dai Centri territoriali

 

Percorsi di matematica cre-attiva per studenti di terza media al Politecnico di Milano

Descrizione: Il percorso ha lo scopo di  creare nei ragazzi la consapevolezza dell’efficacia della matematica per la risoluzione di problemi concreti invitandoli a “vivere da attori” un’esperienza di apprendimento. Da ottobre a marzo i partecipanti potranno  avvicinarsi alla matematica in modo creativo e rigoroso, riuscendo anche a svelarne gli  intriganti segreti.

Iscrizioni e informazioni al link: www.inactionwithmath.polimi.it

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (In Action with Math programma del corso.pdf) In Action with Math839 kB
E'  giunta finalmente la conferma: per la XVI edizone di Scienza under 18 Milano, abbiamo ottenuto i Chiostri della Rotonda della Besana nei giorni mar 21, mer 22 e gio 23 maggio e la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale nel tardo pomeriggio e prima serata del 23.

Ecco quindi l'opportunità di iscriverti, sempre on line con un nuovo modulo dove dovrai inserire dati precisi e definitivi per permetterci di organizzare al meglio l'evento.

Puoi trovare il modulo anche nel nostro sito alla pagina Manifestazioni 2013.
Se ti eri già preiscritto riceverai conferma ma dovrai comunque darci le indicazioni che ti chiediamo.

Restiamo a disposizione per qualsiasi delucidazione

Buon lavoro e cordiali saluti

E' quasi ufficiale: dopo l'incontro avuto con il nuovo assessore all'Educazione dott. Cappelli e ieri col dott. Piraina, responsabile della Rotonda della Besana, abbiamo avuto la (quasi) conferma per data e luoghi della manifestazione:
Chiostri della Rotonda della Besana, dal 21 al 24 maggio e Museo di Storia Naturale nella serata del 24 maggio per le rappresentazioni di TeatroScienza.

Leggi tutto...

Nell’intento di rendere il nostro sito sempre più utile e interessante, tra breve inizierà una nuova offerta per tutti i docenti dell’area scientifica.

Si tratta di una nuova collaborazione con Ubaldo Busolin, un docente di scienze che ha partecipato ad alcune scorse edizioni della Manifestazione e di Scatti di Scienza ha accettato di condividere sul nostro sito alcuni articoli legati alla scienza di attualità. Ne faremo una rubrica (dal titolo ancora provvisorio: Fatti di scienza) nella quale potrai trovare curiosità, informazioni, approfondimenti, scoperte… su alcuni argomenti scientifici legati al momento o all’attualità. Incominciamo con l’asteroide di San Valentino.

 

Milano 12 novembre 2012

Premiazione  concorso “ 1 minuto per Galileo, Leonardo e le energie rinnovabili”

mercoledì 21/11
dalle ore 17 alle ore 19
presso EuroLab del Piccolo Teatro

Leggi tutto...

scatti di scienza

scienza under 18Milano - Scatti di scienza 2015-2016

 Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine 

 2015-2016 VIII edizione

Seminario introduttivo  Giovedì 19 Novembre 2015 - ore 15:00-17:30

Acquario Civico di Milano Viale Gerolamo Gadio 2 - 20121 Milano. MM2 Lanza

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (ScattiAdesione2015.pdf)Scheda adesione 2015356 kB
Scarica questo file (invitoScattiSeminario-nov2015.pdf)invito seminario 2015391 kB

Leggi tutto...

INNOVAZIONI DIDATTICHE TRA SCUOLA E SOCIETÀ:

UN’EREDITÀ DI ALBA ROSSI DELL’ACQUA

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2014

presso la Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, Via Corridoni 16, Milano

E' rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola (dalle elementari alle superiori) e anche agli studenti (se qualche insegnante vuole portare le classi).

Le iscrizioni vanno fatte a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (matematica bene culturale.pdf)matematica bene culturale32 kB

In allegato la scheda di iscrizione al convegno

LA MATEMATICA COME BENE CULTURALE

Innovazioni didattiche tra scuola e società: un’eredità di Alba Rossi Dell’Acqua

Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2014

Sala dei Congressi del liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, Via Corridoni 16, Milano. 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Scheda iscrizione convegno.pdf)Scheda iscrizione convegno57 kB
Scarica questo file (Locandina Convegno Marzo 2014.pdf)Locandina convegno134 kB

 logo su18 Ricordiamo uno studente che ci ha lasciato

 

niero - il ragno e il ghiaccio

Il ragno e … il ghiaccio? – Alessandro Niero

I M, S.M.S. Emilio De Marchi (Milano) – Docente: Maria Ferro

Questa fotografia mostra come la natura abbia perfette geometrie (la forma e i “disegni” dell’aracnide).

Questa potrebbe sembrare una semplice foto di un animale, ma non è solo questo perché ha in sé anche un’illusione ottica e una figura geometrica.

L’aracnide che vedete è un Pholcus phalangioides, conosciuto anche come “ragno ballerino” e, prima che me ne chiediate il motivo, avrete notato che ha solo sette zampe, perché questa specie può perdere uno o più arti in combattimento o caccia e riesce a vivere comunque, anche se gli arti non ricrescono.

