IN EVIDENZA
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
XVII edizione
IL TERMINE DI CONSEGNA E’ IL 24 marzo 2025!
Webinar di presentazione
Lunedì 16 dicembre 2024, ore 17-19
Milano, novembre 2024
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo…
Ha preso avvio la XVII edizione del Progetto Scatti di scienza!
Webinar on line (Lunedì 16 dicembre 2024, ore 17-19). Un primo incontro per condividere possibili percorsi e temi di approfondimento.
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi e i docenti
Scatti di scienza ha l’obiettivo di promuovere la fotografia e il video quali strumenti di formazione scientifica per i ragazzi. Partecipare al progetto significa sperimentare in prima persona quale e quanta scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia o un video, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale, stimolando il pensiero critico.
L’obiettivo è rendere gli studenti sempre più partecipi e consapevoli del loro fare scienza, incuriosirli e aiutarli a valorizzare i loro lavori nella comunicazione pubblica.
Gli studenti sono invitati, assecondando la loro fantasia e creatività, a produrre fotografie e video che, a partire da un esperimento o da un’osservazione naturalistica, siano capaci di comunicare un contenuto scientifico significativo e di stimolare domande e ipotesi di approfondimenti.
È un progetto aperto a tutti i gradi e ordini di scuola, che richiede la produzione di foto o video ad opera degli studenti, corredati da una scheda di partecipazione (vedi allegato), sotto la supervisione dell’insegnante.
Le fasi del Progetto 2024-25
· Webinar on line (Lunedì 16 dicembre 2024, ore 17-19). Un primo incontro per condividere possibili percorsi e temi di approfondimento.
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
· Realizzazione di scatti e/o video. Potete suggerire ai vostri studenti di scattare foto o realizzare video a carattere scientifico, singolarmente o in gruppo, a casa o nel tempo libero. Potete includere il Progetto nelle vostre attività in classe, durante un laboratorio o un’uscita didattica, e stimolare collaborazioni interdisciplinari o tra più classi. Fate loro elaborare la scheda di accompagnamento.
Scelte delle foto da inviare. Nelle classi in cui vengono proposte molte foto, un’utile attività didattica può consistere nell’esaminare collettivamente i lavori e operare una prima scelta di massima in base a criteri condivisi di rappresentatività. Così si facilita la successiva opera di selezione.
· Consegna. Foto e/o video con la relativa scheda (cfr allegato e indicazioni) vanno inviati entro il 24 marzo 2025 via e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
· Selezione. Tra i materiali pervenuti saranno selezionati foto e video che abbiano originalità e spessore nelle immagini e nelle schede di accompagnamento, in modo da comunicare motivazioni, scelte e contenuti scientifici e da suscitare curiosità, domande e spunti per ulteriori approfondimenti.
· Presentazione pubblica. I lavori selezionati saranno presentati dagli stessi autori in un workshop pubblico online che si terrà a maggio 2025 [data da definire] e saranno commentati sul piano scientifico e estetico.
· Promozione. Il workshop viene registrato e sarà visibile sul sito di Su18. Le foto selezionate avranno visibilità attraverso il sito web di Su18 (www.scienzaunder18.net). I lavori potranno avere anche altre occasioni di presentazione, in mostre e incontri in presenza durante le manifestazioni pubbliche Su18 nelle diverse sedi d’Italia.
Serve aiuto?
Per qualunque richiesta di chiarimenti e necessità, se desiderate avere a scuola o online un momento di incontro per ricevere informazioni, suggerimenti o risolvere dubbi scrivete a:
Bruno Manelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
contatti generali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo raccolto sul canale youtube di Su18 le registrazioni dei video tutorial, realizzati per il corso di formazione 2023, e dei workshop di maggio 2022, 2023 e 2024: trovate tutto al seguente link
https://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/progetti/scatti-di-scienza
Allegati
Le schede allegate possono sollecitare idee e percorsi didattici:
a) Scheda di partecipazione che deve accompagnare foto o video
b) Schede di lavoro per studenti
Buon lavoro e buona creatività a tutti!!!
gli organizzatori di Scatti di scienza