a risultati di buon livello scientifici ed estetici insieme.
Lo strumento della scheda allegata allo scatto si è rivelato di grande importanza: ha vincolato i ragazzi a riflettere sul lavoro fatto e ha permesso di esplicitare impressioni, interessi per la ricerca di spiegazioni e interrogativi nati dall’osservazione dell’immagine.
Proposta di lavoro per una didattica della fotografia scientifica
Proposta di lavoro per una didattica della fotografia scientifica
Per esplorare e potenziare il valore didattico di Scatti di scienza proponiamo uno schema provvisorio di alcune domande a cui fare riferimento in tutto il processo di realizzazione del progetto fotografico e in particolare nella redazione della scheda da allegare alla foto.
L’idea sottostante è quella di rendere gli studenti sempre più consapevoli del loro fare scienza e di prepararli a utilizzare al meglio i loro lavori nella comunicazione scientifica indirizzata a un pubblico vario (studenti di ogni grado di scuola e adulti, come avviene nelle manifestazioni di Su18).
Domande e suggerimenti per gli studenti autori delle foto:
-
COSA FOTOGRAFARE: come hai scelto l’oggetto o il fenomeno da riprendere? come hai deciso che un momento di un fenomeno o un oggetto è significativo per rappresentare la situazione che ti interessa?
-
COME FOTOGRAFARE: in che misura hai tenuto conto di questi fattori: punto di vista/ inquadratura/composizione dell’immagine/equilibrio delle masse/ importanza del colore?
-
QUANDO e DOVE FOTOGRAFARE: in quale contesto hai scattato la foto (esperienza personale fuori scuola / attività scolastica / lavoro in gruppo / …)?
-
quali sono le condizioni ambientali e il luogo in cui hai scattato (tieni conto che nel caso di fenomeni naturali è utile conoscere ora del giorno, condizioni di luce, temperatura ecc.; abituati a tenere un quaderno dove annotare le informazioni utili per ogni scatto: questi dati ti serviranno in seguito quando si analizzerà la foto)?
-
COSA SELEZIONARE: come hai scelto, tra le molte fotografie che hai realizzato, quella che ti sembra la più rappresentativa ? in che senso la tua foto è bella?
-
QUANTA SCIENZA C’È NELLA FOTO: che spiegazione dai a ciò che si vede nella foto?
-
che titolo vuoi dare alla foto?
-
perché pensi che sia una foto “di scienza”?
Dopo lo scatto, nella redazione della scheda, è utile che l’autore si ponga delle domande cercando di entrare nel punto di vista di chi osserva l’immagine ma non ha partecipato alla fase di preparazione:
-
cosa stai vedendo nell’inquadratura della foto? Esercitati a raccontare tutto quello che vedi nell’inquadratura, prima di aggiungere spiegazioni che vadano oltre il contenuto visibile della fotografia.
-
quali sono gli elementi della foto che ti colpiscono?
-
quali particolari sono importanti per capire cosa succede?
-
quali domande ti nascono guardando la foto? noti qualche particolare, su cui non ti eri soffermato prima di fotografare, che arricchisce l’interesse scientifico dell’immagine e richiede approfondimenti?
-
la fotografia che hai realizzato risponde a ciò che avevi in testa? il pensiero è diventato immagine?
2019_01_26 Scatti di scienza
18 marzo 2019 - scadenza per l'invio di foto e schede
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo…
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi
Scatti di scienza ha l’obiettivo di sperimentare percorsi didattici che utilizzino la fotografia o il video nella costruzione di conoscenze scientifiche. Da dieci anni studenti di ogni grado sperimentano quale scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia o un video, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale.
Per questo è molto importante, e ha grande valore formativo, che i ragazzi compilino la scheda allegata, con la supervisione dell’insegnante.
Foto e/o video vanno corredati dalla scheda (in allegato) e inviati entro il 18 marzo 2019 via e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (specificare il subject: Scatti di Scienza)
Come sempre il tema di foto e video è del tutto LIBERO.