IN EVIDENZA
Ha preso avvio la XIV edizione del Progetto Scatti di scienza!
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi
Scatti di scienza ha l’obiettivo di sperimentare percorsi didattici che utilizzino la fotografia o il video eseguiti dai ragazzi nella costruzione di conoscenze scientifiche.
ISONTINA - 13- 20 dicembre 2021 – Dante e l’ammirazione della realtà
Gentili colleghi,
continuano le iniziative di Scienza Under 18 Isontina nell’anno dedicato a Dante.
In collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli e il Gruppo di Protezione Civile locale, sarà ospitata presso la sede del Comune - sala espositiva - in Piazza Municipio, 6, dal 13 al 20 dicembre la mostra
“Dante e l’ammirazione della realtà
un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte”.
Un progetto di divulgazione scientifica promosso dall’Università degli Studi di Trieste, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Read more: 2021_12_12 Isontina Dante e l’ammirazione della realtà
Scienza under 18 e Marcello Sala
Siamo felici di potervi comunicare che i materiali di Marcello sono disponibili sul nostro sito.
Troverete molte riflessioni e spunti per il vostro Lavoro.
IN EVIDENZA
ISONTINA - 100+1 RODARI DI SU18
Seconda tappa della mostra itinerante su Gianni Rodari: Maria Teresa Gallo e Luisa Vermiglio ci accompagneranno in un breve viaggio nell’universo scientifico dell’autore. Sarà anche un’occasione per ricordare (a circa un anno dalla scomparsa) il giornalista e scrittore Pietro Greco, che ha saputo esplorare ed esplicitare magistralmente questi aspetti forse meno noti, nel suo “L’universo a dondolo, la scienza nell’opera di Gianni Rodari"


Scienza under 18 online edizione 2021
17 - 21 maggio 2021 ore 9 - 12
Quest’anno, per la prima volta, Scienza under 18 presenta una manifestazione nazionale nella quale gli studenti di ogni ordine e grado, provenienti da scuole di tutta Italia, presentano i video dei progetti (Laboratori, Debate, Scatti di Scienza, Simposi, Giochi, ecc.) che hanno realizzato durante l’anno.
Chiunque potrà seguire l’evento. Basta collegarsi all’orario indicato ai link:
Lunedì 17 maggio 2021 - https://youtu.be/BY1KAdr54kE
Martedì 18 maggio 2021 - https://youtu.be/sPGMPnP7o98
Mercoledì 19 maggio 2021 - https://youtu.be/lh-cOELVjRk
Giovedì 20 maggio 2021 - https://youtu.be/-XYrzQCI6GA
Venerdì 21 maggio 2021 - https://youtu.be/uH0CYT2K1HU
Scatti di Scienza
è un progetto realizzato da Scienza under 18 e dall’Università degli Studi di Milano - Orto Botanico di Brera in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea
I lavori verranno presentati dagli studenti autori/autrici in tre sessioni
Martedì 18 maggio 2021 ore 11 - 12
https://youtu.be/sPGMPnP7o98
Giovedì 20 maggio 2021 ore 9 - 12
https://youtu.be/-XYrzQCI6GA
Venerdì 21 maggio 2021 ore 11 - 12
https://youtu.be/uH0CYT2K1HU
In allegato i palinsesti delle giornate di manifestazione
Vi aspettiamo
Scienza under 18 online isontina edizione 2021
Riceviamo da Giuliana Candussio, Presidente di Scienza Under 18 Isontina e ben volentieri pubblichiamo
Gentili colleghi,
il festival Scienza under 18 sta per cominciare!
L’appuntamento è per il giorno 12 maggio alle ore 9.00 sul canale YouTube di Scienza Under 18 Isontina:
https://www.youtube.com/channel/UCkjJhDzCeAY4bvMK7R1gI4Q/videos
In allegato potete trovare:
- il programma
- l’elenco dei video dei ragazzi con la distribuzione nelle tre mattinate
- l’elenco dei workshop aperti solo alle scuole con le indicazioni per l’iscrizione
- l’elenco dei webinar pomeridiani aperti a tutti con i relativi link per il collegamento su ZOOM
potete seguirci su
Nuovo sito: http://www.scienzaunder18isontina.it/
Facebook: www.facebook.com/ScienzeUnder18Isontina
Scienza under 18 online edizione 2021
Quest’anno, vista la situazione pandemica, Su18 trasferisce i progetti degli studenti dalle piazze al web e propone un evento online nazionale centrato sui video prodotti dagli studenti di ogni ordine e grado. L’evento si chiamerà: Scienza under 18 online. Edizione 2021 e si terrà dal 17 al 21 maggio 2021.
L’evento sarà incentrato sulla visione e sulla discussione dei video prodotti dagli studenti durante l’a.s. 2020/2021. All’evento possono partecipare le scuole di tutta Italia.
Siamo entusiasti di informarvi che SCIENZA UNDER 18 partecipa alla Maker Faire Trieste 2020:
La Maker Faire Trieste 2020 si svolgerà nella piazza principale di Trieste, Piazza Unità d’Italia, di fronte al mare e circondata dallo storico palazzo del Municipio e dagli altri splendidi edifici che adornano la piazza… il luogo più meraviglioso per un evento incredibile!
Orari di apertura al pubblico (ingresso gratuito):
Venerdì 4 settembre ore 14:00 – 21:00
Sabato 5 settembre ore 14:00 – 21:00
La partecipazione all'evento ci rende davvero felici.
nel numero appena uscito di Science in school c'è anche un articolo "Maths with fruit".... (con un file di approfondimento sulla parte a dx della pagina) di Maria Teresa Gallo, nostra collaboratrice di Su18isontina
Maths with fruit | www.scienceinschool.org