dai Centri territoriali
Abbiamo il piacere di informarvi che martedì 17 marzo 2020 alle ore 16,30 sul sito di Mondadori Education sarà caricato il webinar dal titolo:
L'exhibit nella didattica delle scienze. Un esempio in ambito fisico e uno in ambito biologico.
Per iscriversi al webinar occorre cliccare sul sito:
https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/lexhibit-nella-didattica-delle-
scienze-un-esempio-in-ambito-fisico-e-uno-in-ambito-biologico/
aggiornamento SCATTI DI SCIENZA
Cari tutti,
stiamo attraversando un periodo straordinario e, come ogni altra attività, anche il progetto Scatti di Scienza avrà delle ripercussioni.
La scadenza del 20 marzo è sospesa, in attesa di capire cosa accadrà.
Invitiamo comunque chi ha già completato il lavoro a inviarcelo comunque, perché va a costituire il materiale su cui ragionare e operare per il 2020.
Nel frattempo stiamo valutando le migliori soluzioni per valorizzare il lavoro di chi ha già contribuito e contribuirà alla comunità del Progetto Scatti di scienza.
Non mancheremo di informarvi appena possibile sugli sviluppi
Un caro saluto
tutte le sedi
Sui siti dei centri territoriali sono disponibili le schede di adesione
per espositori e visitatori alle manifestazioni 2015.
Milanosifastoria
Milano - Seminario L'exhibit a scuola: la proposta di Scienza under 18.
qui le immagini della giornata galleria fotografica incontro 7 novembre 2014
In occasione dell'EuroScienceOpen Forum dello scorso settembre abbiamo proiettato un breve video riassuntivo delle nostre attività.
Potete vederlo qui:
Siamo entusiasti di informarvi che SCIENZA UNDER 18 partecipa alla Maker Faire Trieste 2020:
La Maker Faire Trieste 2020 si svolgerà nella piazza principale di Trieste, Piazza Unità d’Italia, di fronte al mare e circondata dallo storico palazzo del Municipio e dagli altri splendidi edifici che adornano la piazza… il luogo più meraviglioso per un evento incredibile!
Orari di apertura al pubblico (ingresso gratuito):
Venerdì 4 settembre ore 14:00 – 21:00
Sabato 5 settembre ore 14:00 – 21:00
La partecipazione all'evento ci rende davvero felici.
Isontina - Laboratori di scienze della terra
workshop EGU per docenti:
Giulia Realdon, vicepresidente di Scienza Under 18 Isontina, propone 1 incontro di formazione (anche 2, se interessa) su "laboratori hands-on di scienze della Terra" per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado (anche I biennio superiori).
L'incontro, finanziato da European Geoscience Union - Commitee on Education (e quindi senza oneri per chi organizza) verrebbe tenuto da me, in qualità di EGU Field Officer per l'Italia su temi da concordare in base agli interessi dei partecipanti.
Per maggiori informazioni consulta gli allegati
La sfida. Chi costruisce la rana di carta che salta più lontano e atterra su 4 zampe?
Ogni studente è invitato a progettare e a costruire più rane, usando carte di diversi tipi e dimensioni al fine di realizzare la rana ottimale, da documentare e motivare con video, parole, foto, testi.
Le variabili in gioco da esplorare e praticare (e le relative abilità e competenze di cittadinanza) sono numerose: seguire procedure operative, attivare manualità precise, costruire simmetrie geometriche, testare materiali elastici, imprimere forze adeguate, reperire strumenti ottimali, rispettare vincoli assegnati, eseguire misure corrette, scegliere soluzioni ottimali, …
Le fonti. Su YouTube si trovano decine di video che mostrano come realizzare una rana di carta, partendo da un rettangolo con la base doppia dell’altezza. Le istruzioni sono proposte anche su facebook.com/SfidaSaltoRana
Con chi. La sfida è innanzitutto con se stessi in quanto richiede di riprovare e migliorare la capacità di gestire e manipolare assi e diagonali, simmetrie e rotazioni, angoli e bisettrici.
La sfida è anche tra compagni, amici e famigliari su chi costruisce la rana che salta più lontano, atterrando sulle quattro zampe.
La documentazione. Il salto migliore può essere documentato con un breve filmato di pochi secondi, oppure con la foto della rana che ha fatto il salto più lungo (in cm). Il video dovrebbe terminare con la spiegazione a voce delle scelte fatte per ottimizzare il salto (tipo di carta, dimensioni rettangolo, pieghe finali, forza impressa, ambiente utilizzato…) o con un post/testo che relaziona sul processo che ha portato al salto ottimale.
La condivisione. Video/foto e testo di spiegazione vanno postati nella pagina "Sfida Salto Rana" o inviati alla mail con commenti e allegato (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o pubblicati su You Tube, facebook, flickr mandando il link all’indirizzo mail sopra indicato.
Suggeriamo di riportare il nome della scuola la classe di appartenenza, quello dell’insegnante e nome proprio e sigla del cognome di chi ha fatto il lavoro. E' opportuno che i genitori dichiarino di accettare la pubblicazione su un social di quanto fatto a casa.
