Scienza under 18 Proposta nazionale per maggio 2021
Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.
In occasione della giornata dedicata alla celebrazione del Pi Greco Scienza Under 18 Isontina organizza in collaborazione con il Comune di Monfalcone e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Isontina - Corso di Formazione
Siamo lieti di informare tutti gli interessati che prenderà avvio il corso di formazione "Viaggio nei mondi virtuali".
Maggiori informazioni negli allegati
Direttore responsabile: prof. Pietro Danise
Direttore locale: dott.ssa Eleonora Carletti
Decreto approvativo n° 2221 MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione: Piattaforma S.O.F.I.A.
Identificativo Iniziativa formativa: 46987
Identificativo Edizione:68660
In occasione dell'EuroScienceOpen Forum dello scorso settembre abbiamo proiettato un breve video riassuntivo delle nostre attività.
Potete vederlo qui:
Scienza under 18 ai tempi del coronavirus
Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.
Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo Scienza under 18 sta affrontando il vincolo della didattica a distanza come una risorsa. La sfida che ci siamo posti è quella di individuare proposte di didattica laboratoriale che possono essere realizzate valorizzando le risorse che gli studenti trovano facilmente in casa: genitori, fratelli e sorelle, smartphone, acqua, cucina, balconi ecc.
Isontina - Laboratori di scienze della terra
workshop EGU per docenti:
Giulia Realdon, vicepresidente di Scienza Under 18 Isontina, propone 1 incontro di formazione (anche 2, se interessa) su "laboratori hands-on di scienze della Terra" per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado (anche I biennio superiori).
L'incontro, finanziato da European Geoscience Union - Commitee on Education (e quindi senza oneri per chi organizza) verrebbe tenuto da me, in qualità di EGU Field Officer per l'Italia su temi da concordare in base agli interessi dei partecipanti.
Per maggiori informazioni consulta gli allegati
Scatti di Scienza a Gradisca d'Isonzo
Guarda le foto dell'inaugurazione
Read more: Scatti di Scienza 2020 Isontina a Gradisca d'Isonzo
Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano Bicocca ha aperto una piattaforma, Bicocca con le scuole https://bicoccaconlescuole.unimib.it/ dove è possibile trovare pratiche didattiche e suggerimenti raccolti dalla viva voce di insegnanti, un luogo di confronto e approfondimento per offrire a bambini e famiglie proposte mirate che rendano ancora di più la scuola uno spazio pubblico e di esercizio autentico di cittadinanza.
Scienza under 18 ai tempi del coronavirus
Dalla Presidente Nazionale alle sedi
Egregi dirigenti scolastici e rappresentanti legali,
gentilissimimi coordinatori,
Poiché ora è certo che la scuola non riaprirà in questo anno scolastico, con grande rammarico devo comunicare che nessuna delle nostre sedi territoriali svolgerà la consueta manifestazione nel mese di maggio.
Ci mancherà, come manca ai ragazzi la scuola, luogo di formazione, di crescita, di socializzazione, di relazioni significative.
Abbiamo il piacere di informarvi che martedì 17 marzo 2020 alle ore 16,30 sul sito di Mondadori Education sarà caricato il webinar dal titolo:
L'exhibit nella didattica delle scienze. Un esempio in ambito fisico e uno in ambito biologico.
Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul sito:
https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/lexhibit-nella-didattica-delle-
scienze-un-esempio-in-ambito-fisico-e-uno-in-ambito-biologico/
La qualità dell'educazione scientifica
Alcuni interventi sull'argomento
- Alcune osservazioni sugli exhibit di Su18
- L'errore dal punto di vista di un formatore di Su18
- Dal coordinatore nazionale Pietro Danise
- Esperienze e riflessioni in merito ai dispositivi didattici di Su18
- video - Cos'è l'exhibit per Scienza under 18
- 7 azioni per la qualità di Scienza Under 18 - dalla sede Isontina
- Decalogo dell'espositore - dalla sede Isontina
aggiornamento SCATTI DI SCIENZA
Cari tutti,
stiamo attraversando un periodo straordinario e, come ogni altra attività, anche il progetto Scatti di Scienza avrà delle ripercussioni.
La scadenza del 20 marzo è sospesa, in attesa di capire cosa accadrà.
Invitiamo comunque chi ha già completato il lavoro a inviarcelo comunque, perché va a costituire il materiale su cui ragionare e operare per il 2020.
Nel frattempo stiamo valutando le migliori soluzioni per valorizzare il lavoro di chi ha già contribuito e contribuirà alla comunità del Progetto Scatti di scienza.
Non mancheremo di informarvi appena possibile sugli sviluppi
Un caro saluto