La qualità dell'educazione scientifica
L'errore dal punto di vista di un formatore di Su18
La qualità dell'educazione scientifica
Dal coordinatore nazionale Pietro Danise
Facendo seguito al mio primo contributo sulla qualità, vi invio i due contributi di Francesco Cigada che erano stati pubblicati su scienza under 18, istruzioni per l'uso che abbiamo pubblicato nel lontano 2003.
I testi, nonostante, appunto, siano vecchi di 10 anni possono ancora fornire qualche spunto interessante. Grazie a Francesco che ha precorso i tempi.
La qualità dell'educazione scientifica
Esperienze e riflessioni in merito ai dispositivi didattici di Su18
Qui allegata una sua prima riflessione in merito agli exhibit degli studenti.
Chiunque -docente, studente, ricercatore, genitore...- voglia dare un suo contributo sulla qualità (exhibit, convegno degli studenti, giornalismo scientifico... , aspetti organizzativi o altro) in termini di esperienze o di riflessioni, può spedirlo al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La Formazione di Scienza under 18
Milano - Teatro Scienza Academy
da Su18 isontina
Sette azioni per la qualità di Su18
-
Forniamo agli insegnanti espositori un "Decalogo" con una serie di consigli e suggerimenti.
-
Quando raccogliamo le adesioni delle varie classi al festival chiediamo loro di formulare una “domanda guida” che focalizzi il tema dell’esperimento e che funge da stimolo per il visitatore. Noi la stampiamo su un foglio A3 con lo stesso font (in modo che ci sia uniformità grafica per tutti gli espositori) e la forniamo agli espositori che la mettono sul loro pannello espositivo.
-
Prima del festival, invitiamo i docenti espositori (specie quelli che vengono per la prima volta) a un incontro con noi per confrontarci, dare indicazioni, aiutare a sciogliere eventuali dubbi, dare suggerimenti ecc.
-
Pur lasciando da sempre ampia libertà sui temi da presentare, proponiamo le ricorrenze o temi che caratterizzano quell’anno in particolare (es anno della luce, centenario grande guerra, Expo…) che possono fare da spunto per gli exhibit. Quest’anno molti presentano lavori sull’alimentazione per esempio.
-
Durante il festival riserviamo una fascia oraria in cui qualcuno di noi dell’associazione fa da “guida”, su richiesta di insegnanti visitatori, per vedere e commentare insieme “come si può fare un exhibit ”.
-
Come detto prima abbiamo organizzato attività di laboratorio (o di letture animate) a domicilio presso varie classi e, in alcuni casi, abbiamo collaborato con alcune biblioteche della provincia portando il laboratorio in biblioteca (una ventina di classi in tutto). Questa attività ha permesso di mostrare/condividere con i docenti alcune prassi operative.
-
Durante la settimana del Pigreco una docente del Nucleo di Ricerca Didattica di Matematica dell’Università di Trieste ha tenuto per noi docenti un incontro di aggiornamento su “Pigreco e dintorni”. Anche questo può fornire spunti operativi e di metodo (tra l’altro il nostro Festival è stato inserito fra le attività previste nell’A.A. 2014/2015 nel Progetto “MATEMATICA e STATISTICA” del Piano nazionale Lauree Scientifiche dell’Università di Trieste).
Corsi di aggiornamento accreditati
I corsi di formazione nazionali che avevamo proposti sono stati riconosciuti dal Miur e pubblicati sulla piattaforma SOFIA.
3903 Exhibit e comunicazione pubblica degli studenti
3904 Teatro scienza e comunicazione scientifica
I Corsi riconosciuti dall’Amministrazione danno diritto all’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
I corsi vengono proposti in 4 regioni: Lombardia, Friuli, Toscana e Abruzzo.
Per ciascun corso c'è un direttore unico e formatori anche locali.
A giorni avverrà la calendarizzazione e quindi i docenti potranno iscriversi ai singoli corsi.
I corsi, oltre ad essere molto qualificati sono altresì economici e per il pagamento può essere utilizzata la Carta del Docente.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata sulla piattaforma SOFIA oppure alle sopra indicate pagine dei corsi.
da Su18 Isontina
Decalogo dell’insegnante espositore a Scienza under 18
Nei giorni della manifestazione sono protagonisti gli studenti: insegnanti e staff hanno il dovere di creare le migliori condizioni per la loro partecipazione e per la loro comunicazione.
Scienza under 18 lavora per essere una manifestazione accogliente, coinvolgente e democratica: tutti gli studenti hanno gli stessi diritti e nessuna attività può limitare l’esperienza di qualcun altro.
-
Scienza under 18 non è una gara né una competizione di scuole, favorisci la serena comunicazione dei tuoi studenti con i visitatori: il confronto accrescerà gli uni e gli altri.
-
Tutte le attività hanno pari dignità didattica, vigila che l’atteggiamento dei tuoi studenti sia rispettoso del lavoro altrui.
-
Nel vostro exhibit, la comunicazione è degli studenti, collabora con loro stando un passo indietro.
-
L’exhibit è un’opportunità per tutti i visitatori, verifica che ci sia sempre almeno un gruppetto di tuoi studenti a presidiarlo, anche quando partecipate da visitatori a un’altra attività.
-
Nell’allestimento dell’exhibit, oltre a quello della tua scuola, usa il materiale che lo staff ti ha messo a disposizione, non quello altrui.
-
Puoi usare impianti di amplificazione o più spazio di quello assegnato al tuo exhibit solo con il consenso dello staff.
-
Puoi portare cartelloni e poster di contenuto scientifico in tutta libertà. Attieniti invece alle indicazioni della manifestazione per la segnalazione istituzionale della tua scuola e di eventuali finanziatori dell’attività.
-
Rispetta i tempi: gli orari di esposizione, i momenti di allestimento e quelli di disallestimento.
-
Rispetta gli spazi: ci sono momenti nei quali la manifestazione accoglie molti visitatori. Tutti devono avere la possibilità di muoversi in sicurezza e il più agevolmente possibile.
-
Presta attenzione alle indicazioni dello staff: loro hanno una visione d’insieme e conoscono le esigenze temporanee che possono richiedere la tua collaborazione.
Per ogni esigenza che dovesse fare attrito con questo decalogo, parla con lo staff e ci adopereremo per trovare la miglior soluzione per i tuoi studenti e per te.
Buona Scienza under 18
Progetto qualità Scienza under 18 2015
Per i docenti non coinvolti con le classi: un invito particolare
Su18 nazionale si è da tempo posto il problema della qualità dei progetti presentati nelle manifestazioni Su18.
Altri articoli...
- Ricerca sulla didattica dei laboratori
- 2023-10-05 Milano - presentazione Scienza Under 18
- 2024_05_04 Roma - “Marcello Sala tra rigore e immaginazione
- Accordo quadro con Università Bicocca Milano
- 2021 - Corso di Formazione (4)
- 2021 - Corso di Formazione (3)
- 2021 - Corso di Formazione (2)
- settembre 2022 - Intervista a Pietro Danise
- 2021 - Corso di Formazione
- Corso di Formazione piattaforma Sofia