L’illusione ottica a cui mi riferivo è data dal fatto che utilizzando lo zoom della mia fotocamera, l’ingrandimento fa sì che un muro grezzo (artificiale) sembri trasformarsi in una distesa di ghiaccio (elemento naturale).

Noterete inoltre che l’aracnide (elemento naturale) mostra sulle zampe delle piccole macchie bianche all’altezza delle falangi, che sembrano riproporre un cerchio con i propri raggi.

In questa immagine elementi naturali e artificiali si fondono e ci confondono grazie all’uso delle lenti dell’obiettivo e della luce solare; ciò che è artificiale (come il muro) ci appare illusoriamente naturale (sembra ghiaccio) mentre ciò che è assolutamente naturale (il ragno) assume ai nostri occhi delle forme apparentemente antropiche (la forma geometrica che vediamo nelle zampe).

È venuto a mancare dopo una lunga malattia Alessandro Niero, di anni 16. Ha partecipato all’edizione “Scatti di Scienza” del 2016/17 con la foto: “Il ragno e… il ghiaccio?”, che qui mostriamo insieme alla scheda che Alessandro ha scritto. Vogliamo ricordare la sua curiosità, la capacità analitica e la voglia di mettersi in gioco, accettando tutte le sfide della vita con coraggio, compresa l’ultima. Un forte abbraccio alla famiglia

scienza under 18Milano Scienza under 18 a MEETme TONIGHT 


Il 28 settembre, insieme a studenti e insegnanti dei Licei Einstein e Virgilio di Milano, Curie di Tradate, Majorana di Desio, Cardano di Pavia e dell’ IIS A Cesaris di Casalpusterlengo, Scienza under 18 ha partecipato a “playdecide together! Prove generali di scienza partecipata”

Il progetto continua con un percorso di scienza partecipata tra Università e scuole.

Salva

Salva

Salva

Salva

scuola lavoroscienza under 18MILANO - Alternanza scuola lavoro


Su18 è stata individuata come agenzia esperta di Comunicazione pubblica della Scienza.
È iniziata l’esperienza di “Alternanza Scuola-Lavoro” con il Liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) e il LS Curie di Tradate (VA).

Leggi tutto

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (convenzione casiraghi firmata.pdf)convenzione casiraghi firmata3483 kB
Scarica questo file (convenzione LS M. Curie-Tradate.pdf)convenzione LS M. Curie-Tradate2731 kB

scuola lavoroscienza under 18MILANO - Alternanza scuola lavoro


Su18 è stata individuata come agenzia esperta di Comunicazione pubblica della Scienza.
È iniziata l’esperienza di “Alternanza Scuola-Lavoro” con il Liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) e il LS Curie di Tradate (VA).

Leggi tutto

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

  • scienza under 18Milano - Fotografia naturalistica

    fotografia naturalistica

    Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano

    - 27 gennaio 2017 ore 15/17

    con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”.

Contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Salva

Salva

Salva

Salva

scienza under 18Milano Scatti di scienza

Il Progetto e le opportunità per i ragazzi

Ecco le proposte didattiche per il 2016/17:

  •  Fotografia naturalistica. Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano - 27 gennaio 2017 ore 15/17 con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”. Vedi https://goo.gl/NIwCPQ
  • Collaborazione con Anna Poli, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: la proposta consiste in moduli di 4 incontri laboratoriali presso almeno due scuole (sec 1° e 2° grado) per sperimentare l’intreccio tra i contenuti scientifici e gli aspetti estetico/visuali che sono specifici di un’immagine. A partire da marzo 2017. Contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Allegati:
    FileDimensione del File
    Scarica questo file (Progetto Scatti di scienza2016_17.docx)progetto 2016-2017109 kB
    Scarica questo file (PropostaLavoroScatt lavoro 16_17.doc)proposta lavoro 2016-201754 kB
    Scarica questo file (SchedaPartecipazioneScatti2016-17.doc)scheda partecipazione 2016-201731 kB

    Leggi tutto...

scienza under 18 MILANO - DARWIN DAY 2016

18-21 FEBBRAIO 2016

COSì FAN TUTTI

STRATEGIE SESSUALI E RIPRODUZIONE NEL MONDO VIVENTE

MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
CORSO VENEZIA 55 - M1 PALESTRO

INFOPOINT 02 88463337
vwvw.comune.milano.it/museostorianaturale

 

 

 

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (160218-19_DarwinDay.pdf)DARWIN DAY 2016686 kB


scienza under 18Milano - Seminario Scienza e Teatro 2015

Scienza under 18 Milano conferma la realizzazione del preannunciato Seminario di Scienza & Teatro che si terrà presso Auditorium dell’Ist. Sperimentale Rinascita , via Rosalba Carriera 14, Milano
venerdì 25 settembre dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 26 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (S_T guidelines.pdf)Linee guida inglese670 kB
Scarica questo file (S_T linee guida.pdf)linee guida sintesi italiano68 kB

Leggi tutto...


scienza under 18Milano - Manifestazione 2014 - il video

      Privacy Policy       Cookie Policy