Altri eventi
Le iniziative degli altri - Gabriella Greison
Domenica 19 novembre 2017 alle ore 16, nell’ambito della rassegna Bookcity, all’Acquario Civico, Gabriella Greison autrice di Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e di Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza (Salani) parlerà del rapporto tra donne e scienza.
Lunedì 20 e martedì 21 novembre 2017 la stessa autrice porterà in scena al Teatro Menotti lo spettacolo 1927
MONOLOGO QUANTISTICO, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire
alla luce la Fisica Quantistica.
Le iniziative degli altri - Pacta dei Teatri
Ci fa piacere segnalare la rassegna SCIENZA IN SCENA che si terrà a cura di Pacta dei Teatri a Milano dal 15 al 28 gennaio 2018
Le iniziative degli altri - EDUCAZIONE DIGITALE: AL VIA #STEMintheCity
Un mese di eventi per sensibilizzare i giovani alla cultura digitale e avvicinare le ragazze allo studio delle materie tecnico-scientifiche
È al via #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata il 30 marzo in conferenza stampa a palazzo Marino.
STEM è acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di:
- Abbattere lo stereotipo di genere, secondo cui bambine sono “meno portate” per le materie tecnico-scientifiche
- Promuovere la carriera di studi e professionale in ambito STEM tra la popolazione femminile
- Diffondere le discipline STEM
- Aumentare le digital skills
Gli eventi degli altri - Officina Alternanza Scuola Lavoro
Riceviamo e volentrieri pubblichiamo.
Cari, care,
vi invio con piacere il programma relativo alle due giornate di studio sul tema dell'Alternanza Scuola Lavoro in Italia ed Europa, che avranno luogo il 12 e 13 Dicembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30, rispettivamente a Roma (12 dicembre) e a Frascati (13 dicembre).
Nel corso dell'evento, verrà presentato il progetto DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation, Erasmus+,
Le iniziative degli altri - XIII edizione de "I fili della scienza"
Care Prof.sse e cari Prof.,
eccoci alla XIII edizione de "I fili della scienza", il programma attraverso il quale leghiamo l'astronomia ai
curricula scolastici.
A questo link potete scaricare il programma completo.
http://www.brera.inaf.it/scuole/documenti/2016-17.scuole_OABrera.pdf
Ci sono novità in tutto il programma,
Le iniziative degli altri - Giornate biodiversità
Gentili Colleghi,
sono un docente di biologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Ho organizzato un corso di approfondimento dal titolo “LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI”. In allegato potete trovare programma e relatori.
L’attività formativa si articolerà in due pomeriggi il 27 settembre e il 4 ottobre p.v. con lo scopo di osservare in modo originale la biodiversità.
Le iniziative degli altri - Comune di Milano - Dire, Fare, Educare
Gentilissime/i,
è on line la nuova pagina del sito del Settore Educazione e Istruzione dedicata al progetto Dire, Fare, Educare: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/educazione/dire_fare_educare.
Nella pagina sono disponibili in formato digitale tutti i documenti prodotti: la Carta per Milano Città Educativa, i contributi dei diversi Tavoli di Lavoro e i materiali delle iniziative pubbliche realizzate tra Dicembre 2015 e Marzo 2016.
Vi invitiamo a visitarla, a scaricare i documenti allegati (link al fondo della pagina) e ad aiutarci a diffonderne la conoscenza presso tutti gli interessati.
Grazie e un saluto cordiale
Segreteria Assessore Educazione e Istruzione
Le iniziative degli altri - Il metodo scientifico
L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e la Sezione Lombardia della Società Chimica Italiana organizzano un Ciclo di conferenze su "Metodo scientifico" presso
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Palazzo di Brera - Sala Adunanze
Via Brera, 28 Milano
Gli incontri si svolgeranno presso il Palazzo di Brera in via Brera 28 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Le iniziative degli altri - A TU PER TU CON LA RICERCA
L'istituto di ricerca (CNR-IREA) parteciperà all'iniziativa laboratoriale dedicata alla "Sicurezza alimentare e le risorse ambientali" che si svolgerà i prossimi 22 e 29 febbraio presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (MI).
Abbiamo quindi pensato di invitarvi, sia per l'interesse della proposta sia per cogliere l'occasione di rivederci.
In allegato trovato il comunicato stampa con dettagli e contatti per chiedere informazioni e prenotare.
Vi aspettiamo!
Irene Tomasoni e Alba l'Astorina
IREA CNR
Comunicazione della Scienza ed Educazione
via Corti 12 - 20133 Milano
Le iniziative degli altri - Science Education e Public Engagement
6 maggio 2016@10:30–13:30
Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci (MUST)
Via San Vittore 21, 20123 Milano
Con Maria Xanthoudaki (Museo Scienza e Tecnologia L. Da Vinci, Milano) e Ângela Guimarães Pereira (Joint Research Centre della Commissione Europea, Ispra)
Un ciclo di incontri all’Area della ricerca del CNR di Milano per parlare di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione (aprile – giugno 2016).
La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all’innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell’educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell’innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.
Le iniziative degli altri - Spettacolo LUCE DALLE STELLE
Vi informiamo che,in occasione del 2015 International Year of Light, il 16 e il 17 ottobre 2015 alle ore 20:45 al nuovo Teatro Ariberto di Milano va in scena lo spettacolo
LUCE DALLE STELLE,
di e con M. Carpineti, M. Giliberti e N. Ludwig
e con la regia di F. Albanese,
Lo spettacolo è rivolto al pubblico generico ed è particolarmente adatto ai ragazzi delle scuole superiori.
Le iniziative degli altri - Dal CNR, laboratori all’Expo (per le classi)
Alba L’Astorina e Michela Mayer chiedono aiuto per una attività guidata in Expo patrocinata da Unesco, per raccogliere idee e domande su "scienza sostenibile" da realizzare a fine settembre
Occorre per ora la disponibilità di una /due classi superiori disposte a visitare Expo per una giornata guidati da un pool di esperti sui temi della sostenibilità.
Le iniziative degli altri - Simposio presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso -
Laboratori del Gran Sasso
22-23 ottobre 2015
Dal dip. di Fisica UniMi, Simposio presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (per i docenti)
Marina Carpineti segnala che, sull'onda dei successi delle edizioni precedenti, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) organizza due giornate di confronto tra scienziati su scienza e tecnologia presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso il 22-23 ottobre 2015.
Le iniziative degli altri - DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Vi segnaliamo che sul sito del MIUR sono stati pubblicati i bandi relativi alla legge 6/2000.
Chi fosse interessato può consultarli ai seguenti link:
DD 1523 dell'8 luglio 2015
Bando pubblico per la concessione del contributo triennale destinato al funzionamento di enti, strutture scientifiche, fondazioni e consorzi TRIENNIO 2015-2017
DD 1524 dell'8 luglio 2015
Bando per presentazione delle domande finalizzate alla concessione dei contributi previsti dalla legge. n.113/1991, come modificata dalla legge n.6/2000, per gli strumenti di intervento ivi previsti: contributi annuali e Accordi di Programma e Intese
Le iniziative degli altri - SCIENZA E TECNOLOGIA: UN DIALOGO CHE CONTINUA -
Laboratori del Gran Sasso
22-23 ottobre 2015
Gentile collega,
ti segnalo che, sull'onda dei successi delle edizioni precedenti, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) organizza due giornate di confronto tra scienziati su scienza e tecnologia presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso il 22-23 ottobre 2015.
A questo indirizzo potete trovare tutti i dettagli: http://scienzaetecnologia.lngs.infn.it/
Le iniziative degli altri - BICOCCA IN ARIA
VIENI A VEDERE L'INVISIBILE
23 maggio 2015 ore 10-13
Università degli Studi di Milano-Bicocca
speriamo di fare cosa gradita a tutti coloro che avevano a suo tempo dimostrato interesse alla partecipazione delle proprie classi ai laboratori del progetto INSPIRED, segnalando, nel contesto dello stesso progetto, l'evento "porte aperte" BicoccaINcittà il prossimo sabato 23 maggio ore 10-13.
Le iniziative degli altri - La ricerca dell'armonia
2° Wiener's day
La cibernetica nella società contemporanea
28 maggio 2015 ore 9.30 – 17.30
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Via Bicocca degli Arcimboldi 8
Aula de Lillo (Edificio U7, 2° piano)
Viviamo in un mondo permeato dalla tecnologia. Oggi le macchine sono sistemi sempre più complessi in grado di sostituire l’attività umana. Ma qual è il confine tra la macchina e l’essere umano? Sono davvero così diversi oppure si possono riscontrare quantomeno delle analogie?
Le iniziative degli altri - Fashination of Plants Day
Tante attività gratuite dedicate all’affascinante mondo delle piante e al loro ruolo nella vita quotidiana.
Qui trovate le informazioni: http://www.plantday.it/
Le iniziative degli altri - IREA CNR E JRC organizano "Food Futuring Tours" ad Expo 2015.
Qui trovate le informazioni per vedere le date e prenotarvi:
http://foodfuturingtours.irea.cnr.it/en/sample-page
Le iniziative degli altri - A caccia di baby ricercatori. La Scuola Normale Superiore recluta per un giorno giovanissimi appassionati di scienza.
Le iniziative degli altri
Universià Pavia - 100 anni di relatività generale
Le iniziative degli altri
Bando FAST I GIOVANI E LE SCIENZE 2015
Le iniziative degli altri - Fondazione Golinelli a Milano
Laboratori gratuiti per scuole in occasione del Global Entrepreneurship Congress (GEC) 2015
Le iniziative degli altri
Comunicato stampa Fast febbraio 2015
Le iniziative degli altri
Milano - ScienzaInScena - Tεatr0inMatεmatica
Le iniziative degli altri
Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis
Anche quest'anno con l'inizio dell'anno scolastico riprendono le attività della Mathesis
Trovate allegato a questo messaggio il calendario degli incontri
Le iniziative degli altri
Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis
Anche quest'anno con l'inizio dell'anno scolastico riprendono le attività della Mathesis
Trovate allegato a questo messaggio il calendario degli incontri
Le iniziative degli altri
Progetto RESEt
Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.
Due iniziative organizzate dallo sponsor Fondazione Osservatorio Milano Duomo (OMD), che si svolgeranno a partire dal mese di Ottobre e che prevedono la proiezione del docu-film realizzato nel corso del progetto.
Per informazioni sulla proiezione di ottobre clicca qui
Per informazioni sul set di 10 pacchetti composti da proiezione del film + incontro presso altrettante scuole di Milano e provincia clicca qui
Le iniziative degli altri
Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis
Le iniziative degli altri
Milano - Incontri per docenti al Politecnico
Attività dedicate al mondo della scuola nel mese di settembre e nel corso dell'A.A. 2014/15
Le iniziative degli altri
Milano - Il Politecnico offre corsi MOOC