Webinar sull'exhibit
Abbiamo il piacere di informarvi che martedì 17 marzo 2020 alle ore 16,30 sul sito di Mondadori Education sarà caricato il webinar dal titolo:
L'exhibit nella didattica delle scienze. Un esempio in ambito fisico e uno in ambito biologico.
Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul sito:https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/lexhibit-nella-didattica-delle-scienze-un-esempio-in-ambito-fisico-e-uno-in-ambito-biologico/
aggiornamento SCATTI DI SCIENZA
Cari tutti,stiamo attraversando un periodo straordinario e, come ogni altra attività, anche il progetto Scatti di Scienza avrà delle ripercussioni.La scadenza del 20 marzo è sospesa, in attesa di capire cosa accadrà.Invitiamo comunque chi ha già completato il lavoro a inviarcelo comunque, perché va a costituire il materiale su cui ragionare e operare per il 2020.Nel frattempo stiamo valutando le migliori soluzioni per valorizzare il lavoro di chi ha già contribuito e contribuirà alla comunità del Progetto Scatti di scienza.Non mancheremo di informarvi appena possibile sugli sviluppi
Un caro saluto
Milano Scatti di scienza
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi
Ecco le proposte didattiche per il 2016/17:
Fotografia naturalistica. Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano - 27 gennaio 2017 ore 15/17 con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”. Vedi https://goo.gl/NIwCPQ
Collaborazione con Anna Poli, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: la proposta consiste in moduli di 4 incontri laboratoriali presso almeno due scuole (sec 1° e 2° grado) per sperimentare l’intreccio tra i contenuti scientifici e gli aspetti estetico/visuali che sono specifici di un’immagine. A partire da marzo 2017. Contattare: su18.milano@gmail.com
Scatti di scienza presenta alla classe che lo richiede il progetto con una selezione di foto (fatte da studenti e accompagnate dalle rispettive schede) capaci di stimolare curiosità e aprire riflessioni; l’intento è promuovere la produzione di nuovi scatti e sperimentare le potenzialità didattica dell’uso della fotografia scientifica.
Microfotografia: il progetto per le scuole secondarie, coordinato da Umberto Fascio, è composto da seminari dal titolo Le espressioni delle emozioni: Darwin e la fotografia scientifica e Alla ricerca dell’invisibile e da una parte pratica di microfotografia nella quale gli studenti potranno acquisire immagini di campioni biologici con un microscopio ottico ad alta risoluzione. Le immagini potranno essere scaricate su smartphone o tablet, per essere condivise e commentate dagli studenti
L’obbiettivo è la sensibilizzazione all’importanza della ricerca, anche in riferimento all’orientamento alla scelta universitaria. Contattare: umberto.fascio@unimi.it
Scatti di scienza ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi (di qualsiasi livello scolastico) a eseguire fotografie o video a carattere scientifico, assecondando la loro fantasia e creatività.
Si può scattare una foto in un momento o a un oggetto che susciti suggestione e al tempo stesso sia rappresentativo di una situazione sperimentale che si sta studiando.
Offerta Scienza Express
Siamo lieti di segnalarvi una proposta che ci rivolge Scienza express con i quali noi di Su18 abbiamo pubblicato due libri:
Salva
Bandi e concorsi Corso per insegnanti "Il tempo nelle scienze" - 15 e 27 febbraio 2017
Gentili Insegnanti,nell’ambito delle iniziative per il Piano Lauree Scientifiche (PLS) abbiamo organizzato un corso di approfondimento dedicato proprio agli insegnanti.Il tema è “Il tempo nelle scienze”, una variabile che unisce tutte le scienze. Come si relazionano i ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?Ne parliamo con fisici, geologi, chimici, biologi, biotecnologi.Gli incontri si terranno il 15 e il 27 febbraio 2017 presso l’Università di Milano-Bicocca.Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un certificato di partecipazione.
Milano - Fotografia naturalistica
Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano
- 27 gennaio 2017 ore 15/17
con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”.
Contattare vederelascienza@unimi.it
Bandi e concorsi - Segnalazioni FAST
Pensiamo fare cosa gradita nell’inviare i due comunicati stampa allegati:
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Segreteria Fast
Milano - Scatti di Scienza
Ricordiamo che il 20 marzo 2015 scade il termine per la partecipazione a Scatti di Scienza 2015
Pescara - 28 gennaio 2017
il progetto per la realizzazione e l’esposizione dei migliori fotografie e video scientificirealizzati dagli studenti Dopo il seminario introduttivo del 2 dicembre 2013 presso il Museo di Storia Naturale rammentiamo a chi ha partecipato e a chi non è potuto intervenire i prossimi sviluppi e le scadenze del progetto Scatti di scienza.
Le iniziative degli altri - Pacta dei Teatri
Ci fa piacere segnalare la rassegna SCIENZA IN SCENA che si terrà a cura di Pacta dei Teatri a Milano dal 15 al 28 gennaio 2018
Le iniziative degli altri - Il metodo scientifico
L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e la Sezione Lombardia della Società Chimica Italiana organizzano un Ciclo di conferenze su "Metodo scientifico" presso
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Palazzo di Brera - Sala Adunanze
Via Brera, 28 Milano
Gli incontri si svolgeranno presso il Palazzo di Brera in via Brera 28 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Riceviamo e volentieri segnaliamo:
Venerdi 7 febbraio 2014 || ore 17.30 Continuano gli incontri caffè-scienza ospitati dallo Urban Center di Milano Galleria Vittorio Emanuele II (angolo Piazza della Scala) Non sono stato io, è stato il mio cervello! L'uso delle neuroscienze nella giustizia
con Amedeo Santosuosso, Università di Pavia Piergiorgio Strata, Università di Torino
conduce Cinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR
Milano - Play to decide
Il 27 Settembre 2019, ai Giardini I. Montanelli numerosi docenti e allievi delle scuole aderenti a Scienza under 18 hanno partecipato al Progetto Play To Decide all'interno di Meet me Tonight 2019.
Il video illustra una sintesi dell'attività svolta. https://drive.google.com/drive/folders/1Z6D8H_hbyUya31GGJgKL3pjVUEnzro_h
Milano - Darwin Day
Darwin Day 2020. Laboratori dedicati a Marcello Sala.
Il 12-13 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale di Milano si terrà il Darwin day 2020 che ha per tema:
Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell'evoluzione
per maggiori dettagli vedi il programma allegato.
Ci teniamo a informarvi che il 13 febbraio, all'inizio della sessione laboratori didattici, alle ore 9, Emanuele Serrelli ricorderà il nostro amato Marcello Sala.
Vi aspettiamo.
Vi rammentiamo che il 20 marzo 2020 scade il termine per l'invio di foto/video e schede per l'edizione di quest'anno.
Un cordiale saluto
Pescara - Le razze umane non esistono
Pescara - 5 Aprile 2017
Quando il cibo può diventare un problema
Il simposio «Quando il cibo può diventare un Problema», che si terrà presso la scuola secondaria "G.Mazzini", si inserisce nel progetto di educazione alimentare che viene approfondito nelle classi seconde "cibo è/e salute".
MILANO - Alternanza scuola lavoro
Su18 è stata individuata come agenzia esperta di Comunicazione pubblica della Scienza. È iniziata l’esperienza di “Alternanza Scuola-Lavoro” con il Liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) e il LS Curie di Tradate (VA). Leggi tutto
Milano - Darwin day 2017
9, 10 e 12 FEBBRAIO 2017
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTESIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANOCORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTROINFOPOINT 02 88463337www.comune.milano.it/museostorianaturale
Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa. Tutti noi abbiamo sentito parlare di simbiosi a scuola: il paguro Bernardo con l’attinia, i licheni, il pesce pagliaccio che si fa proteggere dai tentacoli degli anemoni, e a sua volta li protegge dai predatori.
Pescara 28 gennaio 2017 - AIRC
Pescara 25 gennaio 2017 - Le razze umane non esistono
Su18 Isontina - Laboratori "Take away" da gennaio a marzo 2017
Su 18 Isontina ripropone a domicilio presso le classi di diverso ordine della provincia di Gorizia i laboratori e attività:
Alcuni di questi laboratori sono stati proposti anche agli studenti dell’Università della terza età di Gorizia. Visita il sito di Su18 Isontina
Su 18 Isontina al convegno europeo di Geoscienze 2017
The Geosciences Information For Teachers (GIFT) workshop, hosted by the EGU and organised with the help of Italy’s National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV), is taking place on April 24–26 2017 at the EGU General Assembly in Vienna, Austria. The topic of the 2017 edition of GIFT is The Mediterranean. Maria Teresa Gallo di Su18 Isontina è stata ammessa a partecipare al workshop e presenterà, nell'apposita sezione, un poster sulle attività a tutto campo di Scienza under 18 Isontina, con particolare riguardo a quelle relative ai temi ambientali (microplastiche e rifiuti RAEE e relative problematiche). Leggi tutto
I video di Su18 Isontina
I video di Su 18 Isontina presentati a “Tre giorni per la scuola” organizzato da Città della scienza, Napoli. Nel 2015: A caccia di microplastiche con Gino e Maria, con i bambini della scuola materna Il Germoglio di Monfalcone, coordinati dalla maestra Marta Cucut. Nel 2016: Mitici RAEE! Con i bambini della scuola materna Il Germoglio di Monfalcone, coordinati dalla maestra Marta Cucut. Visita il sito di Su18 Isontina
Su18 Isontina - Aula sismica a Strassoldo
Per il quarantennale del terremoto in Friuli, Su18 Isontina ha proposto ai docenti un’attività laboratoriale sui terremoti e la visita alle strutture di simulazione per la scuola di sicurezza e all’aula sismica di Strassoldo. Visita il sito Fire & Safety School Visita il sito di Su18 Isontina
Su18 Isontina - Scatti di scienza a Turriaco (GO)
Pescara - Eventi inzio anno
Seminario Scatti di scienza
Il seminario, rivolto anche ai genitori si terrà il 15 gennaio 2017 presso la Scuola Media Mazzini (Pescara).
Parliamo di terremoto con uno scienziato Scuola Media Mazzini Pescara, 21 gennaio 2017. Ci sarà una performance realizzata da alunni di V primaria e verranno esposti i lavori degli alunni che hanno partecipato al FLA (Festival della Letteratura dell’Adriatico) Simposio «Le razze umane NON ESISTONO» Simposio tra scienza, storia e arte. Il simposio si terrà il 25 gennaio 2017 presso il Museo delle Genti d’Abruzzo. Simposio «Le razze umane NON ESISTONO», la scienza contro il razzismo.Il 26 e il 27 gennaio 2017 presso l’Aula Magna della scuola Media Mazzini, gli studenti delle terze medie saranno relatori e gli alunni della primaria esporranno i loro lavori.
Su18 Pescara per l’Abruzzo partecipa alla «Settimana scientifica» Presso il Liceo scientifico Vitruvio Pollione di Avezzano (L’Aquila) dal 20 al 25 marzo 2017.
Pavia - Iscrizioni alla XIV edizione
Manifestazione Su18 Pavia XIV edizione Sono aperte le iscrizioni alla XIV edizione di Su18 Pavia che si terrà al Castello Visconteo dal 17 al 19 maggio 2017. Visita il sito
Pavia - Formazione: #comuniCARE, sviluppo sostenibile, giocoleria, scacchi, giochi di ruolo.