Gli esempi. Ecco alcuni video YouTube di riferimento che puoi indicare ai tuoi studenti:
Sfida. Quale rana salta meglio?
https://www.youtube.com/watch?v=DFZpvDHLUQM
Come costruire rane di carta (origami)?
https://www.youtube.com/watch?v=FVM2Bxbrjd0
https://www.youtube.com/watch?v=mQu1ilvV8kk&t=49s
https://www.youtube.com/watch?v=qN-kqxSCMYA
Riferimenti Sfida alla scienza è un’attività spettacolare dove gruppi di studenti gareggiano sotto gli occhi del pubblico mettendosi alla prova nella soluzione di un problema o nella realizzazione del prodotto migliore con vincoli di tempo, materiali, tecniche.
Si possono trovare tutte le sfide realizzate negli anni passati in http://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/progetti/sfide-alla-scienza
Invita i tuoi studenti a usare l'ambiente domestico (senza trascurare finestre e balconi) per andare alla caccia di quanta scienza c’è intorno a noi.
Gli studenti possono fare piccoli esperimenti, scoprire fenomeni o fare osservazioni naturalistiche che possano destare curiosità e venire rappresentate con una fotografia.
La realizzazione dello scatto. Si possono fare le foto con il mezzo che avete a disposizione; requisito base della foto è la leggibilità del contenuto che si vuole comunicare senza farsi eccessivi problemi formali. Non è un concorso fotografico ma si intende proporre un’attività scientifica leggera e stimolante. Il soggetto da fotografare è libero.
La documentazione. È interessante accompagnare l’immagine con una didascalia che possa comunicare il percorso fatto prima e dopo lo scatto (come si è arrivati alla scelta del soggetto? quali sono gli elementi della foto che ti colpiscono di più? quali domande può suscitare la foto in chi la guarda?) vedi esempio
Con chi. Gli studenti possono lavorare da soli oppure possono farsi aiutare da chi c’è in casa: fratelli, sorelle, genitori, nonni, ecc. Va bene tutto.
La condivisione. Scatti di scienza ha aperto una pagina facebook “Scatti di scienza SMART” che si offre come spazio informale per la condivisione dei lavori. L’insegnante può raccogliere foto e didascalie, diventare follower della pagina e postare i lavori che verranno pubblicati dopo un minimo controllo di coerenza col progetto.
Suggeriamo di riportare il nome della scuola la classe di appartenenza, quello dell’insegnante e nome proprio e sigla del cognome di chi ha fatto il lavoro. E' opportuno che i genitori dichiarino di accettare la pubblicazione su un social di quanto fatto a casa.
Per informazioni puoi rivolgerti all’indirizzo mail (… This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. . ..)
Esempio. Ti proponiamo un esempio:
Dove vanno i colori?
Ritaglio due cartoncini colorati e li unisco, li guardo attraverso un cilindro pieno d’acqua a metà e mi si presenta questa vista.
I colori, che osservo attraverso l’acqua, si sono scambiati di posizione. Ma non basta, il cartoncino mi appare più stretto, di larghezza ben inferiore. Se penso al cammino percorso dalla luce emessa dal cartoncino e raccolta dal mio occhio, devono riconoscere che si è “piegato”: quella proveniente da sinistra mi raggiunge dal lato destro e viceversa.
Ho messo un foglio bianco come base e sfondo per evitare che qualche elemento dell’ambiente disturbasse l’osservazione del fenomeno che mi interessava.
Mi sorgono diverse curiosità: vedrei cose diverse se spostassi il mio punto di vista verso destra o verso sinistra, verso l’alto o verso il basso? Questo effetto dipende dalla forma del vetro (ho tanti vasetti o bicchieri a disposizione)? E se usassi un bicchiere a calice con le facce convesse? E se ritagliassi cartoncini con forme diverse?
Chi guarda la foto vede altri particolari significativi che mi sono sfuggiti?
Riferimenti.
Il Progetto Scatti di scienza, promosso da Scienza under 18 e dall’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, da oltre dieci anni invita studenti di ogni grado a sperimentare quale scienza si può praticare quando si coglie uno scatto di scienza, si analizza una fotografia, ci si impegna nella comunicazione scientifica pubblica, scritta e orale. Si può trovare il materiale prodotto in
http://milano.scienzaunder18.net/wordpress/progetti/scatti-di-scienza/gallerie/
IN EVIDENZA
Scienza under 18 ai tempi del coronavirus
Le proposte di Scienza under 18 per l’apprendimento laboratoriale a distanza.
Nella situazione di emergenza che stiamo vivendo Scienza under 18 sta affrontando il vincolo della didattica a distanza come una risorsa. La sfida che ci siamo posti è quella di individuare proposte di didattica laboratoriale che possono essere realizzate valorizzando le risorse che gli studenti trovano facilmente in casa: genitori, fratelli e sorelle, smartphone, acqua, cucina, balconi ecc.
Invita i tuoi studenti a progettare e realizzare un esperimento con i materiali che trovano in casa, sul balcone o in giardino (se possono uscire): l’acqua, i semi, le piante, i coloranti alimentari, l’olio, il sale, il detersivo, i bicchieri, le pentole, le posate, … anche fare una torta può essere un esperimento …
Le fonti. Per scegliere l’esperimento gli studenti possono utilizzare il libro di testo, i giornali (tipo Focus Junior), enciclopedie, internet oppure possono chiedere aiuto agli altri familiari. Va bene tutto.
Con chi. Gli studenti possono fare l’esperimento da soli oppure possono farsi aiutare da chi c’è in casa: fratelli, sorelle, genitori, nonni, ecc. Va bene tutto.
