Le iniziative degli altri - XIII edizione de "I fili della scienza"
Care Prof.sse e cari Prof.,
eccoci alla XIII edizione de "I fili della scienza", il programma attraverso il quale leghiamo l'astronomia ai
curricula scolastici.
A questo link potete scaricare il programma completo.
http://www.brera.inaf.it/scuole/documenti/2016-17.scuole_OABrera.pdf
Ci sono novità in tutto il programma,
ma in particolare, vi segnalo:
-
nuovi incontro multimediali (infanzia, primaria, secondaria di I e II grado)
-
il nuovo laboratorio per misurare la massa del buco nero al centro della Galassia (da gennaio): una novità' in cui si usa qualche pc, delle vere immagini astronomiche e le leggi di keplero
-
Gli stage di alternanza scuola-lavoro:
-
stage di 50 ore per le III, a febbraio, dedicato a percorsi scientifico-museali
-
stage di 80 ore per le IV, a giugno, dedicato all'analisi di dati astronomici, alla ricerca di buchi neri e altre sorgenti "strane"
-
-
La conferenza gratuita "Lontano, lontano nel tempo (un viaggio nell’Universo a cavallo della luce)", con una piccola mostra, che si può' prenotare gratuitamente e che verrà proposta solo nella settimana dal 14 al 18 novembre
-
Le Olimpiadi Italiane di Astronomia, una iniziativa promossa e finanziata dal MIUR, che consente di ottenere borse di studio e fare esperienze davvero speciali a molti partecipanti.
Le Olimpiadi, da quest'anno, prevedono una selezione diversa: test a risposta multipla invece di un tema. Ma sono le scuole a doversi iscrivere, non più i singoli partecipanti.
Leggete il bando e partecipate numerosi!
Per il secondo anno consecutivo, la finale si terrà in Lombardia: questa volta a Cremona, dal 4 al 6 aprile.
Un caro saluto,
stefano sandrelli
ilaria arosio
Stefano Sandrelli
Responsabile Didattica e Divulgazione
Istituto Nazionale di Astrofisica
Sede: Osservatorio Astronomico di Brera