5 laboratori extracurricolari rivolti a tutti gli studenti degli Istituti superiori di Pavia per promuovere l'interdisciplinarietà che costituisce una ricchezza per i ragazzi e favorisce ambiti di coorganizzazione. Leggi tutto
Milano - La sfida alla scienza 2017
La sfida “Gemellaggio di colori” richiede a terzetti di alunni di ricostruire, con la maggiore precisione, tre colori composti dati miscelando liberamente tre colori di base: giallo, rosso, blu. Le dosi utilizzate dei tre colori di base vanno indicate in percentuale, contando le gocce versate. Leggi tutto
Livorno - Finanziamento Miur Legge 113/91
E’ iniziata la formazione, in collaborazione anche con l’ANISN. A breve distribuiremo un kit di base di laboratorio per ogni scuola per due classi per 4 gruppi. Tale materiale sarà un primo passo verso un uso sistemico del laboratorio anche “povero” ma più coinvolgente per i ragazzi. Leggi tutto
Milano - Norme per la manifestazione Su 18
Sono disponibili le indicazioni per i docenti che intendono partecipare al Progetto e alla Manifestazione di Scienza under 18 di maggio
Per il regolamento della manifestazione clicca qui
Milano - Scatti di scienza 2015-2016
Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine
2015-2016 VIII edizione
Scadenza consegna materiali 20 Marzo 2016
Dal 2008-2009, in ogni anno scolastico, il Progetto Scatti di scienza ha avuto il seguente sviluppo:
Nella PROPOSTA DI LAVORO sono indicati consigli sia per gli studenti che per i docenti.
ISONTINA - Isontina sintesi attività
Qui a Scienza under 18 Isontina si lavora sodo fin dall'estate: abbiamo già tenuto un incontro pubblico sulla sostenibilità dedicato ai RAEE (rifiuti elettrici/elettronici) e sullo stesso tema stiamo portando laboratori didattici nelle scuole.
Il prossimo mese (febbraio 2016) faremo un evento per M'illumino di Meno (laboratori e letture animate sulla luce) ed un incontro di formazione docenti sull'insegnamento dei terremoti (abbiamo l'anniversario del sisma del Friuli del '76).
A Marzo sarà la volta del Pi Greco Day (giochi matematici per gli studenti e incontro di formazione per i docenti), mentre prosegue l'organizzazione del festival di Maggio, l'evento più importante... e faticoso!
Abbiamo avuto qualche soddisfazione portando le nostre esperienze ad un convegno internazionale in Grecia (EMSEA 2015) e ai 3 giorni per la scuola di Napoli; anche la rivista europea Science in School ha pubblicato i nostri materiali ed un'intervista.
A breve i dettagli.
MILANO - DARWIN DAY 2016
18-21 FEBBRAIO 2016
COSì FAN TUTTI
STRATEGIE SESSUALI E RIPRODUZIONE NEL MONDO VIVENTE
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANOCORSO VENEZIA 55 - M1 PALESTRO
INFOPOINT 02 88463337vwvw.comune.milano.it/museostorianaturale
Pescara - 15 gennaio 2016
NOTTE BIANCA AL LICEO CLASSICO GABRIELE D'ANNUNZIO
Anche il Liceo Classico G. D'Annunzio di Pescara partecipa all'iniziativa, proposta da molti altri licei classici di tutta Italia, di istituire una giornata dedicata alla particolare tipologia di scuola: il Liceo Classico. Quest’anno la giornata è stata definita in venerdì 15 gennaio 2016 ed è finalizzata a “rilanciare” l’attenzione della popolazione verso il Liceo Classico, che da anni sta vivendo un certo calo di iscrizioni di alunni.
Pescara incontro 30/01/2015
«Le razze umane NON ESISTONO» … tra scienza, storia e arte
qui maggiori dettagli
Pescara incontro 27/01/2015
Scienza under 18 per l'Abruzzo vi invita al Museo delle genti d'Abruzzo per un incontro su
... TRA SCINZA, ARTE E STORIA
lunedì 27 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie