Scienza under 18 - Milano

Milano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - milano.scienzaunder18.net

logo su18  Milano - La gallery della manifestazione    

 

 

  qui puoi vedere i video della manifestazione  

qui puoi vedere le foto della manifestazione

 

 

 

 

 logo su18 2023 Milano - Festiival Scienza partecipata 

manifestazione 2023Nell'aprile del 2022 l'Università Bicocca e Scienza under 18 hanno stipulato un accordo quadro che prevede azioni comuni.

La prima, avviata nell’anno scolastico 2022/2023, è un Progetto RRI (Ricerca e Innovazione Responsabile) che ha coinvolto numerosi dipartimenti dell’Università, dottorandi e scuole di ogni ordine e grado, lombarde ma non solo. 

Questa azione si conclude con il Festival della Scienza partecipata, che si terrà il 10 e 11 maggio nella Galleria della Scienza,  e con un Simposio di Scienza partecipata, in programma l'11 maggio, a cui parteciperanno studenti, ricercatori e dottorandi

A seguire il programma della due giorni:

Leggi tutto...

 logo su18 Ricordiamo uno studente che ci ha lasciato

 

niero - il ragno e il ghiaccio

Il ragno e … il ghiaccio? – Alessandro Niero

I M, S.M.S. Emilio De Marchi (Milano) – Docente: Maria Ferro

Questa fotografia mostra come la natura abbia perfette geometrie (la forma e i “disegni” dell’aracnide).

Questa potrebbe sembrare una semplice foto di un animale, ma non è solo questo perché ha in sé anche un’illusione ottica e una figura geometrica.

L’aracnide che vedete è un Pholcus phalangioides, conosciuto anche come “ragno ballerino” e, prima che me ne chiediate il motivo, avrete notato che ha solo sette zampe, perché questa specie può perdere uno o più arti in combattimento o caccia e riesce a vivere comunque, anche se gli arti non ricrescono.

L’illusione ottica a cui mi riferivo è data dal fatto che utilizzando lo zoom della mia fotocamera, l’ingrandimento fa sì che un muro grezzo (artificiale) sembri trasformarsi in una distesa di ghiaccio (elemento naturale).

Noterete inoltre che l’aracnide (elemento naturale) mostra sulle zampe delle piccole macchie bianche all’altezza delle falangi, che sembrano riproporre un cerchio con i propri raggi.

In questa immagine elementi naturali e artificiali si fondono e ci confondono grazie all’uso delle lenti dell’obiettivo e della luce solare; ciò che è artificiale (come il muro) ci appare illusoriamente naturale (sembra ghiaccio) mentre ciò che è assolutamente naturale (il ragno) assume ai nostri occhi delle forme apparentemente antropiche (la forma geometrica che vediamo nelle zampe).

È venuto a mancare dopo una lunga malattia Alessandro Niero, di anni 16. Ha partecipato all’edizione “Scatti di Scienza” del 2016/17 con la foto: “Il ragno e… il ghiaccio?”, che qui mostriamo insieme alla scheda che Alessandro ha scritto. Vogliamo ricordare la sua curiosità, la capacità analitica e la voglia di mettersi in gioco, accettando tutte le sfide della vita con coraggio, compresa l’ultima. Un forte abbraccio alla famiglia

 logo su18 Scienza under 18 ai tempi del coronavirus                               

Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.

Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo Scienza under 18 sta affrontando il vincolo della didattica a distanza come una risorsa. La sfida che ci siamo posti è quella di individuare proposte di didattica laboratoriale che possono essere realizzate valorizzando le risorse che gli studenti trovano facilmente in casa: genitori, fratelli e sorelle, smartphone, acqua, cucina, balconi ecc.

Leggi tutto...

 logo su18 Milano - Play to decide 

 

Il 27 Settembre 2019, ai Giardini I. Montanelli numerosi docenti e allievi delle scuole aderenti a Scienza under 18 hanno partecipato al Progetto Play To Decide all'interno di Meet me Tonight 2019.

Il video illustra una sintesi dell'attività svolta.
https://drive.google.com/drive/folders/1Z6D8H_hbyUya31GGJgKL3pjVUEnzro_h

 logo su18 Milano - Darwin Day 

Darwin Day 2020. Laboratori dedicati a Marcello Sala.

Il 12-13 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale di Milano si terrà il Darwin day 2020 che ha per tema:

Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell'evoluzione

per maggiori dettagli vedi il programma allegato.  

Ci teniamo a informarvi che il 13 febbraio, all'inizio della sessione laboratori didattici, alle ore 9, Emanuele Serrelli ricorderà il nostro amato  Marcello Sala.

Vi aspettiamo.

 

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Darwin Day 2020.pdf)programma Darwin Day1122 kB

 logo su18 Milano - Prepariamo Scienza Under 18 2020

 

Per avviare le attività Scienza Under 18 a Milano per l’anno 2019 – 2020 ci incontriamo il

 14 novembre dalle ore 17.30 alle 19.30 

presso l’Istituto "Ettore Molinari", Via Crescenzago 110, Milano

MM 2 fermata Cimiano.

EXHIBIT – MANIFESTAZIONE

Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

 

Leggi tutto...

logo su18 Milano - Settimana della Scienza  Municipio 3

Dal 6 al 12 maggio il Municipio 3 di Milano promuove una serie di iniziative legate al mondo della Scienza. Anche Su18 parteciperà nell’ambito di ‘Scienziate nel tempo’ e ‘Scienza in scena’.

Leggi tutto...

      Privacy Policy       Cookie Policy