Filtro
  • Assemblea nazionale 2017


    logoAssemblea Nazionale Sienza Under 18

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

    Domenica 8 ottobre 2017 è convocata in seduta ordinaria l’assemblea dei soci  per discutere il seguente ordine del giorno:

    1. Relazione della presidente;
    2. Approvazione del bilancio biennale e definizione della quota associativa annuale;
    3. Relazione del coordinatore nazionale del Progetto;
    4. Verifica delle cariche sociali ed eventuali variazioni;
    5. Collaborazione con Mondadori e ricognizione delle risorse professionali occorrenti;
    6. Corsi di formazione approvati dal MIUR: definizione dei tempi e delle risorse umane reperibili nelle regioni coinvolte ed azioni di promozione della partecipazione dei docenti;

    PAUSA pranzo insieme.

  • 10° Edizione di Cagliari FestivalScienza - Scienza Futura


    logo10° Edizione di Cagliari FestivalScienza - Scienza Futura

    In collabrorazione con Mondadori education

     Cagliari, EXMA, mercoledì 08 novembre 2017, ore 10:15


    Laboratorio di Scienze -  Presso l’ EXMA, in Aula Didattica, alle ore 10.15 e alle ore 11.45 si terrà il
    Laboratorio didattico di Scienze: “Andare a fondo, stare a galla, tornare a galla”, a cura di Scienza
    under 18.
    Un nodo fondamentale delle scienze è il passaggio dall'osservazione dei fenomeni alla loro descrizione. Ci
    focalizzeremo sul galleggiamento e osserveremo alcuni fenomeni, li interpreteremo, li rappresenteremo nel
    piano cartesiano fino a rispondere alla domanda sul ruolo della matematica in questo procedere.  
    Formatrice: Paola Catalani

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

  • Coding per tutti


    logoCoding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie

    In collaborazione con Mondadori Education

    FRANCESCA E. MAGNI - GIOVEDÌ 19 OTTOBRE, ORE 16.30 ore 16:30 - Online
    L’inclusione può essere il motore per una didattica che pone al centro il pensiero computazionale? A nostro
    avviso sì e vedremo come sulla base di esperienze realizzate dai docenti italiani con le loro classi, per
    poterne osservare i pro e i contro, i punti di forza e quelli ancora critici e condivideremo che è un approccio
    praticabile con i nostri studenti. Coding per tutti, per ogni ordine di scuola e per tutte le materie: non
    solo per i più bravi e non solo per l’ora di matematica.
    Oltre alla panoramica sui tanti casi di sperimentazione attualmente in atto nella nostra scuola e alla doverosa
    sintesi introduttiva sui concetti teorici della didattica inclusiva digitale, proporremo una lista ragionata
    di metodi e strumenti utili e praticabili per vivere l’inclusione come normale esperienza quotidiana in
    classe.
    Terremo inoltre aperta una finestra sull’evento CodeWeek per monitorare in tempo reale gli accadimenti.
    Francesca E. Magni è laureata in fisica, pubblicista dal 2003 e docente di matematica e fisica da quasi
    vent’anni nei licei scientifico, linguistico e delle scienze umane. È animatrice digitale del suo Istituto e
    formatrice ministeriale (e tutor) per il personale della scuola nell’ambito del PNSD su tecnologie e approcci
    metodologici innovativi (Azione 10.8.4) in merito al percorso Edu Designer e Didattica inclusiva. Partecipa
    inoltre da anni alle attività di Scienza under 18.
    Vedi il Programma completo dei webinar e iscriviti!

    Salva

    Salva

    Salva

  • Milano Scienza e Teatro 2015


    scienza under 18Milano Scienza e Teatro 2015

    Scienza under 18 Milano conferma la realizzazione del preannunciato Seminario di Scienza & Teatro che si terrà presso Auditorium dell’Ist. Sperimentale Rinascita , via Rosalba Carriera 14, Milano
    venerdì 25 settembre dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 26 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00

  • Invito ad European Biotech Week.

    Segnaliamo che dal 30 settembre al 6 ottobre l’Europa renderà omaggio al 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA, da parte di James Watson e Francis Crick, con la prima edizione della European Biotech Week (EBW), un’iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie).
    Vi invitiamo a partecipare alle numerose iniziative che si svolgono in diverse città italiane e che possono interessare soprattutto gli studenti e docenti delle superiori in quanto ci sono laboratori e percorsi con valenza fortemente orientativa.
    Assobiotec è il partner italiano della manifestazione e il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio alle quali Su18 invita a partecipare.

  • Milano - Teatro Scienza Su 18 2014

    scienza under 18I progetti di Scienza under 18

    Milano - Teatro Scienza Su 18 2014

  • BANDO SPES 2013

    Riportiamo il bando di ammissione per la Scuola Polare Estiva per insegnanti che si terrà a Napoli il 10-13 Ottobre.

    La scadenza è stata prorogata all'8 settembre.

     

  • Eurocean competition

    Bandi e concorsi -  Eurocean competition

    Ricerca scuole interessate per una Eurocean competition; European centre for Information on Marine Science and Technology

    Una collega amica del CNR, Alba Lastorina, ci ha inviato un appello dell’amica Daniela Stroppiana ricercatrice presso l’Eurocean (European centre for Information on Marine Science and Technology) che sta per lanciare una competizione aperta alle scuole e studenti in Europa sul tema  “Your Ocean, Your Future”

    http://www.eurocean.org/np4/mr-prize.

  • Bando Miur scienza e teatro

    Bandi e concorsi - Bando Miur scienza e teatro

    Aggiornamento:

    La scadenza del bando MIUR è stata spostata al 26/10 

    http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/avviso1210151

    URGENTE (per via della scadenza) per le scuole interessate a scienza-teatro.
    Leggete con attenzione questo messaggio che ci arriva da Cinzia Belmonte (FormaScienza di Roma) che ha condotto il nostro seminario di Scienza &Teatro a scuola.
    Noi di Scienza under18 Milano siamo disponibili per la formazione.
    Fateci sapere.
    da Cinzia Belmonte, FormaScienza Roma
    <<Questo è il link a un bando MIUR per il teatro a scuola, che abbiamo scoperto oggi e che stiamo
    presentando a Roma:
    http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/avviso1210151

  • 2017-11-07 Gabriella Greison

    Le iniziative degli altri - Gabriella Greison

    Domenica 19 novembre 2017 alle ore 16,  nell’ambito della rassegna  Bookcity, all’Acquario Civico, Gabriella  Greison autrice di  Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e di Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza (Salani) parlerà del rapporto tra donne e scienza.


    Lunedì 20 e martedì 21 novembre 2017 la stessa autrice porterà in scena al  Teatro Menotti lo spettacolo 1927
    MONOLOGO QUANTISTICO, che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto venire
    alla luce la Fisica Quantistica.

     

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie