Milano - Energiadi 2019
Dal 25 febbraio al 3 Marzo 2019 Scienza Under 18 partecipa alle Energiadi presso l'Ics A. Diaz di Milano - Via Crocefisso.
Per maggiori informazioni consultate l'allegato.
Pescara - Convegno sul cambiamento climatico
Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Proseguono i Venerdì Scientifici allo Spazio di via Porpora 43, con il seguente calendario.
01/03/’19 150 anni di tavola periodica
29/03/’19 Scatti di scienza, fotografia scientifica
12/04/’19 L’ABC della robotica-Parte prima
10/05/’19 L’ABC della robotica–Parte seconda
L’attività si rivolge a studenti (dagli 11 ai 16 anni per i primi 2 laboratori, dalla primaria per la robotica), insegnanti e adulti interessati.
In allegato il dettaglio degli incontri
Chi è intende partecipare è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Monza - Manifestazione 2019
Pubblicate sul sito di Monza le modalità di partecipazione alla diciassettesima edizione di Scienza Under 18 Monza e Brianza che si terrà nei giorni 14, 15, 16 Maggio 2019 a Monza, presso la Sala Maddalena e i Chiostri della S.M.S. “T. Confalonieri” - Monza e “Palazzo Terragni” - Lissone.
Per tre giorni gli studenti presentano i loro lavori secondo diverse modalità espositive:
- gli exhibits;
- il teatro scientifico;
- il simposio (convegno degli "scienziati in erba");
- la fotografia scientifica (“scatti di scienza").
Scienza Under 18 Monza e Brianza fa parte del progetto nazionale Su18, promosso dall'Associazione Scienza Under 18.
L’iniziativa è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado e ai loro docenti.
Corsi di aggiornamento riconosciuti dal MIUR - Isontina
Al termine dei corsi svoltisi lo scorso anno nella Regione Friuli Venezia Giulia a cura della sede Isontina di Scienza under 18 vogliamo condividere le valutazioni di Paola Rodari e il modello di questionario, molto informale che venne somministrato a fine corso.
Isontina - M'illumino di meno
Isontina - Scienza Under 18 Take-Away
Scienza Under 18 Isontina propone una serie di laboratori gratuiti a tema scientifico e ambientale, già sperimentati e calibrati per tipologia di scuola e per target di età, che possono essere attuati, su prenotazione, direttamente nelle classi dai docenti dell’Associazione.
La durata media di ogni laboratorio è circa 2 ore.
Fra novembre 2017 e marzo 2018 sono stati attivati 59 laboratori.
- ASTRONOMIA: 9
- TERREMOTI: 4
- CSI DINOSAURI: 1
- EVOLUZIONE HANDS ON: 3
- LABORATORIO ALL’APERTO: 3
- CLIMA E PIOGGE ACIDE: 4
- A CACCIA DI MICROPLASTICHE : 14
- GINO E MARIA: 1
- ELETTRICI ED ELETTRONICI: 3
- RAEE: 2
- VEDO NON VEDO: 4
- LUCE, COLORE, VISIONE: 8
-
DALL’ ALBERO AL RESTAURO: 3
Milano Scienza under 18 a MEETme TONIGHT
Il 28 settembre, insieme a studenti e insegnanti dei Licei Einstein e Virgilio di Milano, Curie di Tradate, Majorana di Desio, Cardano di Pavia e dell’ IIS A Cesaris di Casalpusterlengo, Scienza under 18 ha partecipato a “playdecide together! Prove generali di scienza partecipata”
Il progetto continua con un percorso di scienza partecipata tra Università e scuole.
Milano Venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43
Ritornano i venerdì scientifici allo Spazio di via Porpora 43 Il primo appuntamento di Scienza under 18 è per venerdì 8 febbraio, dalle ore 17 alle 19, con Sfide alla scienza, PENDOLI ARMONICI. Usando i materiali messi a disposizione … in piccoli gruppi vanno costruiti cinque pendoli differenti i quali, manipolando e modificando una variabile alla volta, devono assumere i tempi di oscillazione richiesti, da misurare con un cronometro. La sfida richiede di fare ipotesi e di approssimare al meglio i risultati sperimentali con i valori richiesti. L’attività si rivolge a studenti dagli 11 ai 16 anni, insegnanti e adulti interessati.
Chi è interessato è pregato di prenotare all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Le iniziative degli altri - PiDay 2019
Anche quest’anno, in occasione del PiDay 2019, il Politecnico di Milano promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare i giovani alla matematica.
La mattinata del 14 Marzo 2019 si aprirà con una competizione matematica:
gli studenti, a squadre di 3/4 persone, saranno chiamati a risolvere alcuni esercizi in un’ora di tempo.
Seguiranno 2 brevi seminari volti a spiegare aspetti meno noti e transdisciplinari di π.
La partecipazione, aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori e delle scuole secondarie di primo grado, è gratuita su iscrizione.
E’ possibile iscriversi entro il 12 marzo compilando il modulo di iscrizione cliccando qui
Le iniziative degli altri - Darwin day
Il 12 e il 13 febbraio si terrà a Milano il Darwin Day. Il tema di quest’anno è “Natura immaginata. Comprendere il mondo naturale attraverso le immagini”. La sera del 12 febbraio ci sarà anche un evento speciale in memoria del grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza
Per maggiori informazioni scarica la brochure
Le iniziative degli altri - Pacta dei Teatri
Dal 5 al 17 febbraio a Milano appuntamento con ScienzaInScena Atto √2, festival di Teatro e Scienza prodotto da PACTA . dei Teatri, dedicato quest’anno a Leonardo da Vinci.
Per maggiori informazioni clicca qui