Scatti di Scienza
2017_05_05 Gallery manifestazione
Milano Scatti di scienza 05 maggio 2017
Alcune immagini della manifestazione presso il Civico Liceo Linguistico Manzoni di Milano.
http://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/en/progetti/scatti-di-scienza#sigFreeIdf3c382bc0f
2017_08_01 Scatti di scienza - aggiornamento gennaio
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi
Ecco le proposte didattiche per il 2016/17:
-
Fotografia naturalistica. Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano - 27 gennaio 2017 ore 15/17 con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”. Vedi https://goo.gl/NIwCPQ
-
Collaborazione con Anna Poli, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: la proposta consiste in moduli di 4 incontri laboratoriali presso almeno due scuole (sec 1° e 2° grado) per sperimentare l’intreccio tra i contenuti scientifici e gli aspetti estetico/visuali che sono specifici di un’immagine. A partire da marzo 2017. Contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
-
Scatti di scienza presenta alla classe che lo richiede il progetto con una selezione di foto (fatte da studenti e accompagnate dalle rispettive schede) capaci di stimolare curiosità e aprire riflessioni; l’intento è promuovere la produzione di nuovi scatti e sperimentare le potenzialità didattica dell’uso della fotografia scientifica.
-
Microfotografia: il progetto per le scuole secondarie, coordinato da Umberto Fascio, è composto da seminari dal titolo Le espressioni delle emozioni: Darwin e la fotografia scientifica e Alla ricerca dell’invisibile e da una parte pratica di microfotografia nella quale gli studenti potranno acquisire immagini di campioni biologici con un microscopio ottico ad alta risoluzione. Le immagini potranno essere scaricate su smartphone o tablet, per essere condivise e commentate dagli studenti
L’obbiettivo è la sensibilizzazione all’importanza della ricerca, anche in riferimento all’orientamento alla scelta universitaria. Contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Scatti di scienza ha l’obiettivo di stimolare i ragazzi (di qualsiasi livello scolastico) a eseguire fotografie o video a carattere scientifico, assecondando la loro fantasia e creatività.
Si può scattare una foto in un momento o a un oggetto che susciti suggestione e al tempo stesso sia rappresentativo di una situazione sperimentale che si sta studiando.
Progetto Scatti di Scienza
Quali processi cognitivi si possono innescare producendo uno scatto di scienza o guardando una fotografia o un video?
Vi è capitato di pensare che una foto o un filmato eseguiti durante un esperimento, oltre ad illustrare il fenomeno, comunicando un contenuto scientifico, possano essere belli, suggestivi ed espressivi?
È possibile che un fenomeno catturato per caso con una fotografia o una sequenza riesca a generare stupore e a invitarci a cercare “quanta scienza” è rappresentata nella foto o nel video?
E’ possibile che una fotografia inneschi un processo di interpretazione/ricerca su un tema scientifico e dia lo spunto per nuovi esperimenti o osservazioni naturalistiche?
Sono queste alcune delle domande che ci hanno convinto che esiste uno spazio di ricerca e di sperimentazione che metta al centro la fotografia e il video scientifici e che si proponga di stimolare gli studenti a osservare con occhio nuovo oggetti, esperimenti, situazioni, ambienti.
gallerie scatti di scienza
Scatti di Scienza
QUI potete vedere tutte le attività presenti e passate di Scatti di Scienza.
E QUA trovate le fotografie degli scorsi anni
2017-08-01 Fotografia naturalistica
-
Milano - Fotografia naturalistica
Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano
- 27 gennaio 2017 ore 15/17
con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”.
Contattare This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Gallery seminario scatti di scienza
Grazie a Lorenzo Nicotra per le belle immagini scattate durante il seminario del 1 dicembre 2014 all'Acquario Civico di Milano.
http://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/en/progetti/scatti-di-scienza#sigFreeId00d90a7f97
La fotografia scientifica e la didattica
La fotografia scientifica e la didattica
Singolarmente o a gruppetti, i ragazzi hanno scattato “fotografie scientifiche” assecondando la propria curiosità, fantasia e capacità di osservazione, con un’attività in classe spesso ben articolata: alcuni hanno documentato un istante significativo di un esperimento, altri hanno “immaginato” e preparato la fotografia prima dello scatto; altri ancora hanno colto la bellezza di un particolare fenomeno naturale, spesso mossi dalla sorpresa di osservare qualcosa di inaspettato; alcuni, infine, hanno pensato una sceneggiatura per un filmato.
Biodiversità, sintesi di colore e fenomeni di interazione luce-materia, serialità, composizioni di movimento, simmetrie, forme fondamentali: sono alcuni dei temi maggiormente presenti.
Nella maggior parte dei casi si è lavorato sull’estetica dello scatto, arrivando a risultati di buon livello scientifici ed estetici insieme.
Lo strumento della scheda allegata allo scatto si è rivelato di grande importanza: ha vincolato i ragazzi a riflettere sul lavoro fatto e ha permesso di esplicitare impressioni, interessi per la ricerca di spiegazioni e interrogativi nati dall’osservazione dell’immagine.