Filtro
  • 2020_03_10 WEBINAR SU 18

     logo su18 Webinar sull'exhibit                               

    Abbiamo il piacere di informarvi che martedì 17 marzo 2020 alle ore 16,30 sul sito di Mondadori Education sarà caricato il webinar dal titolo:

    L'exhibit nella didattica delle scienze. Un esempio in ambito fisico e uno in ambito biologico.

    Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul sito:
    https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/lexhibit-nella-didattica-delle-
    scienze-un-esempio-in-ambito-fisico-e-uno-in-ambito-biologico/

  • 2020_03_10 Scatti di Scienza

    logo su18 aggiornamento SCATTI DI SCIENZA                               

    Cari tutti,
    stiamo attraversando un periodo straordinario e, come ogni altra attività, anche il progetto Scatti di Scienza avrà delle ripercussioni.
    La scadenza del 20 marzo è sospesa, in attesa di capire cosa accadrà.
    Invitiamo comunque chi ha già completato il lavoro a inviarcelo comunque, perché va a costituire il materiale su cui ragionare e operare per il 2020.
    Nel frattempo stiamo valutando le migliori soluzioni per valorizzare il lavoro di chi ha già contribuito e contribuirà alla comunità del Progetto Scatti di scienza.
    Non mancheremo di informarvi appena possibile sugli sviluppi

    Un caro saluto

     

  • 2017_08_01 Scatti di scienza - aggiornamento gennaio

    scienza under 18Milano Scatti di scienza

    Il Progetto e le opportunità per i ragazzi

    Ecco le proposte didattiche per il 2016/17:

    • Fotografia naturalistica. Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano - 27 gennaio 2017 ore 15/17 con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”. Vedi https://goo.gl/NIwCPQ

    • Collaborazione con Anna Poli, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: la proposta consiste in moduli di 4 incontri laboratoriali presso almeno due scuole (sec 1° e 2° grado) per sperimentare l’intreccio tra i contenuti scientifici e gli aspetti estetico/visuali che sono specifici di un’immagine. A partire da marzo 2017. Contattare: su18.milano@gmail.com

    • Scatti di scienza presenta alla classe che lo richiede il progetto con una selezione di foto (fatte da studenti e accompagnate dalle rispettive schede) capaci di stimolare curiosità e aprire riflessioni; l’intento è promuovere la produzione di nuovi scatti e sperimentare le potenzialità didattica dell’uso della fotografia scientifica.

    • Microfotografia: il progetto per le scuole secondarie, coordinato da Umberto Fascio, è composto da seminari dal titolo Le espressioni delle emozioni: Darwin e la fotografia scientifica e Alla ricerca dell’invisibile e da una parte pratica di microfotografia nella quale gli studenti potranno acquisire immagini di campioni biologici con un microscopio ottico ad alta risoluzione. Le immagini potranno essere scaricate su smartphone o tablet, per essere condivise e commentate dagli studenti

    L’obbiettivo è la sensibilizzazione all’importanza della ricerca, anche in riferimento all’orientamento alla scelta universitaria. Contattare: umberto.fascio@unimi.it

    Scatti di scienza ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi (di qualsiasi livello scolastico) a eseguire fotografie o video a carattere scientifico, assecondando la loro fantasia e creatività.

    Si può scattare una foto in un momento o a un oggetto che susciti suggestione e al tempo stesso sia rappresentativo di una situazione sperimentale che si sta studiando.

  • 2018-01-20 scienza express

    scienza under 18Offerta Scienza Express

    Siamo lieti di segnalarvi una proposta che ci rivolge Scienza express con i quali noi di Su18 abbiamo pubblicato due libri:

    • Attori del sapere (il primo manuale di teatro scientifico per la scuola frutto del lavoro di ricerca di diversi anni sul teatro scientifico da parte di Su18)   
    • Basta compiti adesso giochiamo, di Daniela Folcio, coordinatrice di Su18 Milano, nonché nostra formatrice.
    I due volumi costerebbero 36 euro, ma Scienza express offre ai docenti Su18 l’acquisto dei due volumi a un prezzo di 25,00 € (senza le usuali spese di spedizione, che ammonterebbero a 4,00 €). 
    Ci pare un'offerta da prendere a volo, per cui ci sembra utile far conoscere ai nostri docenti l'offerta in questione. 
    Nella lettera allegata c'è scritto come fare per acquistarli.
     

     

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Corso per insegnanti "Il tempo nelle scienze" - 15 e 27 febbraio 2017

    Bandi e concorsi  Corso per insegnanti "Il tempo nelle scienze" - 15 e 27 febbraio 2017

    Gentili Insegnanti,
    nell’ambito delle iniziative per il Piano Lauree Scientifiche (PLS) abbiamo organizzato un corso di approfondimento dedicato proprio agli insegnanti.
    Il tema è “Il tempo nelle scienze”, una variabile che unisce tutte le scienze. Come si relazionano i ricercatori con il concetto e la variabile del tempo? Come la misurano? Qual è l’impatto della dimensione temporale nella comprensione dei meccanismi che regolano la natura?
    Ne parliamo con fisici, geologi, chimici, biologi, biotecnologi.
    Gli incontri si terranno il 15 e il 27 febbraio 2017 presso l’Università di Milano-Bicocca.
    Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un certificato di partecipazione.

  • 2017-08-01 Fotografia naturalistica

    • scienza under 18Milano - Fotografia naturalistica

      Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano

      - 27 gennaio 2017 ore 15/17

      con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”.

    Contattare vederelascienza@unimi.it

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Segnalazioni FAST gennaio 2016

    Bandi e concorsi - Segnalazioni FAST

    Pensiamo fare cosa gradita nell’inviare i due comunicati stampa allegati:

    • I giovani e le scienze 2016: la sfida degli studenti eccellenti
    • Big Data: dove stiamo andando?

     Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.

    Segreteria Fast

  • recall scatti di scienza 01_2015

    bollicine scienza under 18Milano - Scatti di Scienza

    Ricordiamo che il 20 marzo 2015 scade il termine per la partecipazione a Scatti di Scienza 2015

  • 2017-01-28 Pescara Terremoto

  • Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine

     VI edizione 2013-2014

    il progetto per la realizzazione e l’esposizione dei migliori fotografie e video scientifici
    realizzati dagli studenti
     
    Dopo il seminario introduttivo del 2 dicembre 2013 presso il Museo di Storia Naturale rammentiamo a chi ha partecipato e a chi non è potuto intervenire i prossimi sviluppi e le scadenze del progetto Scatti di scienza.
     

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie