“Abbiamo scoperto che la scienza è difficile, ma

se non lo fosse non ci divertiremmo”    (Aurelia, 2a media)

 “… cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno,

non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”    (Italo Calvino)

“L’amare il proprio lavoro […] costituisce la miglior approssimazione

concreta alla felicità sulla Terra”   (Primo Levi)

 

 

 

11_Sole_PD_2.jpg

 

 

 

 

  Marcello Sala

  marsala.g@gmail.com 

 

 

«Se dovessi individuare un filo di continuità nella mia ricerca, che attraversa situazioni professionali diverse, direi che è una domanda: come si impara?  All’inizio era formulata in un altro modo: come si insegna? (allora facevo l’insegnante), ma sempre più l’apprendimento, la costruzione di conoscenza come relazione tra soggetti e oggetti in un contesto, è diventato il centro di gravità e il riferimento di senso.

Nel caso in cui i soggetti siano bambini e bambine, mi interessa e mi appassiona esplorare la diversità del loro modo di pensare, di conoscere, la loro epistemologia. E lavorare con gli educatori sulla formazione significa per me prendersi cura delle condizioni, dei dispositivi materiali dell’imparare, interrogandosi sulle dinamiche cognitive, sulle matrici epistemologiche, sui contesti sociali, antropologici, culturali, relazionali… non solo di chi impara, ma dell’intero “sistema vivente“ dell’apprendimento.

L’apprendimento ha sempre un oggetto, anche se gli “oggetti” sono il prodotto della nostra attività che li ritaglia dal flusso continuo di ciò che accade tra noi e il mondo. Gli oggetti della mia ricerca e dell’impegno professionale in campo formativo sono anche gli oggetti del mio apprendimento, della mia “passione cognitiva”: l’educazione scientifica, l’epistemologia, l’ “ecologia della mente”, l’evoluzione, la “pedagogia dell’ascolto”, la relazione educativa e i suoi contesti...»

Marcello Sala si è formato come docente di materie scientifiche nella sperimentazione scolastica, in particolare nell’integrazione di alunni portatori di handicap del linguaggio, con esperienze anche in ambito psicomotorio e teatrale.

Ha partecipato come esperto a corsi di aggiornamento, seminari e convegni sulla didattica della matematica e sui problemi della comunicazione e del linguaggio e alla realizzazione di iniziative didattiche ed educative promosse da Enti Locali.

Negli anni '80 ha svolto una ricerca sugli aspetti cognitivi dell'informatica sperimentandone le applicazioni didattiche, tenendo corsi di aggiornamento, stage, seminari, partecipando come relatore a convegni, collaborando alle riviste Compuscuola (Jackson), La tartaruga (Juvenilia), Golem (CNR-Olivetti) e curando, per il Movimento di Cooperazione Educativa, la pubblicazione di Meccanico o intelligente: risorse informatiche e problemi dell'educare (La Nuova Italia 1988).

Dal 1987 ha partecipato alla ricerca educativa della Casa-Laboratorio di Cenci e del Progetto Scuole Verdi del Movimento di Cooperazione Educativa riguardo a pratiche di relazione tra uomo e natura. Dal 1989 ha operato come guida-animatore in attività di educazione ecologica (in particolare nella forma del campo-scuola) per bambini ed adulti.

Dagli anni ’80 è impegnato nella formazione dei formatori, in ambito scolastico e non, in particolare nel contesto del laboratorio formativo. Dal 1992 al 1998 è stato uno dei responsabili delle Scuole Estive di formazione per educatori ed educatrici, iniziativa del Movimento di Cooperazione Educativa.

Nel 1999 si è diplomato nel Corso di Perfezionamento Modelli di ricerca nella formazione degli adulti. Epistemologia e clinica della formazione presso l’Istituto di Pedagogia dell’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con Riccardo Massa (pedagogia) ed è stato Cultore di epistemologia e filosofia della scienza con Telmo Pievani alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Milano Bicocca.

Ha collaborato con l’IRRE Lombardia, con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e con il Museo di Storia Naturale di Milano (Associazione Didattica Museale) per la formazione e la comunicazione didattica.

Segue come tutor  progetti di ricerca-azione in ambito educativo, tra i quali Scienza under 18 (http://milano.scienzaunder18.net/wordpress/).

Frequenta il Circolo Bateson di Roma (http://www.circolobateson.it/).

È l’autore dei libri

- Il volo di Perseo  Bambini e adulti verso un’ecologia dell’educazione scientifica, Junior, Bergamo 2004

- L’ARTE Di (NON) INSEGNARE  e l’autoorganizzazione dei bambini nel gioco e nelle conversazioni scientifiche, Change, Torino 2007

- EVOLUZIONE A SCUOLA  e l’arte di (non) insegnare, Change, Torino 2007

- (con Telmo Pievani ed Emanuele Serrelli), La scoperta tra scienziati e bambini  Il caso dei taccuini giovanili di Charles Darwin, ETS, Pisa 2011

Ha pubblicato numerosi articoli su tematiche attinenti alla propria attività di ricerca e formazione, in particolare in Cooperazione Educativa (La Nuova Italia, Junior, Erickson), rivista di cui è stato redattore, Adultità  (Guerini e associati), Insegnare (Paravia Bruno Mondadori), Naturalmente (Naturalmente scienza), Le scienze naturali nella scuola (A.N.I.S.N.), Riflessioni sistemiche (AIEMS www.aiems.eu), Pikaia (il portale dell’evoluzione http://pikaia.eu/author/sala/, dove si trovano anche sceneggiature di laboratori didattici su temi evoluzionistici).

Con Marco Testa ha proposto esperienze di laboratorio didattico nella rubrica Scienza a scuola sulla rivista Sapere (Dedalo).

Suoi contributi si trovano in:

- Gruppo Nazionale Lingua MCE, a cura di Annamaria Mitri - Nerina Vretenar, RACCONTARE Analisi e produzione di racconti a/per la scuola - esperienze e proposte , La Nuova Italia 1986

- Gruppo Nazionale Informatica MCE, a cura di Marcello Sala - Roberto Didoni, MECCANICO O INTELLIGENTE Risorse informatiche e problemi dell'educare,  La Nuova Italia 1988

- Collettivo Educazione alla Pace MCE, a cura di Giorgio Boccaccini - Lucio Pala - Natale Scolaro - Nerina Vretenar, PACE SCOMMESSA UTOPIA, La Nuova Italia 1991

- Movimento di Cooperazione Educativa, LE CHIAVI DI VETRO  Per una formazione scientifica di base, La Nuova Italia 1994

- Paul Le Bohec, IL TESTO LIBERO DI MATEMATICA  Un modo creativo di insegnare/imparare la matematica, La Nuova Italia 1995

- Giancarlo Cavinato - Luciana Canetti (a cura di), I FILI E I NODI DELL'EDUCAZIONE  Sulle tracce di Freinet, La Nuova Italia 1999

- AA.VV. Legambiente, DALLA PARTE DI DARWIN, Le Balze 2004

- Scienza under 18, IL SAPERE SCIENTIFICO DELLA SCUOLA, Franco Angeli 2007

- Vittorio Cogliati Dezza – Giovanna Ghezzi – Francesco Magno, LA SFIDA DELLE SCIENZE Per essere cittadini del XXI secolo, Armando 2007

-  Francesco Cappa (a cura di), TRACCE DI IMMAGINARIO, Mimesis 2008

- Scienza under18, ATTORI DEL SAPERE Un progetto di teatro, scienza e scuola, Scienza Express 2011

-  (con Pietro Danise), Alessandro Antonietti - Stefania Molteni (a cura di), EDUCARE AL PENSIERO CREATIVO Modelli e strumenti per la scuola, la formazione e il lavoro, Erickson 2014

 

Immagini