Filtro
  • Assemblea nazionale 2017


    logoAssemblea Nazionale Sienza Under 18

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

    Domenica 8 ottobre 2017 è convocata in seduta ordinaria l’assemblea dei soci  per discutere il seguente ordine del giorno:

    1. Relazione della presidente;
    2. Approvazione del bilancio biennale e definizione della quota associativa annuale;
    3. Relazione del coordinatore nazionale del Progetto;
    4. Verifica delle cariche sociali ed eventuali variazioni;
    5. Collaborazione con Mondadori e ricognizione delle risorse professionali occorrenti;
    6. Corsi di formazione approvati dal MIUR: definizione dei tempi e delle risorse umane reperibili nelle regioni coinvolte ed azioni di promozione della partecipazione dei docenti;

    PAUSA pranzo insieme.

  • 10° Edizione di Cagliari FestivalScienza - Scienza Futura


    logo10° Edizione di Cagliari FestivalScienza - Scienza Futura

    In collabrorazione con Mondadori education

     Cagliari, EXMA, mercoledì 08 novembre 2017, ore 10:15


    Laboratorio di Scienze -  Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15 e alle ore 11.45 si terrà il
    Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza
    under 18.
    Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci
    focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel
    piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.  
    Formatrice: Paola Catalani

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Coding per tutti


    logoCoding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie

    In collaborazione con Mondadori Education

    FRANCESCA E. MAGNI - GIOVEDÌ 19 OTTOBRE, ORE 16.30 ore 16:30 - Online
    L’inclusione può essere il motore per una didattica che pone al centro il pensiero computazionale? A nostro
    avviso sì e vedremo come sulla base di esperienze realizzate dai docenti italiani con le loro classi, per
    poterne osservare i pro e i contro, i punti di forza e quelli ancora critici e condivideremo che è un approccio
    praticabile con i nostri studenti. Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie: non
    solo per i più bravi e non solo per l’ora di matematica.
    Oltre alla panoramica sui tanti casi di sperimentazione attualmente in atto nella nostra scuola e alla doverosa
    sintesi introduttiva sui concetti teorici della didattica inclusiva digitale, proporremo una lista ragionata
    di metodi e strumenti utili e praticabili per vivere l’inclusione come normale esperienza quotidiana in
    classe.
    Terremo inoltre aperta una finestra sull’evento CodeWeek per monitorare in tempo reale gli accadimenti.
    Francesca E. Magni è laureata in fisica, pubblicista dal 2003 e docente di matematica e fisica da quasi
    vent’anni nei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane. È animatrice digitale del suo Istituto e
    formatrice ministeriale (e tutor) per il personale della scuola nell’ambito del PNSD su tecnologie e approcci
    metodologici innovativi (Azione 10.8.4) in merito al percorso Edu Designer e Didattica inclusiva. Partecipa
    inoltre da anni alle attività di Scienza under 18.
    Vedi il Programma completo dei webinar e iscriviti!

    Salva

    Salva

    Salva

  • Milano Scienza e Teatro 2015


    scienza under 18Milano Scienza e Teatro 2015

    Scienza under 18 Milano conferma la realizzazione del preannunciato Seminario di Scienza & Teatro che si terrà presso Auditorium dell’Ist. Sperimentale Rinascita , via Rosalba Carriera 14, Milano
    venerdì 25 settembre dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 26 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00

  • Invito ad European Biotech Week.

    Segnaliamo che dal 30 settembre al 6 ottobre l’Europa renderà omaggio al 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA, da parte di James Watson e Francis Crick, con la prima edizione della European Biotech Week (EBW), un’iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie).
    Vi invitiamo a partecipare alle numerose iniziative che si svolgono in diverse città italiane e che possono interessare soprattutto gli studenti e docenti delle superiori in quanto ci sono laboratori e percorsi con valenza fortemente orientativa.
    Assobiotec è il partner italiano della manifestazione e il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio alle quali Su18 invita a partecipare.

  • Milano - Teatro Scienza Su 18 2014

    scienza under 18I progetti di Scienza under 18

    Milano - Teatro Scienza Su 18 2014

  • BANDO SPES 2013

    Riportiamo il bando di ammissione per la Scuola Polare Estiva per insegnanti che si terrà a Napoli il 10-13 Ottobre.

    La scadenza è stata prorogata all'8 settembre.

     

  • Eurocean competition

    Bandi e concorsi -  Eurocean competition

    Ricerca scuole interessate per una Eurocean competition; European centre for Information on Marine Science and Technology

    Una collega amica del CNR, Alba Lastorina, ci ha inviato un appello dell’amica Daniela Stroppiana ricercatrice presso l’Eurocean (European centre for Information on Marine Science and Technology) che sta per lanciare una competizione aperta alle scuole e studenti in Europa sul tema  “Your Ocean, Your Future”

    http://www.eurocean.org/np4/mr-prize.

  • Bando Miur scienza e teatro

    Bandi e concorsi - Bando Miur scienza e teatro

    Aggiornamento:

    La scadenza del bando MIUR è stata spostata al 26/10 

    http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/avviso1210151

    URGENTE (per via della scadenza) per le scuole interessate a scienza-teatro.
    Leggete con attenzione questo messaggio che ci arriva da Cinzia Belmonte (FormaScienza di Roma) che ha condotto il nostro seminario di Scienza &Teatro a scuola.
    Noi di Scienza under18 Milano siamo disponibili per la formazione.
    Fateci sapere.
    da Cinzia Belmonte, FormaScienza Roma
    <<Questo è il link a un bando MIUR per il teatro a scuola, che abbiamo scoperto oggi e che stiamo
    presentando a Roma:
    http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/avviso1210151

  • 2017-11-07 Gabriella Greison

    Le iniziative degli altri - Gabriella Greison

    Domenica 19 novembre 2017 alle ore 16,  nell’ambito della rassegna  Bookcity, all’Acquario Civico, Gabriella  Greison autrice di  Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e di Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza (Salani) parlerà del rapporto tra donne e scienza.


    Lunedì 20 e martedì 21 novembre 2017 la stessa autrice porterà in scena al  Teatro Menotti lo spettacolo 1927
    MONOLOGO QUANTISTICO, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire
    alla luce la Fisica Quantistica.

     

  • Premio nazionale federchimica giovani

    Bandi e concorsi - Premio nazionale federchimica giovani

    Il Premio è rivolto a studenti del primo e secondo anno delle Scuole Secondarie di primo grado (statali e paritarie) e vuole stimolare una riflessione sul rapporto tra chimica e alimentazione da parte degli studenti di Scuola Secondaria di primo grado e ampliare le loro competenze in materia di chimica, incoraggiando, più in generale, l’interesse per la scienza e gli studi scientifici. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

     

  • Giornalismo scientifico: tre borse di studio "Paola de Paoli" per under 35

    Le iniziative degli altri - Giornalismo scientifico: tre borse di studio

     
    "Paola de Paoli" per under 35

     

    Gentili signore, cari signori,
    pensiamo fare cosa gradita nel segnalare e/o ricordare la nuova scadenza del bando Borse di studio Paola de Paoli.

  • XIII edizione de "I fili della scienza"

    Le iniziative degli altri - XIII edizione de "I fili della scienza"


    Care Prof.sse e cari Prof.,

    eccoci alla XIII edizione de "I fili della scienza", il programma attraverso il quale leghiamo l'astronomia ai
    curricula scolastici.

    A questo link potete scaricare il programma completo.

    http://www.brera.inaf.it/scuole/documenti/2016-17.scuole_OABrera.pdf

    Ci sono novità in tutto il programma,

  • giornate biobiversità

    Le iniziative degli altri - Giornate biodiversità

    Gentili Colleghi,
    sono un docente di biologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
    Ho organizzato un corso di approfondimento dal titolo “LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI”. In allegato potete trovare programma e relatori.
    L’attività formativa si articolerà in due pomeriggi il 27 settembre e il 4 ottobre p.v. con lo scopo di osservare in modo originale la biodiversità.