Un breve video L’esperimento può essere filmato con lo smartphone e si possono utilizzare, volendo, app per montarlo. Da chi farsi aiutare? Da chiunque in famiglia vuole partecipare all’esperimento. Va bene chiunque: fratelli, sorelle, genitori, nonni, ecc. Il video non deve superare i 3 minuti. Anche 1 minuto va bene.
Una brevissima relazione. L’esperimento deve essere accompagnato da una brevissima relazione composta da: un titolo dell’esperimento, i materiali utilizzati, che cosa si vuole fare/dimostrare con l’esperimento proposto, la o le difficoltà incontrate. Questi elementi possono essere inseriti con testi o con audio nel video oppure possono essere scritti e consegnati a parte (anche nelle note che accompagnano il video).
Pubblicare il video. Il video può essere pubblicato dove si vuole: su You Tube, su facebook, su flickr… Va bene tutto.
Condividere il video. I video con la spiegazione vanno postati nella pagina facebook "Esperimenti in famiglia" o inviati alla mail con commenti e allegato (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) o pubblicati su You Tube, facebook, flickr, mandando il link all’indirizzo mail sopra indicato.
Suggeriamo di riportare il nome della scuola la classe di appartenenza, quello dell’insegnante e nome proprio e sigla del cognome di chi ha fatto il lavoro. E' opportuno che i genitori dichiarino di accettare la pubblicazione su un social di quanto fatto a casa.
Esempi. Puoi far vedere ai tuoi studenti degli esempi. Noi te ne proponiamo due:
-
Cinque esperimenti scientifici da fare a casa.
https://www.youtube.com/watch?v=c6zyDURN1r8
-
Biscotti veloci
https://www.youtube.com/watch?v=ebWQzSCXlkE
Riferimenti
Scienza under 18 è nata e si è sviluppata fin dalla fine degli anni Novanta sull’idea che la didattica delle Scienze e della Matematica non può far a meno del laboratorio, pratico o virtuale che sia.
Si possono trovare altri esempi e riflessioni in http://www.scienzaunder18.net/joomla0/index.php/it/progetti/exhibit
Il 27 Settembre 2019, ai Giardini I. Montanelli numerosi docenti e allievi delle scuole aderenti a Scienza under 18 hanno partecipato al Progetto Play To Decide all'interno di Meet me Tonight 2019.
Il video illustra una sintesi dell'attività svolta.
https://drive.google.com/drive/folders/1Z6D8H_hbyUya31GGJgKL3pjVUEnzro_h
Darwin Day 2020. Laboratori dedicati a Marcello Sala.
Il 12-13 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale di Milano si terrà il Darwin day 2020 che ha per tema:
Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell'evoluzione
per maggiori dettagli vedi il programma allegato.
Ci teniamo a informarvi che il 13 febbraio, all'inizio della sessione laboratori didattici, alle ore 9, Emanuele Serrelli ricorderà il nostro amato Marcello Sala.
Vi aspettiamo.
SEMINARIO PER DOCENTI
Giovedì 28 novembre 2019 h 15:00-17:30
I.C. Galvani plesso Fara
Via Fara 32 (fermata M2 Stazione Centrale, M3 Sondrio, Bus 60) Milano
L’Associazione Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano – Orto Botanico di Brera, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il dodicesimo anno un Progetto di fotografie e di video scientifici realizzati da studenti con presentazione pubblica dei migliori lavori.
L’obiettivo è esplorare le dinamiche che si innescano quando si coglie uno scatto di scienza e quando si analizza e si discute una fotografia. Ci si propone di sperimentare la valenza didattica dell’immagine scientifica nella costruzione di conoscenze e nella comunicazione pubblica della scienza.
Nel primo appuntamento per i docenti, verrà presentato il progetto annuale e verranno sperimentati modelli di laboratorio centrato sulla lettura/analisi di fotografie scientifiche realizzate dagli studenti.
Per chi è interessato a partecipare al Progetto ma è impossibilitato a prendere parte al seminario, possiamo organizzare presentazioni decentrate nelle scuole che lo richiedono.
Invitiamo i docenti che hanno già iniziato a lavorare su Scatti di scienza, o che intendono farlo presto, a segnalarcelo perché vorremmo mantenere più stretti contatti con gli interessati, prima della selezione finale.
Chiediamo di estendere questo invito a docenti di vostra conoscenza per allargare la cerchia dei partecipanti al progetto.
CLICCA QUI PER IL MODULO DI ADESIONE
Vi rammentiamo che il 20 marzo 2020 scade il termine per l'invio di foto/video e schede per l'edizione di quest'anno.
Un cordiale saluto
Milano - Prepariamo Scienza Under 18 2020
Per avviare le attività Scienza Under 18 a Milano per l’anno 2019 – 2020 ci incontriamo il
14 novembre dalle ore 17.30 alle 19.30
presso l’Istituto "Ettore Molinari", Via Crescenzago 110, Milano
MM 2 fermata Cimiano.
EXHIBIT – MANIFESTAZIONE
Anche quest’anno riparte la ricerca-formazione di Su18, un progetto condiviso dai partecipanti, che poi lo rendono pubblico durante la manifestazione.
