IN EVIDENZA
Milano, 28 novembre 2022
Ai docenti di scienze, matematica e fisica, tecnologia, arte, ma non solo…
Ha preso avvio la XV edizione del Progetto Scatti di scienza!
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi e i docenti
Scatti di scienza ha l’obiettivo di promuovere la fotografia e il video quali strumenti di formazione scientifica per i ragazzi, ponendo al centro gli studenti, attori privilegiati nel percorso di costruzione di conoscenze e competenze, sotto la guida dei docenti.
Partecipare al progetto, giunto alla 15esima edizione, significa sperimentare quale e quanta scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia o un video, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale, stimolando il pensiero critico.
scadenza presentazione lavori
27 marzo 2023
È un progetto aperto a tutti i gradi e ordini di scuola, che richiede la produzione di foto o video ad opera degli studenti; corredati da una scheda interamente compilata, sotto la supervisione dell’insegnante.
Le fasi del Progetto
Serve aiuto? Per qualunque richiesta di chiarimenti e necessità in calce trovate i nostri contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (specificare il subject: Scatti di Scienza)
I lavori potranno avere anche altre occasioni di promozione, in mostre durante le manifestazioni pubbliche Su18 a Milano e nelle altre sedi d’Italia
Le opportunità specifiche dell’edizione 2022-2023
Per quest’anno avanziamo le seguenti proposte di attività laboratoriali di sperimentazione e formazione:
a) Gennaio 2023 (data da definire). Laboratorio online di fotografia scientifica. Accogliendo le sollecitazioni ricevute dai docenti, proponiamo una sessione di laboratorio in diretta online con fotografi che collaborano con Scatti di scienza, con possibilità di interagire con i docenti partecipanti. Potete fin d’ora avanzare domande o proposte che cercheremo di accogliere nell’organizzazione del laboratorio (es. esempi di ripresa, preparazione di set, scelte tecniche).
b) Febbraio 2023 (data da definire). Discussione partecipata su lettura e commento di foto tra pari. I docenti condividono esperienze di osservazione e comprensione di fotografie scientifiche eseguite da studenti e proposte ai propri compagni, con l’obiettivo di stimolare e osservare la pratica scientifica che ne consegue. Chi desidera presentare può candidarsi fin d’ora.
c) Microfotografia: chi è interessato all’uso del microscopio e della fotografia microscopica può rivolgersi al prof. Umberto Fascio che promuove un progetto rivolto alle scuole. Contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato trovate:
a) Scheda di partecipazione che deve accompagnare foto o video
b) Schede di lavoro per studenti e docenti
ATTENZIONE:
Se desiderate avere a scuola o online un incontro con gli organizzatori di Scatti di scienza, insieme ai vostri ragazzi, per ricevere informazioni, suggerimenti o risolvere dubbi scrivete a:
Bruno Manelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Antonella Testa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I contatti generali: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buon lavoro e buona creatività a tutti!!!
gli organizzatori di Scatti di scienza
![]() |
![]() |
|