Pescara - Notte dei Ricercatori 2024
SU 18 PESCARA PER L’ABRUZZO ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
27 SETTEMBRE 2024 AULA 6 LETTERE
(Comunicazione della scienza con il "fare")
Anche quest’anno l’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” organizza “La notte europea dei ricercatori”: il tema centrale di questa edizione è “we care”.
Venerdì 27 settembre, nel campus universitario di Chieti, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, si susseguiranno gli appuntamenti previsti. L’obiettivo della manifestazione è creare e favorire occasioni di incontro tra ricercatrici, ricercatori e mondo della scuola e cittadinanza, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Il Campus di Chieti ospiterà una serie di eventi preziosi. Da numerosi incontri con personaggi del mondo della scienza e della ricerca di fama internazionale a momenti di approfondimento coordinati dall’Università d’Annunzio e dedicati a vari campi del sapere, il calendario è come sempre ricco e articolato (programma completo allegato).
Anche quest’anno l’Associazione Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo sarà presente nell’aula 6 del polo didattico di lettere con uno Spazio espositivo interattivo, dalle ore 16:00 alle ore 19:30.
- Verranno presentati al pubblico una raccolta di manufatti realizzati nelle scuole (cantieri della scienza) dove protagoniste/i assoluti saranno studentesse e studenti, attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio e stabilendo ,contemporaneamente, una condizione per contenere la dispersione scolastica e l’abbandono (Alto valore inclusivo della scienza)
- “Scatti di scienza, dal progetto didattico allo scrigno di saperi della scuola”. Una mostra di scatti di scienza a sottolineare che l’immagine, fissa o in movimento, è uno strumento formidabile per favorire l’apprendimento, lo sviluppo di competenze e di pensiero critico, in particolare quando ragazze ragazzi in formazione sono autrici e autori dell’immagine stessa.
- Prof Nao “(umanoide programmato dal Liceo Classico “d’Annunzio” Pescara) che parlerà di divulgazione scientifica e di stelle.
La presenza di Su18 sottolinea l’importanza del lavorare «in verticale», fino all’università: non si può più procedere “per sommatoria” accatastando l’uno sull’altro, in modo casuale e senza un disegno preciso e un progetto coerente, “pezzi” di formazione diversi. Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati sul confronto tra prospettive diverse e sperimentando, anche nell’ambito di questi processi, strategie di interazione complesse, quindi …dai banchi di scuola ai laboratori di ricerca, verso le lauree scientifiche.
Un ringraziamento particolare va alla referente di Ateneo, prof.ssa Elisabetta Dimauro
Isontina - Uno sguardo rivolto alle stelle...
Gentili colleghi,
anche quest’anno Scienza under 18 Isontina propone, in collaborazione con il Comune di Mariano del Friuli, un incontro serale “estivo” dedicato a tutti i cittadini: "UNO SGUARDO RIVOLTO ALLE STELLE TRA SCIENZA, ARTE E... MUSICA" in cui un astrofisico, uno storico dell’arte e una musicista cercheranno, ognuno con le proprie competenze, di coinvolgere il pubblico evidenziando alcune delle tante suggestioni che la vista del cielo stellato induce da sempre nell’osservatore.
L’evento si svolgerà a
Mariano del Friuli (Go) - zona ricreativa retrostante la palestra comunale, via Strade da Beorcie (in caso di pioggia Sala Polifunzionale “G. Silvestri” - piazza Municipio, 6).
Sabato 3 agosto 2024 - ore20:45
Interverranno:
prof. Pierluigi Monaco, astrofisico, docente presso il dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, associato all’INAF-OATS e INFN, ci parlerà in particolare del cielo visto dai telescopi più potenti, James Webb Space Telescope ed Euclid: dalla nostra galassia fino all’alba cosmica
dott. Davide Sartori, laureato in Storia dell’Arte, assessore alla cultura del comune di Castions di Strada, con lui guarderemo il cielo attraverso gli occhi dei grandi artisti
Laura Bisiach, corista nella corale Renato Portelli di Mariano del Friuli e vincitrice di concorsi musicali, ci proporrà l’aspetto più romantico dell’osservazione del cielo stellato attraverso alcune canzoni d’amore sulle stelle che ci fanno sognare e rendono più dolce ogni attimo.
In allegato la locandina.
Sperando di vedervi numerosi, cordiali saluti e buone vacanze
Giuliana Candussio
Presidente di Scienza under 18 Isontina
IN EVIDENZA
Qualche informazione sulle manifestazioni 2024
Care colleghe, cari colleghi,
più sotto i link ai report e ai video delle manifestazioni 2024.
SEDE |
REPORT |
VIDEO |
ALTO JONIO REGGINO |
NO |
|
ISONTINA |
||
LACCHIARELLA |
NO |
|
MILANO |
||
MONZA E BRIANZA |
|
|
PAVIA |
||
PESCARA |
|
|
TRENTINO |
IN EVIDENZA
Workshop pubblico Scatti di Scienza
~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~
Workshop pubblico di presentazione delle fotografie e video scientifici
selezionati per la XVI edizione nazionale (2023-2024)
16 , 22 e 23 maggio 2024, online
Cari docenti, cari dirigenti scolastici,
il Progetto Scatti di Scienza - XVI edizione - è giunto anche quest'anno alla fase di presentazione pubblica dei lavori dei ragazzi.
Come l'anno scorso, per permettere la condivisione tra realtà molto lontane geograficamente il Workshop dell'edizione nazionale si svolge online, in tre sessioni: 16, 22 e 23 maggio 2024.
Nel corso del Workshop una selezione dei lavori dell'edizione 2023-2024 verranno presentati dagli stessi autori. I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze dei vari ordini di scuola prenderanno la parola per raccontare il proprio lavoro online alla platea collegata alla diretta.
Famiglie, amici, studenti e insegnanti potranno seguire la diretta sul canale YouTube di Scienza under18 agli indirizzi sotto-indicati per ciascuna sessione, e successivamente vedere la registrazione:
GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 (09:00 - 13:00)
Link YouTube: https://youtube.com/live/qtvm-FHFG10?feature=share
MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024 (09:00 - 13:00)
Link YouTube: https://youtube.com/live/yrkVDqclxrE?feature=share
GIOVEDÌ 23 MAGGIO 2024 (09:00 - 11:00)
Link YouTube: https://youtube.com/live/mpu2K_0LeZQ?feature=share
Nelle pagine che seguono il programma di dettaglio che potete divulgare a famiglie, altri insegnanti, alunni e a chi ritenete di interesse
Grazie!
I coordinatori di Scatti di scienza
..............
I nostri contatti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Isontina - Mostra "Isonzo Corridoio Verde a Gradisca
Quest'anno Scienza under 18 isontina partecipa con la mostra "Isonzo – corridoio Verde" al BRIGNOLI DAY organizzato per il martedì 21 maggio 2024 dall' Istituto Tecnico Agraria Agroalimentare e Agroindustria Brignoli di Gradisca d'Isonzo presso il Teatro di Gradisca.
IN EVIDENZA
Le date delle manifestazioni 2024
Care colleghe, cari colleghi,
qui sotto le date delle manifestazioni che quest'anno coinvolgeranno gran parte d'Italia, dal Piemonte alla Calabria.
Pescara - Maggio Scienza
Ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18
Il «tavolo della didattica del fare»
si trasforma
nel «tavolo della comunicazione … facendo »
Inaugurazione martedì 14 maggio 2024 al parco di Villa Sabucchi
La manifestazione è inserita nel
“Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024