  • spettacolo LUCE DALLE STELLE

    Le iniziative degli altri - Spettacolo LUCE DALLE STELLE

    Vi informiamo che,in occasione del 2015 International Year of Light, il 16 e il 17 ottobre 2015 alle ore 20:45 al nuovo Teatro Ariberto di Milano va in scena lo spettacolo
    LUCE DALLE STELLE,
    di e con M. Carpineti, M. Giliberti e N. Ludwig
    e con la regia di F. Albanese,
    Lo spettacolo è rivolto al pubblico generico ed è particolarmente adatto ai ragazzi delle scuole superiori.

  • Borsa di studio Bassoli 2014

     Le iniziative degli altri

    Vi segnaliamo la borsa di studio messa in palio dall'INFN

  • Milano - 8° festival della biodiversita'

    Le iniziative degli altri
    Milano - 8° festival della biodiversità

  • Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis (3)

    Le iniziative degli altri
    Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis

    Anche quest'anno con l'inizio dell'anno scolastico riprendono le attività della Mathesis
    Trovate allegato a questo messaggio il calendario degli incontri

  • Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis (2)

    Le iniziative degli altri
    Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis

    Anche quest'anno con l'inizio dell'anno scolastico riprendono le attività della Mathesis
    Trovate allegato a questo messaggio il calendario degli incontri

  • Progetto ReseT

    Le iniziative degli altri

    Progetto RESEt
    Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Nasce così il progetto Research and Education Svalbard Experience (RESEt), un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.
    Due iniziative organizzate dallo sponsor Fondazione Osservatorio Milano Duomo (OMD), che si svolgeranno a partire dal mese di Ottobre e che prevedono la proiezione del docu-film realizzato nel corso del progetto.
    Per informazioni sulla proiezione di ottobre clicca qui
    Per informazioni sul set di 10 pacchetti composti da proiezione del film + incontro presso altrettante scuole di Milano e provincia clicca qui

     

  • Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis

    Le iniziative degli altri
    Pavia e Rozzano - Corsi Mathesis

  • Milano - MEETmeTONIGHT 26 settembre 2014

    Le iniziative degli altri
    Milano - MEETmeTONIGHT 26 settembre 2014

  • 2019_11_05 Milano Incontri manifestazione

     logo su18 Milano - Prepariamo Scienza Under 18 2020

     

    Per avviare le attività Scienza Under 18 a Milano per l’anno 2019 – 2020 ci incontriamo il

     14 novembre dalle ore 17.30 alle 19.30 

    presso l’Istituto "Ettore Molinari", Via Crescenzago 110, Milano

    MM 2 fermata Cimiano.

    EXHIBIT – MANIFESTAZIONE

    Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.

     

  • 2019 -09-27 Pescara Notte dei ricercatori

  • 2017-11-07 Milano - Spazio Porpora - Venerdi e Scienza

    scienza under 18Milano -   Spazio Porpora

    Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
    L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.

  • 2017-11-07 Milano - DIRE FARE EDUCARE

    scienza under 18Milano -   Comune DI MILANO Dire Fare Educare

    Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune DI MILANO Dire Fare Educare:

    • Lunedì 20 novembre Orto botanico di Brera      ore 15 - 18

    Seminario introduttivo di Scatti di Scienza.

    • Mercoledì 22 novembre Istituto Comprensivo Cavalieri Via Anco Marzio 9 ore 15 - 18

    Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere. 

    • Giovedì 23 novembre ITT “Ettore Molinari” Via Crescenzago 110 ore 15 - 18

    Insegnare scienze sperimentali secondo il modello Scienza under 18: exhibit e teatro   

    I seminari saranno l'occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca - formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.


     Come sempre, le nostre proposte sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.

     

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • 2017-10-18 Milano - Formazione Ricerca Aggiornamento

    scienza under 18Milano -   Formazione Ricerca Aggiornamento

    dopo la pausa estiva, ormai dimenticata... ti presentiamo le nostre nuove proposte per l'a.s. 2017-18

    1. Tre CORSI DI FORMAZIONE riconosciuti e accreditati dal MIUR
    2. Un CORSO DI RICERCA FORMAZIONE sulla Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alledinamiche di genere
    3. Uno SPAZIO COMUNE

    In allegato troverai tutte le indicazioni su date, sedi, programmi...
    Se ti interessano gli incontri sulla didattica STEM per DireFareEducare, ti preghiamo di iscriverti CLICCANDO QUI. Grazie
    Augurandoci di aver soddisfatto almeno in parte le tue aspettative...
    un cordiale saluto e arrivederci
    lo Staff di Su18  - Milano

     

     

     

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • 2017_10_18 Pescara - fiamme sull'appennino

    scienza under 18Pescara - Fiamme sull'appennino

    Due classi del Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara parteciperanno al convegno per Scienza under 18

    fiamme sull'appennino

     

    Salva

    Salva

    Salva

  • 2017-06-08 Isontina - world ocean day

    scienza under 18Isontina -  World Ocean Day

     

    2017-06-08 Isontina - world ocean day



     

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • 2018_10_24_25 isontina settimana della sostenibilità

     

    scienza under 18Isontina -  Settimana della sostenibilità

    settimana della sostenibilità

  • 2017-10-18 Isontina - Scienza Under 18 Take-Away

    scienza under 18Isontina -  Scienza Under 18 Take-Away

    Scienza Under 18 Isontina propone una serie di laboratori gratuiti a tema scientifico e ambientale, già sperimentati e calibrati per tipologia di scuola e per target di età, che possono essere attuati, su prenotazione, direttamente nelle classi dai docenti dell’Associazione.

    La durata media di ogni laboratorio è circa 2 ore.

    Fra novembre 2017 e marzo 2018 verranno attivati 30 laboratori.

    in allegato l'elenco dei laboratori disponibili.



     

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • 2017-10-18 Isontina - Le invasioni biologiche: piante aliene invasive

    scienza under 18Isontina -  Le invasioni biologiche: piante aliene invasive

    Nell'ambito della Settimana Regionale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 16-22 Ottobre 2017 proposta da ARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) "Viaggiatori: territori e cittadinanza globale"

    Scienza Under 18 Isontina organizza in collaborazione con ARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA)ISIS B.E.M. Gradisca /Staranzano

    Martedì 17 ottobre

    • ore 9.00- 12.00 Incontro-dibattito per studenti, docenti e cittadini presso l'Auditorium ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi, via Mattei, 12 - Staranzano

     Le invasioni biologiche: piante aliene invasive del nostro territorio. Arrivate da noi con la globalizzazione, diffuse grazie al cambiamento climatico. Conosciute da pochi, sottovalutate da molti. Minacciano la biodiversità; a cura di prof. Elisabetta Sdrigotti e studenti ISIS B.E.M. sez. Agrario di Gradisca d’Isonzo.

    Sabato 21 ottobre

    •  Ore 9.00-12.00 Uscita didattica guidata al lago di Doberdò; a cura di studenti ISIS B.E.M. sez. Agrario di Gradisca d’Isonzo

     

    Salva

    Salva

  • 2018 Progetto navigando

    scienza under 18Isontina -  Progetto Navigando

     

    "Navigando" è un programma di avvicinamento alla cultura del mare, rivolto alle scuole primarie, secondarie di I° e II° grado della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
    Ideato dal Maritime Technology Cluster FVG-mareFVG, ha visto la collaborazione del CNR INSEAN, CNR ISSIA, OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Scienza Under18, NMG Europe e Friulinossidabili.

    Link al video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=6WAGCoCBEgM

     

    navigando

     

     

     

    Salva

    Salva

  • 2017-10-18 Isontina - Mostra Leonardo

    scienza under 18Isontina -  Le macchine di Leonardo

    mostra leonardoIn collaborazione con LAB LEONARDO e con l'Associazione SCIENZA UNDER 18 ISONTINA la Tiare Art ospiterà dal 30 Ottobre al 26 Novembre 2017 la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci dove sarà possibile vedere e toccare con mano le riproduzioni di modelli, disegni e progetti del genio immortale.

    La mostra costituisce una possibile fonte di ispirazione per partecipare al contest "Startup e Vinici".

    L'esposizione sarà inoltre arricchita da SCATTI DI SCIENZA, mostra di fotografie presentate da studenti del territorio nell'edizzione 2017 del festival "Scienza under 18" svoltosi nel mese di maggio a Monfalcone.

