Telmo Pievani, Marcello Sala, Emanuele Serrelli (2011) La scoperta tra scienziati e bambini: il caso dei Taccuini giovanili di Charles Darwin ETS – Naturalmente Scienza, Pisa, 2011 PRESENTAZIONE Come
avviene una scoperta? E che rapporto vi è tra ciò che vivono gli scienziati
quando scoprono la natura e ciò che avviene, o può avvenire, in classe? La scoperta tra scienziati e bambini affronta
in modo nuovo e originale il tema della scoperta scientifica. Telmo Pievani, filosofo della scienza, ricostruisce e
studia il percorso intellettuale documentato nei Taccuini segreti di Charles Darwin (1836-1844),
per iniziare a comprendere la scoperta: un “contesto” da sempre sfuggente e
trascurato dall’epistemologia. Marcello Sala, insegnante e formatore, scopre che
una conversazione tra bambini somiglia spesso, inaspettatamente, proprio al
processo intimo e insieme sociale vissuto dal giovane Darwin verso la teoria
dell’evoluzione. Da dove vengono le teorie e le ipotesi scientifiche? Tra il
diligente lavoro di sviluppo da ipotesi precedenti e inspiegabili lampi di
genio, la scoperta è un cantiere aperto, un bricolage di idee nel tentativo di domare fatti recalcitranti,
una sfida di curiosità e libertà tipicamente sapiens, e tuttavia presenta regolarità e logiche proprie che
stiamo iniziando a comprendere anche grazie all’eredità darwiniana. Il
pensiero in azione di Darwin e dei bambini, qui accuratamente documentato e
analizzato, fornisce spunti e piste nuove per arrivare a cogliere la scoperta
nella sua essenza, smantellando – come scrive Emanuele Serrelli
nella sua introduzione – i molti miti che la circondano. “Le mosse del gioco
della scoperta” e la lotta con i fatti dell’evoluzione costituiscono un ponte
tra scienza e scuola, forse ispirazione per una rinnovata filosofia della
scienza e per nuovi stili di insegnamento, perché “gli studenti non si
limitino a imparare la scienza, ma diventino parte di essa”. CONTENUTI Emanuele Serrelli –
Riscoprire la scoperta tra taccuini scientifici e conversazioni in classe Telmo Pievani – La logica della scoperta
scientifica nei Taccuini giovanili di Charles R. Darwin Marcello Sala – Taccuini e bambini. Confronto tra i
Taccuini “segreti” di Charles Darwin e le conversazioni di bambini di scuola
primaria GLI AUTORI Telmo Pievani Professore
associato di Filosofia della Scienza presso l’Università degli studi di
Milano Bicocca, dove è coordinatore del Corso di laurea in Scienze
dell’Educazione, è stato il segretario del Consiglio Scientifico del Festival
della Scienza di Genova (2003-2010) ed è il
Direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma presso l’Auditorium
Parco della Musica (con V. Bo). Ha curato l’edizione italiana rinnovata della
mostra internazionale “Darwin.1809-2009” (Roma-Milano-Bari 2009-2010).
Insieme a Luigi Luca Cavalli Sforza è curatore del progetto espositivo
internazionale “Homo sapiens: la
grande storia della diversità umana” (Roma, 2011). È autore di numerose
pubblicazioni, fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, Roma, 2002); Introduzione
alla filosofia della biologia (Laterza, Roma-Bari,
2005); La teoria dell’evoluzione
(Il Mulino, Bologna, 2006 e 2010); Creazione
senza Dio (Einaudi, Torino, 2006); In
difesa di Darwin (Bompiani, Milano, 2007); Nati per credere (Codice Edizioni, Torino, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara); La vita inaspettata (Raffaello Cortina
Editore, Milano, 2011); Introduzione a
Charles R. Darwin (Laterza, Roma-Bari, in corso
di stampa). Socio di importanti istituzioni scientifiche, fa parte dell’editorial board di riviste
scientifiche internazionali ed è direttore di Pikaia, il portale italiano
dell’evoluzione. Collabora con Il Corriere della Sera e con le
riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Marcello
Sala Insegnante
formatosi nell’ambito della sperimentazione scolastica, svolge ricerche sui
percorsi di conoscenza dei bambini. Formatore di educatori in ambito
scientifico, collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione di Milano Bicocca
come Cultore di Epistemologia. Segue come “tutor” progetti di ricerca-azione,
tra i quali “Scienza under18”. Ha pubblicato numerosi
articoli e i libri Il volo di Perseo
(Junior 2004), L’arte di (non)
insegnare ed Evoluzione a scuola
(Change 2007). (www.marcellosala.it) Emanuele Serrelli Post-doc in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dopo un percorso che presenta aspetti
marcatamente pedagogici si è specializzato in filosofia della biologia ed
epistemologia della teoria dell’evoluzione. Membro di gruppi di ricerca e società
scientifiche nazionali e internazionali, pubblica testi specialistici
conservando impegno e attenzione all’importanza dell’epistemologia per la
didattica della scienza. |