Pescara - 18/23 marzo 2019
dal 18 al 23 marzo 2019
Green Apple Day of Service Awards
Il progetto Drop after drop...Let's fill up the reservoir of life! ospitato durante la X edizione di Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo a Maggio 2018, è finalista al Green Apple Day of Service Awards 2019, nella categoria Broad Engagement
Nel comunicarvi che siamo tra i 3 finalisti mondiali, vorremmo chiedervi di mettere dei like "quotidiani" sia tramite il sito su18 che sulle pagine
https://www.usgbc.org/articles/what-you-need-know-about-2019-green-apple-day-service-awards
https://www.centerforgreenschools.org/about
https://www.facebook.com/Scienza-under-18-Pescara-303380943020275
http://www.gbcitalia.org/-/green-apple-day-2018
maggiori dettagli nell'allegato
grazie
è in arrivo per tutti il nuovo progetto sulla sostenibilità: quest'anno è sull'energia ed il suo risparmio
Milano - Settimana della Scienza Municipio 3
Dal 6 al 12 maggio il Municipio 3 di Milano promuove una serie di iniziative legate al mondo della Scienza. Anche Su18 parteciperà nell’ambito di ‘Scienziate nel tempo’ e ‘Scienza in scena’.
Manifestazione 2019 Monfalcone - la rassegna stampa
Interessante, quest'anno, un articolo del quotidiano triestino/goriziano "Il Piccolo" che ha intervistato due studenti veterani delle prime edizioni del festival che hanno intrapreso carriere scientifiche, anche grazie agli input ricevuti dalla partecipazione al festival e agli eventi correlati (tante volte ci si è chiesti se i semi che noi spargiamo sulle fertili menti abbiano dei frutti, in questo caso, sì).
Uno spazio ci è stato dato, come spesso è successo in passato, dal TG 3 regionale di ieri sera, 19:30. Lo spazio a noi dedicato va dal min 10.22 al 12.22
Tutta la rassegna stampa sarà presente sul sito Scienzaunder18isontina.it
https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2019/05/16/news/si-apre-scienze-under-18-la-storia-di-chi-c-e-
stato-e-si-e-laureato-astrofisico-1.32642701
https://www.rainews.it/tgr/fvg//notiziari/video/2019/05/ContentItem-c29ae156-bea4-4952-a981-
7df2e875a170.html
Giornata mondiale dell'acqua
Web ScuBiology
Un'immersione tra scienza, ambiente e tecnologia
Centrale dell'Acqua di Milano
In occasione della giornata mondiale dell'Acqua, la Centrale dell'Acqua di Milano - in collaborazione con Verdeacqua ONLUS e Scienza Under18 Milano - organizza un evento speciale di scienza partecipata rivolto alle scuole.
"LUNEDÌ 8 APRILE ore 14.30 – 16.45
“MEET … partecipare sperimentando, sperimentare partecipando:
un percorso di cittadinanza scientifica e di RRI – Ricerca & Innovazione Responsabile”
Prima e dopo l'evento possibilità di video immersivo sul sistema idrico di Milano per gli studenti e i professori, previa iscrizione. Agli iscritti verrà inviata una mail per prenotare l’immersione.
Durante il seminario il fumettista Gabriele Peddes visualizzerà il dialogo-confronto di scienza partecipata disegnando in diretta una mappa degli argomenti e delle posizioni emerse.
E guardate lo storytelling dell'iniziativa: https://youtu.be/JMSd237yDZI
Milano - Gli aperitivi in Santeria 27 marzo 2018
“Il Milanese che non ti aspetti – storie di animali selvatici in città'”
mezzi pubblici : autobus 38–45- 54 ; tram 5
Monza - Manifestazione 2019
Pubblicate sul sito di Monza le modalità di partecipazione alla diciassettesima edizione di Scienza Under 18 Monza e Brianza che si terrà nei giorni 14, 15, 16 Maggio 2019 a Monza, presso la Sala Maddalena e i Chiostri della S.M.S. “T. Confalonieri” - Monza e “Palazzo Terragni” - Lissone.
Per tre giorni gli studenti presentano i loro lavori secondo diverse modalità espositive:
- gli exhibits;
- il teatro scientifico;
- il simposio (convegno degli "scienziati in erba");
- la fotografia scientifica (“scatti di scienza").
Scienza Under 18 Monza e Brianza fa parte del progetto nazionale Su18, promosso dall'Associazione Scienza Under 18.
L’iniziativa è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado e ai loro docenti.
Isontina - M'illumino di meno
Isontina - M'illumino di meno
Isontina - Scienza Under 18 Take-Away
Scienza Under 18 Isontina propone una serie di laboratori gratuiti a tema scientifico e ambientale, già sperimentati e calibrati per tipologia di scuola e per target di età, che possono essere attuati, su prenotazione, direttamente nelle classi dai docenti dell’Associazione.
La durata media di ogni laboratorio è circa 2 ore.
Fra novembre 2017 e marzo 2018 sono stati attivati 59 laboratori.
- ASTRONOMIA: 9
- TERREMOTI: 4
- CSI DINOSAURI: 1
- EVOLUZIONE HANDS ON: 3
- LABORATORIO ALL’APERTO: 3
- CLIMA E PIOGGE ACIDE: 4
- A CACCIA DI MICROPLASTICHE : 14
- GINO E MARIA: 1
- ELETTRICI ED ELETTRONICI: 3
- RAEE: 2
- VEDO NON VEDO: 4
- LUCE, COLORE, VISIONE: 8
-
DALL’ ALBERO AL RESTAURO: 3
Milano Scienza under 18 a MEETme TONIGHT
Il 28 settembre, insieme a studenti e insegnanti dei Licei Einstein e Virgilio di Milano, Curie di Tradate, Majorana di Desio, Cardano di Pavia e dell’ IIS A Cesaris di Casalpusterlengo, Scienza under 18 ha partecipato a “playdecide together! Prove generali di scienza partecipata”
Il progetto continua con un percorso di scienza partecipata tra Università e scuole.
Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43, con il seguente calendario.
01/03/’19 150 anni di tavola periodica
29/03/’19 Scatti di scienza, fotografia scientifica
12/04/’19 L’ABC della robotica-Parte prima
10/05/’19 L’ABC della robotica–Parte seconda
L’attività si rivolge a studenti (dagli 11 ai 16 anni per i primi 2 laboratori, dalla primaria per la robotica), insegnanti e adulti interessati.
In allegato il dettaglio degli incontri
Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Ritornano i venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43 Il primo appuntamento di Scienza under 18 è per venerdì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, con Sfide alla scienza, PENDOLI ARMONICI. Usando i materiali messi a disposizione … in piccoli gruppi vanno costruiti cinque pendoli differenti i quali, manipolando e modificando una variabile alla volta, devono assumere i tempi di oscillazione richiesti, da misurare con un cronometro. La sfida richiede di fare ipotesi e di approssimare al meglio i risultati sperimentali con i valori richiesti. L’attività si rivolge a studenti dagli 11 ai 16 anni, insegnanti e adulti interessati.
Chi è interessato è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Nello spazio messo a disposizione dal Comune di Milano e dal Municipio 3, i venerdì sono dedicati alla scienza.
L’iniziativa è realizzata in condivisione da varie associazioni: “Step-net”, CTS Gifted, e Istituto di Scienze e tecnologie Molecolari del CNR, Scienza under 18 partecipa proponendo, un venerdì al mese, dalle ore 16.30 alle 18,30, a insegnanti, studenti, genitori e tutti gli interessati Leggere e fare…scienza.
Milano - Comune DI MILANO Dire Fare Educare
Scienza under 18 MILANO partecipa al progetto del Comune DI MILANO Dire Fare Educare:
- Lunedì 20 novembre Orto botanico di Brera ore 15 - 18
Seminario introduttivo di Scatti di Scienza.
- Mercoledì 22 novembre Istituto Comprensivo Cavalieri Via Anco Marzio 9 ore 15 - 18
Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alle dinamiche di genere.
- Giovedì 23 novembre ITT “Ettore Molinari” Via Crescenzago 110 ore 15 - 18
Insegnare scienze sperimentali secondo il modello Scienza under 18: exhibit e teatro
I seminari saranno l'occasione per presentare le nostre proposte di formazione, compreso una ricerca - formazione su DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIFFERENZE DI GENERE.
Come sempre, le nostre proposte sono rivolte in particolare ai docenti di discipline scientifiche, senza però escludere altri ambiti disciplinari e interdisciplinari.
Milano - Formazione Ricerca Aggiornamento
dopo la pausa estiva, ormai dimenticata... ti presentiamo le nostre nuove proposte per l'a.s. 2017-18
- Tre CORSI DI FORMAZIONE riconosciuti e accreditati dal MIUR
- Un CORSO DI RICERCA FORMAZIONE sulla Didattica attiva delle discipline STEM con una attenzione alledinamiche di genere
- Uno SPAZIO COMUNE
In allegato troverai tutte le indicazioni su date, sedi, programmi...
Se ti interessano gli incontri sulla didattica STEM per DireFareEducare, ti preghiamo di iscriverti CLICCANDO QUI. Grazie
Augurandoci di aver soddisfatto almeno in parte le tue aspettative...
un cordiale saluto e arrivederci
lo Staff di Su18 - Milano
Pescara - Fiamme sull'appennino
Due classi del Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara parteciperanno al convegno per Scienza under 18
Pescara - Simposio "Mangio bene... Cresco sano"
Pescara - Convegno sul cambiamento climatico
Milano - Energiadi 2019
Dal 25 febbraio al 3 Marzo 2019 Scienza Under 18 partecipa alle Energiadi presso l'Ics A. Diaz di Milano - Via Crocefisso.
Per maggiori informazioni consultate l'allegato.
Pescara - Le razze umane non esistono
Pescara - Premiazione MIBE
Isontina - World Ocean Day
Isontina - Settimana della sostenibilità
Isontina - Scienza Under 18 Take-Away
Scienza Under 18 Isontina propone una serie di laboratori gratuiti a tema scientifico e ambientale, già sperimentati e calibrati per tipologia di scuola e per target di età, che possono essere attuati, su prenotazione, direttamente nelle classi dai docenti dell’Associazione.
La durata media di ogni laboratorio è circa 2 ore.
Fra novembre 2017 e marzo 2018 verranno attivati 30 laboratori.
in allegato l'elenco dei laboratori disponibili.
Isontina - Le invasioni biologiche: piante aliene invasive
Nell'ambito della Settimana Regionale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 16-22 Ottobre 2017 proposta da ARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) "Viaggiatori: territori e cittadinanza globale"
Scienza Under 18 Isontina organizza in collaborazione con ARPA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA)ISIS B.E.M. Gradisca /Staranzano
Martedì 17 ottobre
-
ore 9.00- 12.00 Incontro-dibattito per studenti, docenti e cittadini presso l'Auditorium ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi, via Mattei, 12 - Staranzano
Le invasioni biologiche: piante aliene invasive del nostro territorio. Arrivate da noi con la globalizzazione, diffuse grazie al cambiamento climatico. Conosciute da pochi, sottovalutate da molti. Minacciano la biodiversità; a cura di prof. Elisabetta Sdrigotti e studenti ISIS B.E.M. sez. Agrario di Gradisca d’Isonzo.
Sabato 21 ottobre
- Ore 9.00-12.00 Uscita didattica guidata al lago di Doberdò; a cura di studenti ISIS B.E.M. sez. Agrario di Gradisca d’Isonzo
Isontina - Progetto Navigando
"Navigando" è un programma di avvicinamento alla cultura del mare, rivolto alle scuole primarie, secondarie di I° e II° grado della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Ideato dal Maritime Technology Cluster FVG-mareFVG, ha visto la collaborazione del CNR INSEAN, CNR ISSIA, OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Scienza Under18, NMG Europe e Friulinossidabili.
Link al video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=6WAGCoCBEgM
Isontina - Le macchine di Leonardo
In collaborazione con LAB LEONARDO e con l'Associazione SCIENZA UNDER 18 ISONTINA la Tiare Art ospiterà dal 30 Ottobre al 26 Novembre 2017 la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci dove sarà possibile vedere e toccare con mano le riproduzioni di modelli, disegni e progetti del genio immortale.
La mostra costituisce una possibile fonte di ispirazione per partecipare al contest "Startup e Vinici".
L'esposizione sarà inoltre arricchita da SCATTI DI SCIENZA, mostra di fotografie presentate da studenti del territorio nell'edizzione 2017 del festival "Scienza under 18" svoltosi nel mese di maggio a Monfalcone.
Pescara - La notte dei ricercatori 2017
Lacchiarella - manifestazione 2017
Milano - manifestazione 2017
Pescara - manifestazione 2017
Quando il cibo può diventare un problema
Il simposio «Quando il cibo può diventare un Problema», che si terrà presso la scuola secondaria "G.Mazzini", si inserisce nel progetto di educazione alimentare che viene approfondito nelle classi seconde "cibo è/e salute".
MILANO - Alternanza scuola lavoro
Su18 è stata individuata come agenzia esperta di Comunicazione pubblica della Scienza.
È iniziata l’esperienza di “Alternanza Scuola-Lavoro” con il Liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) e il LS Curie di Tradate (VA).
Leggi tutto
9, 10 e 12 FEBBRAIO 2017
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
SIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
CORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTRO
INFOPOINT 02 88463337
www.comune.milano.it/museostorianaturale
Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa. Tutti noi abbiamo sentito parlare di simbiosi a scuola: il paguro Bernardo con l’attinia, i licheni, il pesce pagliaccio che si fa proteggere dai tentacoli degli anemoni, e a sua volta li protegge dai predatori.
Su18 Isontina - Laboratori "Take away" da gennaio a marzo 2017
Su 18 Isontina ripropone a domicilio presso le classi di diverso ordine della provincia di Gorizia i laboratori e attività:
- Mitici RAEE;
- Luce, colore e visione;
- A caccia di microplastiche;
- Terremoti in classe;
- Astronomia: sotto questo cielo;
- Elettrici ed elettronici: che fine fanno?;
- C.S.I dinosauri.
Alcuni di questi laboratori sono stati proposti anche agli studenti dell’Università della terza età di Gorizia.
Visita il sito di Su18 Isontina
Su 18 Isontina al convegno europeo di Geoscienze 2017
The Geosciences Information For Teachers (GIFT) workshop, hosted by the EGU and organised with the help of Italy’s National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV), is taking place on April 24–26 2017 at the EGU General Assembly in Vienna, Austria. The topic of the 2017 edition of GIFT is The Mediterranean.
Maria Teresa Gallo di Su18 Isontina è stata ammessa a partecipare al workshop e presenterà, nell'apposita sezione, un poster sulle attività a tutto campo di Scienza under 18 Isontina, con particolare riguardo a quelle relative ai temi ambientali (microplastiche e rifiuti RAEE e relative problematiche).
Leggi tutto
I video di Su 18 Isontina presentati a “Tre giorni per la scuola” organizzato da Città della scienza, Napoli.
Nel 2015: A caccia di microplastiche con Gino e Maria, con i bambini della scuola materna Il Germoglio di Monfalcone, coordinati dalla maestra Marta Cucut.
Nel 2016: Mitici RAEE! Con i bambini della scuola materna Il Germoglio di Monfalcone, coordinati dalla maestra Marta Cucut.
Visita il sito di Su18 Isontina
Su18 Isontina - Aula sismica a Strassoldo
Per il quarantennale del terremoto in Friuli, Su18 Isontina ha proposto ai docenti un’attività laboratoriale sui terremoti e la visita alle strutture di simulazione per la scuola di sicurezza e all’aula sismica di Strassoldo.
Visita il sito Fire & Safety School
Visita il sito di Su18 Isontina
Su18 Isontina - Scatti di scienza a Turriaco (GO)
Seminario Scatti di scienza
Il seminario, rivolto anche ai genitori si terrà il 15 gennaio 2017 presso la Scuola Media Mazzini (Pescara).
