Filtro
  • Milano - Scatti di Scienza 2016-17

    scienza under 18Milano - Scatti di Scienza 2016-17

     

    ~ Scatti di scienza:

    la scienza in un'immagine ~

     2016-2017 IX edizione

     vi comunichiamo che, per motivi organizzativi, dobbiamo cambiare la sede del SEMINARIO SCATTI DI SCIENZA del 24 novembre 2016: ci spostiamo all'ITIS Molinari di Milano, via Crescenzago 110 - MM2 fermata CIMIANO

     GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016

    ITIS Ettore Molinari

    via Crescenzago 110, Milano

    MM2 fermata CIMIANO

    Orario: 15:00-17:30

     Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

    L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

     

     

  • Milano - Scatti di Scienza 2016-17

    scienza under 18Milano - Scatti di Scienza 2016-17

     

    ~ Scatti di scienza:

    la scienza in un'immagine ~

     2016-2017 IX edizione

     vi comunichiamo che, per motivi organizzativi, dobbiamo cambiare la sede del SEMINARIO SCATTI DI SCIENZA del 24 novembre 2016: ci spostiamo all'ITIS Molinari di Milano, via Crescenzago 110 - MM2 fermata CIMIANO

     GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016

    ITIS Ettore Molinari

    via Crescenzago 110, Milano

    MM2 fermata CIMIANO

    Orario: 15:00-17:30

     Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte e non solo…

    L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il nono anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

     

     

  • Performing Ts

    in allestimento

  • Scatti di scienza


    Scatti di scienza è un Progetto congiunto di Scienza under 18 e del gruppo del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano che da vent’anni è impegnato nella diffusione di cultura scientifica su temi di storia e attualità della fisica e dell’astronomia e in progetti speciali come Vedere la Scienza – Festival, un festival internazionale del film, del video e del documentario scientifico, giunto nel 2010 alla 14-esima edizione.
    - Dall’autunno 2009 al Progetto collabora anche il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (MI).
    -  Scatti di scienza si propone di diventare un luogo di sperimentazione e di confronto attorno alla valenza didattica della foto e del documentario scientifico.
    In questo campo della didattica, ancor poco coltivato, anche limitate esperienze possono costituire un contributo rilevante per mettere a fuoco nodi teorici e pratiche sperimentali.

  • Milano - Scatti di scienza

    Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il quinto anno un Progetto di fotografie e di filmati scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.

    Il filo ispiratore di questo progetto è la considerazione: quanta scienza c’è in una foto o in un filmato?

  • La scansione annuale del progetto

    La scansione annuale del progetto

    Negli anni 2009/2010 il Progetto Scatti di scienza ha avuto un modello di sviluppo di questo tipo:

    - Seminario di avvio per docenti con gruppi di lavoro sperimentale a novembre.
    - Workshop di presentazione di una selezione delle foto e dei filmati a Vedere la Scienza – Festival, tra marzo e aprile
    - Mostra delle fotografia e proiezioni dei filmati nelle manifestazioni di Scienza under 18 nelle varie sedi.

    Dalla scuola primaria agli ultimi anni della scuola secondaria gli studenti sono stati invitati a realizzare i propri Scatti di scienza e i propri Documentari scientifici,con piena libertà circa soggetti, temi, modalità e tempistica.
    Due sole regole.

    1. Le foto devono essere fatte dagli studenti, da soli o a gruppetti, e non da genitori o professionisti.
    2. Le foto devono essere accompagnate da una scheda compilata dai ragazzi, in modo da farli riflettere sugli aspetti scientifici, tecnici, emozionali del proprio lavoro.

    La selezione dei lavori intende essere rappresentativa dei diversi livelli di sensibilità estetica e scientifica degli studenti.

  • Pescara - 27 novembre 2015 ABBRACCIA UN ALBERO

    scienza under 18Pescara - 27 novembre 2015

    ABBRACCIA UN ALBERO

     LOCANDINA ALBERO

  • Pescara - 20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Cetacei

    scienza under 18Pescara - 20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Ce20-21 novembre 2015 - 30 anni del centro studi cetaceitacei

    Con piacere condividiamo questo importante convegno che si terrà a Pescara nei giorni di venerdì 20  e sabato21 novembre 2015. Il filo conduttore, lo stimolo che ci unisce  e motiva il nostro patrocinio è la riflessione sulla società e l’uomo moderno che  hanno perso la capacità di rispetto per la natura e l’ambiente,

  • Pavia - Presentazione X edizione

    martedì 20/11/12 ore 15.30 in Sala consiglio del Comune di Pavia - p.za del municipio,2 - ci sarà, nell'ambito della presentazione dei progetti dell'Assessorato all'Istruzione di Pavia, LA PRESENTAZIONE DELLA X EDIZIONE " SU18 2013"

     

  • Mantova - Lettera ai Docenti per l'XI edizione Su18

     

    AI DOCENTI Istituti scolastici Provincia di Mantova

    Lettera di presentazione XI edizione di Scienza under 18 Mantova

    L’XI edizione di Scienza under 18 Mantova è ormai in fase di avvio e siamo a presentarvi gli argomenti su cui abbiamo cominciato a lavorare allo scopo di condividere idee di ricerca e di lavoro nelle scuole e allo scopo di condividere linee di indirizzo per il prossimo anno.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie