Altri eventi
Eventi a cui siamo invitati
2019-02-07 Darwin day
Le iniziative degli altri - Darwin day
Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza
Per maggiori informazioni scarica la brochure
2018-01-07 Pacta dei Teatri
Le iniziative degli altri - Pacta dei Teatri
Ci fa piacere segnalare la rassegna SCIENZA IN SCENA che si terrà a cura di Pacta dei Teatri a Milano dal 15 al 28 gennaio 2018
2017-11-07 Gabriella Greison
Le iniziative degli altri - Gabriella Greison
Domenica 19 novembre 2017 alle ore 16, nell’ambito della rassegna Bookcity, all’Acquario Civico, Gabriella Greison autrice di Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e di Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza (Salani) parlerà del rapporto tra donne e scienza.
Lunedì 20 e martedì 21 novembre 2017 la stessa autrice porterà in scena al Teatro Menotti lo spettacolo 1927
MONOLOGO QUANTISTICO, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire
alla luce la Fisica Quantistica.
Nuovi diorami al Museo di Storia Naturale di Milano
Le iniziative degli altri - Nuovi diorami al Museo di Storia Naturale di Milano
EDUCAZIONE DIGITALE: AL VIA #STEMintheCity
Le iniziative degli altri - EDUCAZIONE DIGITALE: AL VIA #STEMintheCity
Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche
È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
- Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
- Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
- Diffondere le discipline STEM
- Aumentare le digital skills
Officina Alternanza Scuola Lavoro
Gli eventi degli altri - Officina Alternanza Scuola Lavoro
Riceviamo e volentrieri pubblichiamo.
Cari, care,
vi invio con piacere il programma relativo alle due giornate di studio sul tema dell'Alternanza Scuola Lavoro in Italia ed Europa, che avranno luogo il 12 e 13 Dicembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30, rispettivamente a Roma (12 dicembre) e a Frascati (13 dicembre).
Nel corso dell'evento, verrà presentato il progetto DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation, Erasmus+,
XIII edizione de "I fili della scienza"
Le iniziative degli altri - XIII edizione de "I fili della scienza"
Care Prof.sse e cari Prof.,
eccoci alla XIII edizione de "I fili della scienza", il programma attraverso il quale leghiamo l'astronomia ai
curricula scolastici.
A questo link potete scaricare il programma completo.
http://www.brera.inaf.it/scuole/documenti/2016-17.scuole_OABrera.pdf
Ci sono novità in tutto il programma,
giornate biobiversità
Le iniziative degli altri - Giornate biodiversità
Gentili Colleghi,
sono un docente di biologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Ho organizzato un corso di approfondimento dal titolo “LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI”. In allegato potete trovare programma e relatori.
L’attività formativa si articolerà in due pomeriggi il 27 settembre e il 4 ottobre p.v. con lo scopo di osservare in modo originale la biodiversità.
Science Education e Public Engagement
Le iniziative degli altri - Science Education e Public Engagement
6 maggio 2016@10:30–13:30
Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Via San Vittore 21, 20123 Milano
Con Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)
Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).
La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.