Parliamo di terremoto con uno scienziato
Scuola Media Mazzini Pescara, 21 gennaio 2017. Ci sarà una performance realizzata da alunni di V primaria e verranno esposti i lavori degli alunni che hanno partecipato al FLA (Festival della Letteratura dell’Adriatico)
Simposio «Le razze umane NON ESISTONO»
Simposio tra scienza, storia e arte. Il simposio si terrà il 25 gennaio 2017 presso il Museo delle Genti d’Abruzzo.
Simposio «Le razze umane NON ESISTONO», la scienza contro il razzismo.Il 26 e il 27 gennaio 2017 presso l’Aula Magna della scuola Media Mazzini, gli studenti delle terze medie saranno relatori e gli alunni della primaria esporranno i loro lavori.
Su18 Pescara per l’Abruzzo partecipa alla «Settimana scientifica»
Presso il Liceo scientifico Vitruvio Pollione di Avezzano (L’Aquila) dal 20 al 25 marzo 2017.
Pavia - Iscrizioni alla XIV edizione
Manifestazione Su18 Pavia XIV edizione
Sono aperte le iscrizioni alla XIV edizione di Su18 Pavia che si terrà al Castello Visconteo dal 17 al 19 maggio 2017.
Visita il sito
Pavia - Formazione: #comuniCARE, sviluppo sostenibile, giocoleria, scacchi, giochi di ruolo.
5 laboratori extracurricolari rivolti a tutti gli studenti degli Istituti superiori di Pavia per promuovere l'interdisciplinarietà che costituisce una ricchezza per i ragazzi e favorisce ambiti di coorganizzazione.
Leggi tutto
Milano - La sfida alla scienza 2017
La sfida “Gemellaggio di colori” richiede a terzetti di alunni di ricostruire, con la maggiore precisione, tre colori composti dati miscelando liberamente tre colori di base: giallo, rosso, blu. Le dosi utilizzate dei tre colori di base vanno indicate in percentuale, contando le gocce versate.
Leggi tutto
Livorno - Finanziamento Miur Legge 113/91
E’ iniziata la formazione, in collaborazione anche con l’ANISN. A breve distribuiremo un kit di base di laboratorio per ogni scuola per due classi per 4 gruppi. Tale materiale sarà un primo passo verso un uso sistemico del laboratorio anche “povero” ma più coinvolgente per i ragazzi.
Leggi tutto
Milano - Iscrizioni XX edizione
Sono aperte le iscrizioni alla XX edizione della Manifestazione Su18 MI che si terrà alla Rotonda della Besana l’11 e 12 maggio 2017. I docenti possono iscrivere la classe a una o più sezioni: Exhibit, Scienza &teatro, Simposio degli studenti, Sfida alla scienza, Robotica…
Informazioni sul significato e il senso formativo di ciascuna attività clicca qui, per leggere il regolamento clicca qui e per iscriverti compila il modulo online.
Milano - Norme per la manifestazione Su 18
Sono disponibili le indicazioni per i docenti che intendono partecipare al Progetto e alla Manifestazione di Scienza under 18 di maggio
Per il regolamento della manifestazione clicca qui
MILANO - Alternanza scuola lavoro
Su18 è stata individuata come agenzia esperta di Comunicazione pubblica della Scienza.
È iniziata l’esperienza di “Alternanza Scuola-Lavoro” con il Liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) e il LS Curie di Tradate (VA).
Leggi tutto
Milano - Fotografia naturalistica
Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano
- 27 gennaio 2017 ore 15/17
con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”.
Contattare This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Progetto e le opportunità per i ragazzi
Ecco le proposte didattiche per il 2016/17:
- Fotografia naturalistica. Laboratorio presso l’Orto Botanico di Brera, Milano - 27 gennaio 2017 ore 15/17 con Giorgio Bardelli del Museo di Storia Naturale: “Il contenuto scientifico delle fotografie di natura: esempi e suggerimenti alla portata di tutti. Possiamo diventare tutti un po’ naturalisti, stimolando la curiosità e assaporando il piacere di scoprire”. Vedi https://goo.gl/NIwCPQ
-
Collaborazione con Anna Poli, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca: la proposta consiste in moduli di 4 incontri laboratoriali presso almeno due scuole (sec 1° e 2° grado) per sperimentare l’intreccio tra i contenuti scientifici e gli aspetti estetico/visuali che sono specifici di un’immagine. A partire da marzo 2017. Contattare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Milano - PER MARI… APERTI
Museo di Storia Naturale – Milano
Martedì 21 giugno 2016 ore 16.00
PER MARI... APERTI
Laboratori di scienze e matematica per le scuole, in ricordo di Maria Maddalena (Mari) Cultrera.
A cura del Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Associazione Didattica Museale, Rally di matematica, Scienza Under 18, Le amiche di Mari.
Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza.
Milano - XX EDIZIONE
Istituto Molinari
Mercoledì 28 settembre 2016
PRESENTAZIONE XX EDIZIONE
Gentili docenti,
torniamo a contattarvi dopo la pausa estiva per riprendere il filo con le proposte per il nuovo anno di lavoro.
Quella del prossimo maggio 2017 sarà la XX° ed. della manifestazione di Su18 e per questo desideriamo che sia più ricca e attrattiva delle precedenti.
Ci stiamo lavorando e infatti iniziamo con una prima riunione che -oltre a presentare le proposte per il futuro- sarà centrata sull’ attività didattica che ruota attorno all’exhibit, perché riteniamo che questo sia il punto qualificante del nostro Progetto.
Per questo siete invitati all’incontro che si terrà
mercoledì 28 settembre, dalle ore 15 alle 18
presso l’ITT Ettore Molinari - v. Crescenzago 110/108 – MI
a 400 m dalla fermata MM2 Cimiano
Monza e Brianza - manifestazione 2017
Abbiamo il piacere di comunicarvi che stiamo organizzando la quindicesima edizione di Scienza under 18 Monza e Brianza che si terrà nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2017 a Monza, presso la Sala Maddalena e i Chiostri della S.M.S. “T. Confalonieri”. Le precedenti edizioni della manifestazione hanno visto la partecipazione di moltissime scuole del territorio di Monza e Brianza e ciò ha, senza dubbio, largamente contribuito a consolidare, nel tempo, il progetto che compie ben quindici anni.
Indicazioni per l'iscrizione on-line.
Gentili docenti,
di seguito trovate le indicazioni per la compilazione del modulo di iscrizione on-line:
I video di Scienza under 18
Grazie al lavoro certosino del nostro Coordinatore siamo in grado di pubblicare la tabella con i video di Su 18.
Da quest'anno è stato creato un canale yotube dedicato: https://www.youtube.com/channel/UC04zkDKn-knxAdOqSME-teg
Per maggiori informazioni contattate i coordinatori delle singole sedi.
Vi segnaliamo che sul sito della Fondazione Tronchetti Provera, è stato pubblicato il
"MANUALE DI TEATRO SCIENZA - come insegnare scienza attraverso il teatro
che riporta i tre anni della ricerca denominata Teatro Scienza Academy, finanziata dalla Fondazione Tonchetti Porvera, è stata condotta nel periodo 2013-2015 da Scienza under 18 Milano in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
Pescara - 27 novembre 2015
ABBRACCIA UN ALBERO
Pescara - 20-21 novembre - 30 anni del Centro Studi Ce
tacei
Con piacere condividiamo questo importante convegno che si terrà a Pescara nei giorni di venerdì 20 e sabato21 novembre 2015. Il filo conduttore, lo stimolo che ci unisce e motiva il nostro patrocinio è la riflessione sulla società e l’uomo moderno che hanno perso la capacità di rispetto per la natura e l’ambiente,
Milano - Seminario Scienza e Teatro 2015
Scienza under 18 Milano conferma la realizzazione del preannunciato Seminario di Scienza & Teatro che si terrà presso Auditorium dell’Ist. Sperimentale Rinascita , via Rosalba Carriera 14, Milano
venerdì 25 settembre dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 26 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00
Milano - Manifestazione 2014 - il video
Pescara - LA NOTTE DEI RICERCATORI
Il prossimo 25 settembre Scienza under 18 partecipa alla "NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI" con la conversazione :
SCIENZA DA GUSTARE
(Il sapere scientifico dai banchi di scuola alla società)
La società contemporanea si fonda sulla cultura e sulla conoscenza scientifica, quali fattori dinamici alla base del cambiamento sia della vita materiale, sia della percezione del mondo di ciascun individuo. In tale contesto, particolare attenzione bisogna dare ai protagonisti sociali coinvolti nel processo di apprendimento di conoscenze scientifiche: le nuove generazioni.
Pescara - Scatti di Scienza 6 giugno 2015
Il 6 giugno presso il Museo delle Genti d’Abruzzo si terrà l’edizione di SCATTI DI SCIENZA degli alunni Abruzzesi.
Scienza under18 Pescara per l’Abruzzo e Camera di Commercio di Pescara, con la partecipazione del gruppo di coordinamento nazionale del Progetto Scatti di scienza (Università degli Studi di Milano, Scienza under18 e Museo di Fotografia Contemporanea) hanno presentato presso Casa Abruzzo (Via Fiori Chiari, Milano) la mostra “Fascino e scorci d’Abruzzo tra scienza e arte”.
Scienza under 18 si espande
la manifestazione finale sarà il 4 maggio 2015!
vedi sito sites.google.com/site/livornoscienza/home?pli=1
Pescara - Scatti di Scienza a Casa Abruzzo di Milano
22 e 23 maggio, dalle ore 10 alle 22
Selezione dei migliori lavori di fotografia e video scientifici del progetto Scatti di scienza realizzati dagli studenti dell'intero Abruzzo su temi di EXPO quali: alimentazione, valorizzazione del territorio, consumo sostenibile, biodiversità.
presso Casa Abruzzo, via Fiori Chiari - ang. via Formentini, Brera
Pescara incontro 30/01/2015
«Le razze umane NON ESISTONO» … tra scienza, storia e arte
Pavia - Caffè Scienza a Vigevano
19 maggio 2015 - APERITIVO CON DELITTO
20 maggio 2015 - APERITIVO NELLO SPAZIO
21 maggio 2015 - APERITIVO BIOSOSTENIBILE
Pavia - Giornalino on line
Gli studenti di Pavia desiderano condividere l'edizione 2015 del loro giornalino on line:
http://studenti.cardano.pv.it/webtools/Giornalino3.0/)
MILANO - Teatro Scienza
Teatro Scienza va all'EXPO