indice

 

INTRODUZIONE   di Marcello Cini

prologo       

                    L’ARTE

                    Il “non” 

                    L’INSEGNARE

                    QUESTO LIBRO

          L’AUTOORGANIZZAZIONE DEL VIVENTE

                    Perchè la biologia

                    DUE BUONE RAGIONI

                    L’autopoiesi

                    L’accoppiamento strutturale

                    Cellule e organismi

                    Gruppi sociali

                    TRE IPOTESI PEDAGOGICHE

scena prima  UNA LUDOTECA

                    IL CONTESTO

                    CHE COSA OSSERVARE E COME

          L'AUTOORGANIZZAZIONE DEI BAMBINI

                    IL “FLUSSO”

                    IL TERRITORIO DEL GIOCO

                    IL CONFLITTO

                    LA “SOCIETÀ DEI BAMBINI”

                    L’AUTONOMIA AFFETTIVA

          L’AMBIENTE EDUCATIVO

                    La responsabilità

                    UNA Responsabilità educativa

                    UN metodo di ricerca

                    rappresentazioni PERSONALI COME COMPORTAMENTI CULTURALI

                    GLI ADULTI E L’AUTONOMIA DEI BAMBINI

                    UN “INVOLONTARIO”

                    UN’INTERAZIONE DISTRUTTIVA

          La forma dell’AZIONE educativa

                        UN REFERENTE AFFETTIVO

                    Essere adulto

                    GESTIRE I CONFLITTI

                    ESSERE educatore

                    EDUCAZIONE E/O AUTONOMIA

            CORPO TEATRO EDUCAZIONE

                    UN “CORPO PRONTO”

                    Il corpo dei Bambini TRA gioco e teatro

                    la pratica teatrale Nella formazione dell’educatore

                    metaforE PER l’educazione

scena seconda  CONVERSAZIONI SCIENTIFICHE

                    IL CONTESTO

          L' “ASCOLTO”

                    UN DISPOSITIVO PEDAGOGICO

                    IL SETTING

                    UN COPIONE

                    INTERROGARE IL TESTO

                    ASCOLTO E INCULTURAZIONE

            AUTOPOIESI E CONVERSAZIONE

          LE INTERAZIONI

                    sfondi affettivi

                    la condivisione della conoscenza

                    la costruzione coOPERATIVA della conoscenza

                    il conflitto cognitivo

                    l’interazione delle rappresentazioni

          i comportamenti cognitivi

                    riferimento all’esperienza

                    modelli

                    pensiero logico

                    rappresentazioni

                    linguaggio

          le strategie dell’insegnante

                    CAMBIAMENTO E CONSERVAZIONE

                    sostegno

                    contenimento cognitivo

                    opposizione

          OLTRE LA CONVERSAZIONE

                    CoNVERSAZIONE E LABORATORIo

                    cONVERSAZIONE E PERCORSI DIDATTICI

appendice   

          Il progetto “FARE E DIRE LE SCIENZE”

          Conversazione e apprendimento

          Interrogare il testo