Il 16 maggio 2025 Mirella Orsi illustrerà al pubblico la storia di Scienza under 18 Pescara
Nella XVIII edizione di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo (anche quest’anno la manifestazione è inserita nel Festival dello sviluppo sostenibile 2025), Su18 “si racconta” a Frascati, il 16 maggio 2025, nell’ambito del gemellaggio con Giornalisti nell’Erba, un progetto nazionale e internazionale di giornalismo ambientale per giovani, promosso dall'associazione "Il Refuso"-
L’appuntamento a Pescara per l’edizione 2025 di Scienza under 18, la rassegna di comunicazione scientifica che da 18 anni anima la città con una serie di eventi destinati alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza. A promuovere l’iniziativa è l’associazione Su18 Pescara per l’Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara e l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Tra i partner dell’evento figurano le principali istituzioni locali, l’Università, le associazioni e le scuole della regione e da alcuni anni l’associazione “Donne e Scienza”. Quest’anno, segnaliamo l’importante gemellaggio della nostra associazione con Giornalisti nell’Erba, un progetto nazionale e internazionale di giornalismo ambientale per giovani, promosso dall'associazione "Il Refuso".
A tale proposito, il 16 maggio 2025, nell’ambito della XVI edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba e del Premio internazionale di giornalismo ambientale “Paola Bolaffio”, la saggista e divulgatrice scientifica Mirella Orsi, socia onoraria di Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo, illustrerà al pubblico la storia della nostra associazione e come è nato il progetto “Pennelli per Scienziate. L’arte racconta Prime. Dieci scienziate per l’ambiente”, un’iniziativa promossa da Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo in collaborazione con Mirella Orsi e il MIBE e con il team di giornaliste e giornalisti che hanno realizzato Prime. Dieci scienziate per l’ambiente (Codice Edizioni e con il patrocinio di Giornalisti nell’erba, Frascati Scienza). Secondo Carla Antonioli “La collaborazione con Giornalisti nell’erba rappresenta per Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo un ampliamento delle nostre collaborazioni “oltre regione”- a Su18 le/i protagoniste/i assolute/i sono studentesse e studenti. Il Progetto si propone di dare la possibilità di essere protagoniste/i attivi e sapienti fin dall’età scolare nel dibattito sui temi della scienza e della tecnologia, che tanta influenza hanno sulla vita di tutti i giorni, creando la premessa per una cittadinanza attiva e orientata all’innovazione come richiede la società del terzo millennio”.
Come hanno spiegato Giorgia Burzachechi e Sergio Ferraris, direttivo Giornalisti nell’Erba, “È un’emozione unica vedere i volti di queste scienziate dimenticate dalla storia, riportati in vita grazie alla creatività degli studenti e delle studentesse. Lo studio che realizzato con i pigmenti di colore è un’ulteriore celebrazione al lavoro svolto da Maria Sybilla Merian. Un lavoro realizzato con un approccio di didattica non frontale, in pieno stile Giornalisti Nell’Erba, che fa sentire i ragazzi e le ragazze veri protagonisti. Ci auguriamo che questo gemellaggio sia il primo passo di numerose collaborazioni”.