Riceviamo e pubblichiamo:
il mese di maggio si presenta ricco di eventi, grazie alla organizzazione del Congresso Nazionale della Società Astronomia Italiana (SAIt), che si terrà a Milano dal 13 al 16 maggio.
Ecco gli eventi promossi dall'INAF Osservatorio Astronomico di Brera per il pubblico:
. Dal 13 al 16 maggio 2014, presso Palazzo Cusani, via Brera 15, si terrà il 58esimo Congresso Nazionale della SAIt, nell'ambito del quale sono state organizzate due giornate dedicate alla didattica e alla divulgazione (D&D). La partecipazione e' aperta anche ai non professionisti, che hanno tariffe molto agevolate.
Qui la pagina dedicata al Congresso:
http://www.brera.inaf.it/SAIT2014/
E qui il programma delle sessioni D&D:
http://www.brera.inaf.it/SAIT2014/index.php?pagina=did
. Martedì 13 maggio, 21:00 - in occasione del congresso SAIt presso il Planetario U.Hoepli, corso Venezia 21, Milano
Massimo Capaccioli presenta: "Dal Sistema Solare ai confini dell'universo"
INGRESSO LIBERO fino esaurimento posti
. Mercoledì 14 maggio, 18:00 - I Cieli di Brera 2014 presso la Sala Delle Adunanze dell'Istituto Lombardo,Palazzo Brera, Via Brera 28, Milano in collaborazione con l'Istituto Lombardo.
Emilio Molinari presenta: " Di cosa è fatto un telescopio?"
Emilio Molinari, direttore del TNG dal 2008, è primo tecnologo dell'INAF. Si è occupato di progetti di telescopi (REM) e di strumentazione astronomica per TNG, VLT e di tecnologie di base per nuovi materiali ottici. È il Co-PI italiano nel consorzio Harps-N.
INGRESSO LIBERO
http://www.brera.inaf.it/CieliBrera/
. Giovedì 16 maggio, 18:00 - in occasione del congresso SAIt presso il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia,
Via San Vittore 21, Milano
Incontro pubblico sullo spazio e le industrie italiane con P. Cerabolini (Industrie aerospaziali consorzio lombardo) E. Flamini (Agenzie spaziali ASI ed ESA).
A seguire il
DUETTO: Amalia Ercoli Finzi (Politecnico di Milano) e Giovanni Bignami (Presidente INAF)
Modera il giornalista Giovanni Caprara.
INGRESSO LIBERO fino esaurimento posti
. Domenica 18 maggio, ore 11:30 - ASTROKIDS - "Attento al buco nero" (iniziativa per bambini) presso la Libreria Feltrinelli di piazza Piemonte, 2 - Milano
quarto appuntamento con "Astrokidz: In viaggio per l'universo", un viaggio in 4 tappe dedicato ai più piccoli (dai 5 anni in su) coordinato da Stefano Sandrelli per scoprire l'Universo e che tante cose restano da scoprire!
Il corso è organizzato dall'INAF-Osservatorio di Brera in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Milano. Il corso è gratuito.
Descrizione:
Sei pronto a cadere nell'enorme buco nero che si nasconde al centro della nostra galassia? In questo laboratorio cercheremo di capire che cosa sia un buco nero e a giocarci ... cercando di non farci inghiottire!
In compagnia di Paola Battaglia, Filippo Bonaventura, Mariachiara Rossetti, Laura Querci, Bianca Salmaso, Alessandra Zaino e Stefano Sandrelli
http://www.brera.inaf.it/viaggiouniverso/index2014.html