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Pescara - La notte dei ricercatori 2017

    scienza under 18Pescara - La notte dei ricercatori 2017

    notte ricercatori 2017

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Pescara - La notte dei ricercatori 2016

    scienza under 18Pescara - La notte dei ricercatori 2016 2016

    la notte dei ricercatori 2016

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Milano - XX EDIZIONE

    scienza under 18Milano - XX EDIZIONE

    Istituto Molinari
    Mercoledì 28 settembre 2016

    PRESENTAZIONE XX EDIZIONE

    Gentili docenti,
    torniamo a contattarvi dopo la pausa estiva per riprendere il filo con le proposte per il nuovo anno di lavoro.
    Quella del prossimo maggio 2017 sarà la XX° ed. della manifestazione di Su18 e per questo desideriamo che sia più ricca e attrattiva delle precedenti.
    Ci stiamo lavorando e infatti iniziamo con una prima riunione che -oltre a presentare le proposte per il futuro- sarà centrata sull’ attività didattica che ruota attorno all’exhibit, perché riteniamo che questo sia il punto qualificante del nostro Progetto.


    Per questo siete invitati all’incontro che si terrà
    mercoledì 28 settembre, dalle ore 15 alle 18
    presso l’ITT Ettore Molinari - v. Crescenzago 110/108 – MI
    a 400 m dalla fermata MM2 Cimiano

  • Pescara - Green apple day 2016

    scienza under 18Pescara - Green apple day 2016

    green apple day

    Salva

  • Pescara - NUTRIRE LA RICERCA

    NUTRIRE LA SCIENZAscienza under 18Pescara - LA NOTTE DEI RICERCATORI

    Il prossimo 25 settembre Scienza under 18  partecipa alla "NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI" con la conversazione :

    SCIENZA DA GUSTARE

    (Il sapere scientifico dai banchi di scuola alla società) 

    La società contemporanea si fonda sulla cultura e sulla conoscenza scientifica, quali fattori dinamici alla  base del cambiamento sia della vita materiale, sia della percezione del mondo di ciascun individuo. In tale contesto, particolare attenzione bisogna dare ai protagonisti sociali coinvolti nel processo di apprendimento di conoscenze scientifiche: le nuove generazioni.

  • Pescara - notte dei ricercatori

    scienza under 18  Pescara - La notte dei ricercatori

  • La notte dei ricercatori. 27 settembre 2013.

    L'edizione 2013 coinvolge nove città della Lombardia: Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza,Pavia e Varese. Per conoscere gli eventi di ciascuna città consulta il sito: http://meetmetonight.polimi.it/"

     

  • Milano - Proposte didattiche dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

    In allegato il programma degli incontri, dei laboratori delle conferenze e dei premi organizzati dall'osservatorio  di Brera per l'anno scolatico 2013-2014

  • Milano - Convegno Scienza: formazione, Informazione e Comunicazione

    "CONVEGNO SCIENZA: FORMAZIONE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE”
    Venerdi 11 ottobre 2013 (9-18). Università degli Studi di Milano Bicocca, Aula Martini, Ed. U6, Piazza Ateneo Nuovo, Milano.
    Il Convegno è organizzato dal Consorzio MIA, Microscopy and Image Analisys.
    Su18 partecipa con un intervento di Pietro Danise e con uno stand espositivo.
    Per scaricare la locandina e il programma e per iscriversi collegarsi al sito: www.consorziomia.org.

  • Milano - In Action with Math

     

    Percorsi di matematica cre-attiva per studenti di terza media al Politecnico di Milano

    Descrizione: Il percorso ha lo scopo di  creare nei ragazzi la consapevolezza dell’efficacia della matematica per la risoluzione di problemi concreti invitandoli a “vivere da attori” un’esperienza di apprendimento. Da ottobre a marzo i partecipanti potranno  avvicinarsi alla matematica in modo creativo e rigoroso, riuscendo anche a svelarne gli  intriganti segreti.

    Iscrizioni e informazioni al link: www.inactionwithmath.polimi.it

  • Pescara - Giornata della canapa

    giornata della canapa

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie