Roma - “Marcello Sala tra rigore e immaginazione”
L'intervento di Pietro Danise al convegno organizzato a Roma il 04 maggio 2024 dal Circolo Bateson al Cidi Roma, Piazza Sonnino 13, Roma (9,30 - 16,45).
Marcello Sala ha lavorato in molte sedi Su18 e tutti noi di Su18 abbiamo amato Marcello, lo so per certo, ma so anche che Marcello ha amato noi di Su18; credo però, se è stato tanto tempo con noi, che lui abbia amato l’idea di Su18 perché ha intravisto in Su18 le grandi potenzialità in termini di formazione, ma non solo, che Su18 porta con sé.
Nei 18 anni in cui è stato con noi Marcello ci ha fornito tantissimi analisi e/o spunti di riflessione. I numerosi interventi nei libri che abbiamo pubblicato ne sono una testimonianza.
Di seguito il testo integrale dell'intervento.
Gli eventi degli altri - Roma - Marcello Sala tra rigore e immaginazione
Pescara - Orto didattico alla "Foscolo"
Maggio Scienza under18 Pescara
Iniziamo il festival di scienza ed ambiente
Venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 10.30 presso l'orto della scuola secondaria "U.Foscolo"
Anche quest'anno, alla Scuola Media Foscolo, si rinnova l'appuntamento con le/gli alunne/i che durante l'anno hanno realizzato le loro attività laboratoriali, con una mattinata speciale. Durante l'anno scolastico, partendo dai semi hanno seguito il ciclo vitale delle piante fino a vedere lo sviluppo di nuovi semi.
Milano - Presentazione progetto Scienza Under 18
Il Progetto Scienza under 18.
La comunicazione pubblica del sapere scientifico degli studenti come motore dell’apprendimento delle discipline STEAM
Secondo incontro: 22 febbraio 2024. Ore 17,00 – 19,00
Prima parte. 17,00 – 17,20. Plenaria. Saluti istituzionali. Introduzione ai lavori e indicazioni operative - Suddivisione in due gruppi. Nadia Ambrosetti (UST- Milano), Raffaella Razzini (Su18-Milano) e Pietro Danise (Su18)
Seconda parte. 17,20 - 18,40. Comunicazione dei laboratori.
I laboratori - Primo gruppo
- Exhibit scientifico - Gli studenti tutti protagonisti. La costruzione del percorso espositivo di un exhibit si attua in diversi passaggi didattici, prevede la trattazione di una serie di contenuti e si realizza attraverso esperienze di varia natura.
La complessità di questo percorso offre all’insegnante la possibilità di diversificare la propria azione didattica e di favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente alla costruzione delle proprie conoscenze e all’affinamento delle proprie competenze. Giuliana Zega e Marina Citterio. - Simposio degli studenti. Progettiamo e sperimentiamo con piante e Wi-Fi. Cosa significa fare ricerca? Il lavoro svolto (esperimento, diario di bordo, protocollo...) non può restare nostro patrimonio. Condividerlo con altri studenti ci permetterà di non commettere gli stessi errori, di raccogliere più dati e continuare la nostra ricerca, anche se non saremo più noi a farlo in prima persona. Francesca Magni e Marika Milesi
- Giornalismo scientifico. Documentare la scienza. Scrivere di Scienza in modo corretto: come evitare le Fake News e “costruire” la comunicazione tenendo conto di copyright, proprietà intellettuale, citazioni e altri parametri. Maria Ferro e Raffaella Razzini
- Sfide alla scienza. Sf2 - Sfide al Quadrato - In dialogo con Didone. Ecco uno degli innumerevoli nodi scientifici e matematici aperti, dalle molteplici soluzioni da ottimizzare. Una sfida verso se stessi (ricostruire più volte, senza accontentarsi), verso gli altri (confrontarsi e negoziare), verso la scienza (modelizzare vissuti). In dialogo con Didone: chi costruisce e misura la massima circonferenza, ritagliando al meglio un quadrato col lato di 5 cm? Beatrice Mandirola e Francesco Cigada
I laboratori - Secondo gruppo
- Exhibit matematico. Proporre un’evoluzione del modello di exhibit attuale, che integri la “classica” modalità manipolativa con un approccio digitale, ricorrendo a strumenti come il software di geometria dinamica Geogebra per verificare, ad esempio, teoremi, caratteristiche, proprietà, relazioni matematiche. Antonio Rodia e Silvia Beltrami
- Scatti di Scienza - Fotografia scientifica. Quale scienza si può praticare con la fotografia? Ricostruire la genesi di uno scatto e le sue diverse possibili letture ci mostra come ragazzi/e interpretano e vivono un'esperienza scientifica libera e autonoma che può arricchire gli schemi scolastici tradizionali. Bruno Manelli, Katia Donelli, Piera Angela Taino
- Arte, scienza e creatività – Scoprire l’invisibile. Laboratorio di disegno scientifico. Botanical Drawing: significa osservare dal vivo la realtà per restituirne una visione nuova, fresca e vissuta sul foglio. Stimolazioni polisensoriali - Indicazioni metodologiche per una possibile definizione vicina al reale, indicazioni tecniche e trucchi d'artista per supportare l'indagine scientifica. Fotografie dettagliate in situazione. Ricerca online per studiare la tipologia di piante, fiori, alberi. Scoperte linguistiche sulla descrizione dei fiori, piante, alberi in L2- Gioia Maria Aloisi e Teresa Antonioli
- Fare scienza sul campo - Il valore di fermarsi sull’ovvio. Osservare come cambia nelle diverse stagioni un ambiente naturale (bosco, giardino ecc.) e mettere in relazione i cambiamenti con l'orientamento e l'esposizione del luogo, oltre che con la raccolta sistematica di dati: temperatura, elevazione solare, e posizione del sole sull'orizzonte. Come documentare il percorso. Antonella Maggioni e Ilaria Miliani
Terza parte. 18,40 – 19,00.Conclusioni in plenaria
I materiali li trovate qui: Materiali 2023 -2024 - Google Drive
Nel fascicolo trovate i materiali delle "SFIDE ALLA SCIENZA" organizzate in occasione delle manifestazioni di Scienza under18. Ringraziamo Francesco Cigada per averlo redatto e condiviso.
01- COPERTINA
02- Introduzione
03-2007 Non rompiamo le uova
04-2008 Raffreddiamo il pianeta
05-2009 Tableaux vivents scientifici
06-2010 A colpi di catapulta
07-2011 Superboll
08-2012 Cucina scientifica
09-2013 Torri di spaghetti
10-2014 Giostre vegetali
11-2015 Grattacieli di carta
12-2016 Guglie di legumi
13-2017 Gemellaggi di colori
14-2018 Rimbalzi al centro
15-2019 Pendoli armonici
16-2020-2022 Balzi batracidi
17-2023 Fisica in volo
18-2024 Sfide al quadrato
19- Un po' di teoria
IN EVIDENZA
Accordo Università Bicocca e Scienza under 18
Più sotto citiamo l'articolo che prevede gli obiettivi comuni