Top menu

  • Home
  • Storia di Su18
  • Finalità di Su18
  • Associazione
  • Contatti

Scienza under 18

Sito nazionale dell'associazione Scienza Under 18

Cerca

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • MANIFESTAZIONI
  • PROGETTI
    • Exhibit
    • Scatti di scienza
    • Sfide alla scienza
    • Teatro scientifico
    • Progetti didattici
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Meet Me Tonight
  • ATTIVITA'
    • Incontri e Convegni
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e Formazione
  • VIDEO
  • NOTIZIE
    • Dalle sedi
    • Bandi e concorsi
    • Gli eventi degli altri
    • Cerco e Offro
  • Il materiali di Marcello Sala

CENTRI TERRITORIALI

  • Su18 Milano
  • Su18 Monza Brianza
  • Su18 Pavia
  • Su18 Lacchiarella
  • Su18 Lodi
  • Su18 Isontina
  • Su18 Pescara
  • Su18 Penne
  • Su18 Livorno

Contatti

  • Link web
  • Mappa del sito

Ultimi articoli

  • 2021_12_12 Isontina Dante e l’ammirazione della realtà
  • 2022_07_04 ISONTINA - A tavola con Darwin
  • Marcello Sala - il sito
  • 2021_11_03 - 100+1 RODARI DI SU18 ISONTINA
  • 2021_10_19 scatti di scienza a monfalcone

archivio

  • April, 2020
  • February, 2019
  • December, 2018
  • October, 2018
  • March, 2018
  • February, 2018
  • January, 2018
  • October, 2017
  • September, 2017
  • August, 2017
  • June, 2017
  • May, 2017
  • April, 2017
  • February, 2017
  • January, 2017
  • December, 2016
  • November, 2016
  • October, 2016
  • September, 2016
  • June, 2016
  • May, 2016
  • April, 2016
  • February, 2016
  • January, 2016
  • November, 2015
  • October, 2015
  • September, 2015
  • May, 2015
  • January, 2015
  • December, 2014
  • September, 2014
  • May, 2014
  • March, 2014
  • February, 2014
  • January, 2014
  • December, 2013
  • October, 2013
  • September, 2013
  • April, 2013
  • March, 2013
  • February, 2013
  • December, 2012
  • November, 2012
  • October, 2012

 logo su18 Scienza under 18 Proposta nazionale per maggio 2021                               

Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.

Per maggio 2021 sono previste, se possibili, le manifestazioni locali  e una manifestazione nazionale di video degli studenti (ExhiVid).
Qui di seguito trovate due video:
1. La presentazione del coordinatore nella quale si propone, per i docenti che non vogliono fare da soli, la formazione di un gruppo di ricerca per la realizzazione di ExhiVid in sintonia con lo spirito Su18. 
https://www.youtube.com/watch?v=G1Zr38vd6Cc&feature=youtu.be  
a. Una discussione con i docenti della provincia di Milano e alcuni coordinatori di sede che chiarisce ulteriormente la proposta.
https://www.youtube.com/watch?v=2-O2AbQvosg  
CONTATTATECI

 

logo su18 π greco day 2021 

 

In occasione della giornata dedicata alla celebrazione del Pi Greco Scienza Under 18 Isontina organizza in collaborazione con il Comune di Monfalcone e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

pi greco day 2021

Attachments:
FileFile size
Download this file (Su18-PI GRECO DAY volantino 2021.pdf)su18 Isontina Pi greco day 2021338 kB

  

logo su18 Isontina - Corso di Formazione 

 
Exhibit e comunicazione pubblica degli studenti
Viaggio nei Mondi Virtuali

Siamo lieti di informare tutti gli interessati che prenderà avvio il corso di formazione "Viaggio nei mondi virtuali".

Maggiori informazioni negli allegati  

Direttore responsabile: prof. Pietro Danise
Direttore locale: dott.ssa Eleonora Carletti
Decreto approvativo n° 2221 MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione: Piattaforma S.O.F.I.A.
Identificativo Iniziativa formativa: 46987
Identificativo Edizione:68660

Attachments:
FileFile size
Download this file (MODULO ISCRIZ CORSO FORMAZ. 2021 per Nazionale.docx)modulo iscrizione94 kB
Download this file (Incontri Viaggio nei Mondi Virtuali  programma.pdf)Programma corso141 kB

 

logo su18 Esof Trieste  2020 

In occasione dell'EuroScienceOpen Forum dello scorso settembre abbiamo proiettato un breve video riassuntivo delle nostre attività.

Potete vederlo qui:

https://youtu.be/JBAjAfeI7uA 

 logo su18 Scienza under 18 ai tempi del coronavirus                               

Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.

Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo Scienza under 18 sta affrontando il vincolo della didattica a distanza come una risorsa. La sfida che ci siamo posti è quella di individuare proposte di didattica laboratoriale che possono essere realizzate valorizzando le risorse che gli studenti trovano facilmente in casa: genitori, fratelli e sorelle, smartphone, acqua, cucina, balconi ecc.

Read more: scienzaunder18 covid19

  

logo su18 Isontina - Laboratori di scienze della terra

 

workshop EGU per docenti:

Giulia Realdon, vicepresidente di Scienza Under 18 Isontina, propone 1 incontro di formazione (anche 2, se interessa) su "laboratori hands-on di scienze della Terra" per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado (anche I biennio superiori).

L'incontro, finanziato da European Geoscience Union - Commitee on Education (e quindi senza oneri per chi organizza) verrebbe tenuto da me, in qualità di EGU Field Officer per l'Italia su temi da concordare in base agli interessi dei partecipanti.

Per maggiori informazioni consulta gli allegati

Attachments:
FileFile size
Download this file (workshop EGU per docenti.pdf)laboratori scienze della terra62 kB

 

 

 

 

logo su18 Scatti di Scienza a Gradisca d'Isonzo

 

 

 locandina gradisca 2020

 Guarda le foto dell'inaugurazione

Read more: Scatti di Scienza 2020 Isontina a Gradisca d'Isonzo

 

logo su18 Scatti di Scienza a Monfalcone

 

 

 scatti 2020 Monfalcone

 

Attachments:
FileFile size
Download this file (scatti_di_scienza2020.pdf)scatti 2020 Monfalcone - comunicato118 kB
Download this file (mostra SCATTI di SCIENZA 2020 locandina.pdf)scatti 2020 Monfalcone - locandina335 kB

Bicocca con le scuole

Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano Bicocca ha aperto una piattaforma, Bicocca con le scuole https://bicoccaconlescuole.unimib.it/  dove è possibile trovare pratiche didattiche e suggerimenti raccolti dalla viva voce di insegnanti, un luogo di confronto e approfondimento per offrire a bambini e famiglie proposte mirate che rendano ancora di più la scuola uno spazio pubblico e di esercizio autentico di cittadinanza.

 logo su18 Scienza under 18 ai tempi del coronavirus 

Dalla Presidente Nazionale alle sedi

Egregi dirigenti scolastici e rappresentanti legali,

gentilissimimi coordinatori,

Poiché ora è certo che la scuola non riaprirà in questo anno scolastico, con grande rammarico devo comunicare che nessuna delle nostre sedi territoriali svolgerà la consueta manifestazione nel mese di maggio.

Ci mancherà, come manca ai ragazzi la scuola, luogo di formazione, di crescita, di socializzazione, di relazioni significative.

 

Read more: Dalla Presidente alle Sedi

 logo su18 Webinar sull'exhibit                               

Abbiamo il piacere di informarvi che martedì 17 marzo 2020 alle ore 16,30 sul sito di Mondadori Education sarà caricato il webinar dal titolo:

L'exhibit nella didattica delle scienze. Un esempio in ambito fisico e uno in ambito biologico.

Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul sito:
https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/lexhibit-nella-didattica-delle-
scienze-un-esempio-in-ambito-fisico-e-uno-in-ambito-biologico/

Read more: 2020_03_10 WEBINAR SU 18

scienza under 18  La qualità dell'educazione scientifica

Alcuni interventi sull'argomento

  • Alcune osservazioni sugli exhibit di Su18
  • L'errore dal punto di vista di un formatore di Su18
  • Dal coordinatore nazionale Pietro Danise
  • Esperienze e riflessioni in merito ai dispositivi didattici di Su18
  • video - Cos'è l'exhibit per Scienza under 18
  • 7 azioni per la qualità di Scienza Under 18 - dalla sede Isontina
  • Decalogo dell'espositore - dalla sede Isontina

 

Salva

logo su18 aggiornamento SCATTI DI SCIENZA                               

Cari tutti,
stiamo attraversando un periodo straordinario e, come ogni altra attività, anche il progetto Scatti di Scienza avrà delle ripercussioni.
La scadenza del 20 marzo è sospesa, in attesa di capire cosa accadrà.
Invitiamo comunque chi ha già completato il lavoro a inviarcelo comunque, perché va a costituire il materiale su cui ragionare e operare per il 2020.
Nel frattempo stiamo valutando le migliori soluzioni per valorizzare il lavoro di chi ha già contribuito e contribuirà alla comunità del Progetto Scatti di scienza.
Non mancheremo di informarvi appena possibile sugli sviluppi

Un caro saluto

 

Page 3 of 4

  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next
  • End
  • CREDITS
  • Informativa cookies
  • Informativa privacy