Progetto Scatti di Scienza
Quali processi cognitivi si possono innescare producendo uno scatto di scienza o guardando una fotografia o un video?
Vi è capitato di pensare che una foto o un filmato eseguiti durante un esperimento, oltre ad illustrare il fenomeno, comunicando un contenuto scientifico, possano essere belli, suggestivi ed espressivi?
È possibile che un fenomeno catturato per caso con una fotografia o una sequenza riesca a generare stupore e a invitarci a cercare “quanta scienza” è rappresentata nella foto o nel video?
E’ possibile che una fotografia inneschi un processo di interpretazione/ricerca su un tema scientifico e dia lo spunto per nuovi esperimenti o osservazioni naturalistiche?
Sono queste alcune delle domande che ci hanno convinto che esiste uno spazio di ricerca e di sperimentazione che metta al centro la fotografia e il video scientifici e che si proponga di stimolare gli studenti a osservare con occhio nuovo oggetti, esperimenti, situazioni, ambienti.
Progetto scatti di scienza 2024-2025
Le Gallerie di scatti di scienza
I laboratori di formazione |
|
I workshop di maggio |